martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Municipio VII, 16 marzo, al centro sociale Spartaco, incontro pubblico dedicato a Comunità energetiche rinnovabili solidali (CERS).
Nella serata di giovedì 16 marzo, nella sede del centro sociale Spartaco, al civico 57 di via Selinunte, si è tenuto un incontro pubblico dedicato al tema delle Comunità energetiche rinnovabili solidali (Cers). All’evento, tra gli altri, erano presenti, Alessandro Luparelli, Capogruppo Sinistra Civica Ecologista di Roma Capitale, Emanuela Ammerata, Consigliera di Sinistra Civica Ecologista nel Municipio VII, e Fabrizio Grant, Presidente Commissione Scuola, Sport, Politiche giovanili, Legalità del Municipio VII. Hanno inoltre preso parte alla manifestazione i rappresentanti di alcune delle Cers già costituite sul territorio.

LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI SOLIDALI

L’evento che ha avuto luogo, il 16 marzo, dalle ore 18:00, negli ambienti del Centro Sociale Spartaco, ha avuto come oggetto il tema delle Comunità energetiche rinnovabili e solidali (Cers). Quando si parla di Cers si fa riferimento a gruppi di cittadini, soggetti privati o enti che, costituendosi come soci, unendo le forze, creano impianti per l’autoproduzione e la condivisione di energia elettrica da fonti rinnovabili. In questo modo si perseguono sia benefici economici – con la diminuzione del prezzo – sia ambientali – evitando l’uso di combustibili fossili.

Le Cers “vanno a servire una serie di utenti che non necessariamente vivono nello stesso condominio, nella stessa strada, ma devono essere collegati alla stessa cabina primaria, quindi parliamo di zone più o meno grandi”, spiega, nelle prime fasi dell’evento di Via Selinunte, Vera Caruso, rappresentante della Cers Don Bosco Quadraro. “Una Comunità energetica rinnovabile solidale è uno strumento con cui attraversare la transizione ecologica – continua – e quindi produrre e consumare energia verde, pulita. È uno strumento con cui abbattere il costo dell’energia, per contrastare il carovita e il caro bollette, ma è anche soprattutto uno strumento con cui creare cittadinanza attiva”.

Lo scopo delle Cers, come raccontano le personalità presenti all’evento, è anche quello di sfruttare gli utili discendenti dalla loro produzione energetica per dar vita a progetti sul territorio. “Quando la Cers va a regime, dopo un anno, un paio d’anni, produrrà degli utili – spiega ancora – non enormi, ma che possono essere messi a servizio di progetti. Questa è la strada che noi vogliamo percorrere quando parliamo di comunità energetiche: non solo uno strumento per abbattere la povertà energetica, ma anche uno strumento che diventa servizio territoriale”.

LUPARELLI: “CERS: MANCANO I DECRETI ATTUATIVI DAL GOVERNO”

Al momento mancherebbero i decreti attuativi da parte del Governo per la costituzione delle Cers. “Adesso è difficile fare una comunità energetica – chiosa, in proposito, Alessandro Luparelli, Capogruppo Sinistra Civica Ecologista di Roma Capitale – c’è un piano europeo che da adito a queste comunità, le autorizza a funzionare, c’è una direttiva europea, adesso c’è anche una legge nazionale che recepisce questa direttiva europea, ma attualmente mancano i decreti attuativi che questo Governo, da quando si è insediato, ancora non ha pubblicato”.

“L’altra cosa che chiediamo – continua – è un fondo di garanzia per quei nuclei familiari che vorranno contribuire alla realizzazione dell’impianto solare, e che dovranno anticipare 2.000 – 3.000 euro. Oltre a reperire dei fondi, noi del Comune stiamo mettendo i primi 100.000 a municipio, bisogna trovare i meccanismi finanziari di sostenibilità per le classi meno abbienti. Da questo punto di vista chiediamo un fondo di garanzia, che sarebbe facilmente realizzabile: i fondi che mettono a disposizione per i quartieri popolari, per le fasce di popolazione con un ISEE inferiore a 15mila euro, gli tornerebbero indietro dagli introiti, dall’energia prodotta in maniera rinnovabile, oppure semplicemente con delle rate”.

FABRIZIO GRANT: “MUNICIPIO VII CONNETTORE TRA GLI ENTI PUBBLICI”

I tetti degli edifici pubblici parrebbero decisivi nella creazione degli impianti necessari alla costituzione delle Comunità energetiche rinnovabili solidali. “Abbiamo deciso di investire il pubblico spiega Luparelli – non solo gli edifici pubblici di proprietà comunale, ma nella nostra mozione c’è richiesta anche dei tetti della città metropolitana, dei ministeri e di tutto ciò che è pubblico, perché quello che vogliamo fare è mettere a disposizione le superfici pubbliche per realizzare questi impianti”.

“Gli edifici pubblici sono un’opportunità – aggiunge Fabrizio Grant, Presidente Commissione Scuola, Sport, Politiche giovanili, Legalità del Municipio VII – come Municipio stiamo facendo da connettore tra i vari enti pubblici, le varie opportunità pubbliche, in particolare gli istituti comprensivi, le scuole, ma non solo, anche le decine di edifici pubblici che presidiano il nostro territorio, e poi le associazioni, i comitati, i collettivi, noi proviamo a fare questo”.

All'evento hanno preso parte anche i rappresentanti di alcune delle Cers già costituite sul territorio.
All’evento hanno preso parte anche i rappresentanti di alcune delle Cers già costituite sul territorio.

LE CERS DEL MUNICIPIO VII

Al momento le Comunità energetiche rinnovabili solidali in definizione sul territorio del Municipio VII, sarebbero quattro. Nello specifico una in zona Cinecittà Est, una a Statuario Capannelle, una tra Don Bosco e Quadraro, e una a Tor Fiscale. “A Statuario abbiamo raccolto un gruppo di persone, nel giro di una decina di giorni – spiega Guido Marinelli, rappresentante della Cers Statuario Capannelle – per cominciare a costruire questo nucleo e partecipare al bando della regione. La nostra battaglia non è soltanto fare le comunità energetiche, non è saltato difenderle, ma estendere e combattere contro questo Governo per fargli cambiare i decreti attuativi”.

LA MOBILITAZIONE DEL 22 MARZO

Il prossimo 22 marzo, davanti al Ministero dell’Ambiente, avrà luogo una mobilitazione in merito a queste tematiche. “Stiamo continuando a sollevare la problematica della realizzazione delle comunità energetiche – spiega ancora Luparelli – è chiaro che se non escono fuori questi decreti attuativi non possiamo realizzarle, nonostante c’è tutta una normativa che da adito a queste comunità. Per questo stiamo finalizzando questi incontri, anche a una mobilitazione che avverrà il prossimo 22 marzo sotto al Ministero dell’Ambiente”.

20/03/2023
Marilisa Di Crosta
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

Numerose proteste da parte dei fan dopo il concerto di Calcutta

Rock in Roma: traffico bloccato per ore. Le polemiche.

Rock in Roma: traffico bloccato per ore. Le polemiche.
Roma Capitale
Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70
Roma Capitale ha messo in atto il progetto Piscine all'aperto per offrire ingressi gratuiti in piscina agli anziani over 70 durante i mesi estivi. È...

Oggi si è aperta un'altra voragine, dopo quella dello scorso marzo

Roma, Via Sestio Menas stavolta inghiotte una betoniera

Roma, Via Sestio Menas stavolta inghiotte una betoniera

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Il concerto dedicato ai giovani vedrà la partecipazione degli artisti tra i più amati dai ragazzi

Roma, da oggi click day per assicurarsi l'entrata al concerto gratuito di Capannelle "La Prima Festa"

Roma, da oggi click day per assicurarsi l'entrata al concerto gratuito di Capannelle

Come fare domanda

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024
Roma Capitale lancia la campagna per candidarsi come Presidenti di seggio per le Elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024. Memori dell'esperienza delle...

Da sabato 4 maggio

Voragine di Via Sestio Menas a Roma: cominciano i lavori di riempimento

Voragine di Via Sestio Menas a Roma: cominciano i lavori di riempimento
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.