Sulla stessa lunghezza d’onda anche il Pd capitolino, che per bocca del capogruppo Giulio Pelonzi sostiene che “questa apertura avviene grazie a una tempestiva ordinanza del Tar che ha bloccato di fatto la mozione 81/2020 votata all’unanimità’ dall’Assemblea capitolina e che chiedeva di posticipare l’apertura del centro commerciale dopo aver messo al sicuro le opere pubbliche per i cittadini previste in convenzione. In risposta alla sentenza del Tar – prosegue – l’Assemblea capitolina ha votato una nuova mozione sempre all’unanimita’ che indica il percorso da seguire per dare tempi certi alla realizzazione delle opere pubbliche previste in convenzione e aggiungere nuove opere con fondi in piu’ da destinare al quartiere laurentino. A oggi vediamo realizzare solo opere utili all’apertura del centro commerciale. Vogliamo sia chiaro a tutti gli attori in campo sia istituzionali che privati che se nelle prossime ore, le società’ proponenti non inizieranno a realizzare le opere in convenzione e aggiuntive per il quartiere, dedicheremo ogni ora del nostro tempo per fermare quella che diverrebbe una bieca speculazione ai danni della città”.
“Giunta Raggi sia più sobria e lavori di più”
Maximo, l’inaugurazione ‘movimenta’ del centro commerciale scatena l’ira di Pd e Fdi
L’avvio fin troppo movimentato di Maximo, il centro commerciale situato sulla via Laurentina nel IX Municipio – coi sindacati che denunciano assembramenti a spregio del distanziamento sociale imposto da una pandemia globale in pieno corso di svolgimento – ha scatenato l’ira di Pd e FdI in Campidoglio. “L’entusiasmo della Giunta Raggi sul Maximo appare ingiustificato – commentano i due consiglieri di FdI di Roma Andrea De Priamo e Simone Sordini – in quanto l’unico obiettivo che un’amministrazione pubblica dovrebbe avere non è quello di festeggiare l’apertura di una proprietà’ privata, bensì’ quello di garantire che l’intervento urbanistico, nato come piano di recupero per il quartiere Laurentino-Fonte Ostiense, preveda opere pubbliche adeguate nello stesso territorio. Attraverso le iniziative che Fd’I ha messo in campo, siamo riusciti -continua la nota- a prevedere alcuni impegni per realizzare un collegamento ciclopedonale dall’area del Pru al quartiere Laurentino-Fonte Ostiense, ed altri interventi pubblici ancora da definire. Ma questo percorso e’ ancora solo all’inizio, anche in considerazione della disattenzione di questi anni, dove e’ accaduto che mentre da una parte le opere private venivano realizzate, dall’altra non vi era adeguata previsione di interventi pubblici. Pertanto -conclude la nota-, sia dalla sindaca Raggi che dal suo assessore all’Urbanistica, Montuori, ci attendiamo piu’ sobrieta’ e maggiore lavoro per garantire le opere necessarie che il quartiere Laurentino-Fonte Ostiense attende da anni.
27/11/2020
Primo piano
Dal 22 al 24 novembre
Torna nella Capitale Roma Arte in Nuvola
Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione
Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Dal 16 al 22 settembre
Roma si prepara per "Rome Future Week"
Tutte le attività in programma
Roma a Ferragosto, cosa fare
Controlli su autostrade e statali
Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024
Roma Capitale
Dal 23 al 28 settembre
Roma ospita la Settimana Europea dello Sport 2024
Al Maximo Shopping Center
Concerto di Rosa Chemical a Roma
Come e dove è possibile prenotare
A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70
In via Ardeatina Km. 11,500
Arriva a Roma "Samset Garden", il nuovo luogo cult dell'estate romana
Più di 50 scuole coinvolte
Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"
Come fare domanda
Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024
- Linea editoriale
- Codice etico
- Reclami
- Privacy policy
- Cookie policy
- Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592