martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

I dati di Unione degli Universitari e Federconsumatori sui costi per studiare in Italia

Caro studi, Università: in Italia gli studenti spendono fino a 20.000 euro all’anno

Università, caro studi: In Italia gli studenti spendono fino a 20.000 euro all'anno

Università, caro studi, I dati di UDU rivelano: "In Italia gli studenti spendono fino a 20.000 euro all'anno"

Nella mattinata di lunedì 6 novembre, tra le mura della sala stampa della Camera dei Deputati, a Roma, gli esponenti dell’Unione degli Universitari (UDU) — Camilla Piredda, coordinatrice nazionale, Simone Agutoli, responsabile della questione abitativa UDU, e Alessia Polisini, referente del diritto allo studio — insieme a Federconsumatori, hanno presentato i dati sul caro studi in Italia. Al dibattito hanno preso parte molteplici parlamentari dell’opposizione, tra gli altri, l’Onorevole Nicola Zingaretti e la senatrice Cecilia D’Elia.

UNIVERSITÀ: CARO STUDI E INCREMENTO DEL TASSO DI ABBANDONO

L’analisi presentata dagli esponenti UDU mostra come il costo medio degli studi in Italia – nello specifico per uno studente o una studentessa fuorisede – possa arrivare fino a 20.000 euro annui, con delle differenze significative tra nord e sud d’Italia. I dati presentati mostrano come il costo medio annuo affrontato sia di 17.000 euro al centro Italia, 14.000 nel sud Italia, fino ad arrivare a circa 20.000 euro del nord del Paese. In media, dunque, i costi affrontati da uno studente fuorisede ammontano a circa 783 euro mensili. 

“Questi costi proibitivi alimentano non solo le disparità, rendendo gli studi universitari un’opportunità sempre più riservata alle classi medio-alte, ma anche l’abbandono degli studi – dichiara, nel corso dell’evento, Roberto Giordano, Vicepresidente di Federconsumatori – Il tasso di abbandono è cresciuto raggiungendo il 14,5% nel 2021 ed è facile prevedere che sia destinato ulteriormente a salire, visto il forte incremento dei costi a carico delle famiglie per mantenere uno studente universitario. Le borse di studio stanziate finora non sono sufficienti a garantire l’accesso allo studio alla popolazione scolastica che ne avrebbe diritto: lo testimoniano i dati relativi agli idonei non beneficiari che nel 2022/23 ancora ammontano a 4.974. Mentre i costi crescono, rimane insufficiente il finanziamento del diritto allo studio, vero grande assente della manovra finanziaria”.

CARO STUDI: GLI STUDENTI IN SEDE E I PENDOLARI

I dati esposti da UDU e Federconsumatori prendono in considerazione anche altre categorie di studenti. L’analisi include anche gli studenti in sede e quelli costretti a spostarsi ogni giorno per poter studiare. Per gli studenti pendolari il costo complessivo annuo si attesta tra gli 11.000 euro nel nord Italia, fino ai 9.000 euro del sud Italia. La media dei costi mensili per questi studenti è di 865 euro. Per quanto riguarda gli studenti in sede, questi spendono ogni anno tra i 10.089 e gli 8.223 euro, per una media mensile di 783 euro.

Le voci di costo considerate includono Tasse, Alloggi, Pasti, Trasporti, Materiale didattico, Attività culturali e sportive, Salute e benessere. “Abbiamo aggiornato – spiega Alessia Polisini, referente UDU del diritto allo studio – il nostro report sui costi dell’università in Italia ed è allarmante vedere come i costi medi abbiano avuto un incremento di circa 5mila euro. Analizzando gli studenti fuorisede, la voce che pesa di più è l’affitto, con una media di 435 euro al mese. Seguono i pasti con 412 euro e i costi legati a salute e benessere con 190 euro. Sullo studente pendolare, invece, rileviamo un costo dell’abbonamento trasporti mensile medio pari a 53 euro al mese”.

UDU, ALESSIA POLISINI: “IN ITALIA SOTTOFINANZIAMENTO DIRITTO ALLO STUDIO”

Tra i problemi alla base caro studi vi sarebbe il sottofinanziamento dell’istruzione universitaria. “Il nostro paese investe solo lo 0,7 % — spiega ancora Alessia Polisini — anche adeguandoci alla media dei paesi Ocse non riusciremmo a garantire a pieno il diritto allo studio, e infatti i risvolti si vedono in quelle che sono le voci di costo che, ogni anno, ogni mese, ogni giorno, gli studenti e le studentesse di tutta Italia devono sostenere affinché possano accedere agli studi universitari o proseguire negli stessi”.

ZINGARETTI: “DIRITTO ALLO STUDIO PROBLEMA CHE RIGUARDA FUTURO DELLA NOSTRA DEMOCRAZIA”

“Milioni di ragazze e ragazzi italiani nei prossimi anni non potranno più studiare – chiosa, nel corso della conferenza l’Onorevole DEM Nicola Zingaretti — perché espulsi dal ciclo formativo, in parte addirittura dalle scuole superiori, sicuramente dal ciclo universitario”.

UDUStudenti università Caro studi Roma
Zingaretti: “Caro studi, non è un problema delle studentesse e degli studenti, ma riguarda il futuro della nostra democrazia”

Alla base del problema del caro studi in Italia Zingaretti evidenzia due ragioni cruciali. “Il primo motivo — spiega —  è che si è interrotto il flusso di finanziamento per le politiche del diritto allo studio, perché con tassi di inflazione come quelli che conosciamo già la riproposizione degli stessi budget è uguale a un taglio rispetto a una situazione che è quella che abbiamo ascoltato. Il secondo è che è cambiato totalmente il riferimento sociale del mondo del lavoro, il cosiddetto nucleo familiare, monoreddito o bi-reddito, ma dove il monoreddito è di lavoratore adulto a tempo indeterminato. Ma questo modello non esiste più, non c’è neanche il monoreddito, c’è il lavoro precario, saltuario, occasionale, e infatti non si fanno più figli. Ma sicuramente non è la famiglia, senza politiche di diritto allo studio, a poter garantire il mantenimento del ciclo formativo. Questo non è un problema delle studentesse e degli studenti, loro lo pongono alla democrazia italiana, perché questo è un problema che riguarda il futuro della nostra democrazia”.

CARO STUDI: IL 17 NOVEMBRE IN PIAZZA PER NUOVA PROTESTA

Dopo le innumerevoli proteste portate avanti dagli studenti nei mesi scorsi, il 17 novembre è prevista una nuova mobilitazione avente come oggetto il problema del caro studi. “Da maggio dormiamo in tenda nelle università di tutta Italia — spiega, nel corso del dibattito, Camilla Piredda, coordinatrice nazionale UDU — abbiamo ricevuto come risposta una legge di bilancio inutile. Abbiamo anche proposto la legge ‘Chiedimi come sto’ per intervenire sul tema della salute mentale, per il quale stimiamo un costo pari a 1776€ per un percorso semestrale di trattamento psicologico o psicoterapeutico. Non possiamo permetterci dei costi medi che superano i 17mila euro all’anno per ciò che dovrebbe essere un diritto. Il 17 novembre saremo nelle piazze di tutta Italia per chiedere un modello di istruzione diverso, per rimettere al centro i giovani di questo Paese”.

07/11/2023
Marilisa Di Crosta
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Presentato il progetto alla presenza di istituzioni nazionali e locali

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario
Roma Capitale
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Nei Municipi I e II

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu. La Giunta capitolina ha approvato il progetto dell'intervento denominato SOSPAS - Smart On-Street Parking...

Terminati i lavori di restauro

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Il festival della cultura urbana aperto a tutti gratuitamente

"Urbano Rome Festival": Piazza Vittorio si trasforma in un campo da basket

Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Giovedì 31 ottobre alle ore 21,Teatro degli Eroi

"Io le donne non le capisco": dieci anni di successi celebrati a teatro a Roma

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Proposta per regolare l'affollamento dei turisti a tutela del decoro del monumento

La Fontana di Trevi a pagamento?

La Fontana di Trevi a pagamento?
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.