Le donne vittime di violenza che ad oggi occupano, insieme ai loro bambini, l’immobile Atac in via Lucio Sestio 10 hanno accettato il piano personalizzato di accoglienza e fuoriuscita dalla violenza, offerto da Roma Capitale. Il Campidoglio ha in questi mesi portato avanti, in raccordo con l’associazione Lucha y Siesta, costanti incontri, a cui sono seguiti i colloqui degli uffici capitolini con le donne per strutturare piani personalizzati per ciascuna di loro. L’obiettivo, sottolinea Roma Capitale in una nota, è garantire la loro sicurezza e il proseguimento del percorso di fuoriuscita dalla violenza, in continuità con i progetti già avviati con l’associazione e le sue operatrici. Il 18 Febbraio scorso le donne sono state accompagnate dal personale capitolino presso gli appartamenti assegnati ad ognuna, per completare il sopralluogo propedeutico ai trasferimenti. Per procedere, gli uffici capitolini sono ora in attesa che l’associazione Lucha y Siesta comunichi il relativo calendario. Negli appartamenti individuati da Roma Capitale, messi a disposizione in via preliminare delle donne e dei bambini in uscita dall’immobile Atac, prenderà avvio in cohousing un nuovo servizio di accoglienza e sostegno personalizzato, volto ad agevolarne il percorso verso la totale autonomia. Il nuovo servizio strutturato da Roma Capitale è basato su appartamenti capaci di offrire sicurezza e servizi personalizzati in base alle specifiche esigenze delle singole donne, con i loro bambini, con il supporto dell’intera rete dei centri antiviolenza sul territorio cittadino e dei servizi sociali. Parallelamente, l’Amministrazione Capitolina ha dato mandato agli uffici competenti di lavorare sulla sperimentazione del modello rappresentato dall’esperienza di Lucha y Siesta, da mettere a punto all’interno di un inquadramento normativo regionale, in una o più strutture di medie dimensioni sul territorio. In questo senso Roma Capitale sta scandagliando il patrimonio immobiliare e valutando anche la partecipazione all’asta di cui l’immobile Atac, oggetto della procedura di concordato, sarà oggetto. La priorità, spiega sempre il Campidoglio, è garantire protezione a ogni singola donna e sostenerne il percorso di fuoriuscita dalla violenza. Un percorso in cui è importante conservare e valorizzare l’esperienza e il modello rappresentato dal progetto Lucha y Siesta. Per questo l’Amministrazione Capitolina ha avviato un dialogo costante con le donne e le operatrici, chiedendo e ottenendo dal Tribunale due successive proroghe del distacco delle utenze, necessarie per garantire un’alternativa sicura e protetta per le donne, arrivando oggi ad una progettualità strutturata per sostenere le ospiti, insieme ai loro bambini, contestualmente all’affiancamento delle operatrici di Lucha y Siesta.
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Cotral, Atac, RomaTpl
2 maggio, sciopero nazionale trasporti pubblici
Una delle vittime aveva 97 anni
Badante narcotizzava le anziane assistite per poi derubarle
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Il Campidoglio vara il piano 2023-2025.
Il Comune di Roma assume 1.500 dipendenti
Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale
Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Roma Capitale
Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale
Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Soprattutto per superamento limiti velocità
Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
Vigili del fuoco al quartiere Appio
Incendio in piena notte. Evacuata una palazzina di 7 piani. Muore un gatto
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
In piazza di Porta Maggiore
Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)
Sulla Roma-Fiumicino e in zona Tuscolano
Grosso sequestro di hashish, 2 arrestati dalla Polizia di Stato
Polizia locale di Roma Capitale
Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599