giovedì, 30 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Ponte Mammolo

Cresce la mobilitazione per riaprire Villa Tiburtina

Cresce la mobilitazione per riaprire Villa Tiburtina

Cresce la campagna per la riapertura di Villa Tiburtina, il polo sanitario che per decenni ha svolto un ruolo fondamentale per gli abitanti di Ponte Mammolo-Rebibbia e delle zone limitrofe. Promossa dal CdQ Mammut, dal Forum per la Tutela di Aguzzano, dal Casale Alba2 e dal Sentiero Verde-Federtrek, l’Assemblea per la riapertura di Villa Tiburtina chiede la riattivazione del poliambulatorio che fino al 2008 ospitava lo sportello CUP, un laboratorio di analisi, radiologia, esami clinici ed un distaccamento del policlinico Umberto I, tra cui un reparto di Pneumologia per la diagnosi e la cura delle malattie respiratorie ed il centro di Neurologia e Neuropsichiatria, con un servizio di psicoterapia.

IL PROGRESSIVO SMANTELLAMENTO DELLA STRUTTURA – Un centro d’eccellenza che garantiva alla cittadinanza una maggiore accessibilità ai servizi sanitari ed una significativa riduzione dei tempi d’attesa per le prestazioni specialistiche. Nonostante questo la struttura è stata progressivamente smantellata negli ultimi dieci anni, fino alla chiusura totale nel 2012, a seguito dei continui tagli alla sanità pubblica. In una lettera inviata al Policlinico, il Primario del reparto di Pneumologia denunciava nel 2012 l’impossibilità di coprire i turni. Il risultato tuttavia non fu l’incremento del personale medico-sanitario, ma la chiusura definitiva dell’ambulatorio.

LA MOBILITAZIONE DEI CITTADINI – Oggi i cittadini rivendicano la riapertura della struttura che sappia rispondere, oltre alle prestazioni sanitarie indispensabili, anche alla necessità della presenza di un servizio socio sanitario in grado di garantire una presa in carico complessiva degli utenti e delle loro necessità. “Chiediamo di riaprire questa sede per farne una struttura di prossimità – spiega Giuseppe Evangelista, infermiere e membro dell’Assemblea – chiediamo che torni ad essere un punto di riferimento visibile e accessibile a tutti, che non fornisca solamente prestazioni, ma che diventi anche un centro di promozione della salute, in grado di intervenire nelle scuole, nei centri anziani, sul territorio, con una presa in carico effettiva dei bisogni sanitari e sociali dei cittadini di questo quartiere. Queste – aggiunge – sono inoltre indicazioni scritte in diversi piani sanitari regionali, negli accordi tra stato e regioni, ma non sono state mai applicate se non formalmente”.

LE RICHIESTE – L’emergenza epidemiologica ha messo ancor più in evidenza le conseguenze drammatiche causate dai tagli alla sanità pubblica, che vede gli ospedali e gli ambulatori allo stremo. “Le normative più recenti del SSN (D.Leg 159/2012 e il Patto per la salute 2014-2016) predispongono una serie di strumenti che ASL, Comune e Regione dovrebbero mettere in campo per garantire i fabbisogni sanitari e sociali di un bacino di utenza non superiore alle 30.000 persone – si legge nella PEC inviata dall’Assemblea ai principali interlocutori istituzionali, tra cui la Direzione generale ASL Roma2, l’Ass. alla sanità della Regione Lazio e la Sindaca di Roma – per questo chiediamo che sia applicato quello che è scritto da anni negli obiettivi e le programmazioni di leggi e piani sanitari mai attuati. Un polo sanitario pubblico che abbia un rapporto di prossimità con gli abitanti e cerchi l’interlocuzione con il territorio e le sue articolazioni sociali, dalle scuole ai centri anziani. A tal proposito auspichiamo subito un incontro con le istituzioni competenti (ASL Rm2 e IV Distretto, Municipio, Università Sapienza di Roma, Regione Lazio) per avere informazioni sulla reale situazione dell’edificio e sui progetti che lo investono”.

LA PETIZIONE – Contestualmente alla lettera è partita una petizione cittadina. La massiccia partecipazione dei residenti ha confermato la volontà e la necessità di riaprire il poliambulatorio nel quartiere. Nei banchetti allestiti dagli attivisti, in molti esercizi commerciali della zona e presso la Parrocchia Sacro Cuore, è possibile firmare per sostenere la causa, che rilancia il diritto alla salute e alla sanità pubblica e gratuita per tutti/e. Nessuno/a escluso/a.

03/12/2020
Francesca Zaccari
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Dai 7 servizi di pulizia settimanali di aprile ai 9 servizi di maggio

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
L'incendio di sedici automobili di proprietà di Poste Italiane Spa avvenuto questa notte a Roma ha provocato un grande spavento nella zona di Viale Palmiro...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Soprattutto per superamento limiti velocità

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

La Giunta approva la delibera sul pubblico interesse

Ok allo stadio della Roma a Pietralata: inaugurazione nel 2027

Ok allo stadio della Roma a Pietralata: inaugurazione nel 2027
Lo stadio della Roma sarà a Pietralata ora è ufficiale. “La giunta comunale ha votato la delibera sul pubblico interesse al nuovo stadio della Roma“....

Polizia locale di Roma Capitale

Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio

Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio
Roma Capitale
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Nei Municipi IV e XI e negli ex Punti Informativi Turistici

Carta d'Identità Elettronica: 28 e 29 gennaio nuovo Open Day

Carta d'Identità Elettronica: 28 e 29 gennaio nuovo Open Day
Gli Open Day dedicati alla carta d’identità elettronica proseguono nel weekend del 28 e 29 gennaio con le aperture straordinarie degli uffici anagrafici...

Polizia di Stato

8 operazioni antidroga, 11 arresti in varie zone di Roma

8 operazioni antidroga, 11 arresti in varie zone di Roma

Nei Municipi III, IV, VII, XI e negli ex Punti Informativi Turistici

Carta d'identità elettronica: 21 e 22 gennaio nuovo Open Day

Carta d'identità elettronica: 21 e 22 gennaio nuovo Open Day
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Percorso di 8 Km con 21 fermate

Tram Togliatti: il progetto della linea che andrà da Ponte Mammolo a Subaugusta

Tram Togliatti: il progetto della linea che andrà da Ponte Mammolo a Subaugusta

La Giunta delibera. Il Consiglio dovrà approvare

A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)

A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)
La Giunta capitolina ha deliberato che Roma non applicherà lo stralcio dei debiti nei confronti del fisco in riscossione coattiva fino al 2015. Si avvale...

Più di 2 miliardi di euro di investimenti

Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città

Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.