sabato, 5 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Ostia

Le mareggiate flagellano il litorale: Ostia come si difende? Parola all’esperta

Le mareggiate flagellano il litorale: Ostia come si difende? Parola all’esperta
Mentre si contano ancora i danni delle potenti mareggiate che hanno flagellato il litorale romano, il Caffè di Roma ha incontrato la dottoressa Ilaria Falconi, tecnologo di ricerca III livello CREA presso il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e consigliere Nazionale e per il Lazio per SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale). Con lei abbiamo affrontato gli aspetti legati all’erosione costiera e cercato di capire se le “ricette” messe in campo dall’Amministrazione per arginare il fenomeno siano o meno funzionali.

Le nostre coste ogni anno si riducono sempre di più, a cosa si può imputare questo costante arretramento? “A Ostia, il confronto tra le linee di riva storiche ha evidenziato un’alternanza di tratti in erosione e in avanzamento. La sostanziale stabilità riscontrata è frutto di pesanti e continui interventi con opere rigide e ripascimenti economicamente gravosi. La Regione Lazio ha programmato per la zona del canale dei pescatori, dei pennelli di contenimento a forma di T al fine di creare una cella di contenimento, ma essendo opere rigide, oltre ad essere soluzioni palliative, innescano meccanismi di erosione nelle zone limitrofe. L’erosione è innescata anche dalla presenza di opere antropiche che interrompono e deformano la linea costiera naturale, le correnti deviate compromettono la stabilità delle stesse costruzioni”.

L’intervento dell’uomo è quindi la causa dell’erosione costiera? “L’erosione della costa è il risultato delle alterazioni del ciclo dei sedimenti determinate da cause naturali e antropiche. I fattori naturali hanno un ruolo predominante, soprattutto nel lungo periodo. Gli interventi antropici amplificano questi effetti, ad esempio la massiccia estrazione di materiali dagli alvei fluviali unita agli interventi di regimazione, causa l’impoverimento dell’apporto di materiale solido dei fiumi”.

Per quanto riguarda le recenti operazioni di ripascimento fatte a novembre con uso di ruspe? “Innanzitutto è sbagliato il periodo, l’intervento così si trasforma in un palliativo. Inoltre, l’uso di mezzi meccanici che giungono in profondità incrementa l’erosione sulle coste sabbiose in quanto la rottura degli aggregati di sabbia libera le singole particelle causandone la dispersione. L’uso di tali veicoli determina la variazione dei caratteri morfo-topografici e l’usura della spiaggia, rendendola più vulnerabile alle mareggiate”.

Le particelle di sabbia però non solo si disperdono, ma si riversano sulla carreggiata durante le giornate di forte vento creando pericolosi cumuli. “In questo caso sono necessarie barriere frangivento per limitare la dispersione di sabbia. Il posizionamento di tali strutture sugli arenili impedisce il trasporto eolico e il conseguente deposito della sabbia sulla strada del lungomare, da gestire poi come rifiuto urbano. Le particelle non vengono perse dal sistema spiaggia solo se sono trattenute dalla vegetazione come quella sulle dune, da tronchi o da barriere frangivento.

Quindi le barriere erette lungo tutto il litorale di ponente possono essere considerate idonee? “L’incannucciata di ponente può essere considerata un intervento positivo per risolvere il problema del trasporto eolico, ma l’installazione è sbagliata perché dovrebbe essere più modulare, orientata considerando il vento e dovrebbe essere molto più distante dalla battigia, messa così oltre a essere sollecitata durante le mareggiate, incrementa l’erosione costiera nel tratto, poiché l’onda trova un ostacolo al suo libero movimento”.

Una valutazione sul posizionamento delle passerelle in cemento, già pericolosamente disconnesse nel giro di un mese dalla loro installazione? “E’ un intervento invasivo e non in linea con i principi di tutela ambientale e di riduzione del consumo di suolo. Le operazioni di livellamento eseguite per il posizionamento delle passerelle incrementano le perdite di sedimento, oltre a determinare il compattamento dei sedimenti e quindi la perdita di ingenti quantitativi di sabbia. Tutto ciò fa sì che la forza erosiva diventi più rapida e intensa. Le passerelle dovrebbero essere realizzate in legno, in fibra di cocco o di juta o con altro materiale ignifugo ecocompatibile, al fine di garantire un minore impatto ambientale. L’accesso alla spiaggia dovrebbe essere realizzato con percorsi sinuosi, così che il vento non possa incanalarsi”.

17/12/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Concessioni demaniali in assegnazione

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre
Con una decisione storica, Roma Capitale ha ufficializzato l’avvio della stagione balneare del Litorale romano per il 2025: le spiagge di Ostia apriranno...

Under 19 classe Techno 293

Ad Ostia ragazzi da 17 nazioni per i Campionati Europei di windsurf

Ad Ostia ragazzi da 17 nazioni per i Campionati Europei di windsurf

Progetto da 110 milioni di euro

Roma, dopo 20 anni al via il nuovo ponte della Scafa

Roma, dopo 20 anni al via il nuovo ponte della Scafa
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
La Capitale si prepara ad accogliere la seconda edizione ufficiale della Rome Future Week, la manifestazione dedicata al futuro della città di Roma. La...

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Roma Capitale
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

Introdotto in una scuola di Roma un simulatore dell'esame di maturità basato sull'AI

L'Intelligenza Artificiale rivoluziona l'esame di maturità

L'Intelligenza Artificiale rivoluziona l'esame di maturità
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la

Come fare domanda

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024
Roma Capitale lancia la campagna per candidarsi come Presidenti di seggio per le Elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024. Memori dell'esperienza delle...

Reportage fotografico di Jorge

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.