giovedì, 8 giugno 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

abbreviare i tempi di percorribilità

Riparte l’iter per la “mega opera” Casorezzo-Esperia

Riparte l’iter per la “mega opera” Casorezzo-Esperia

Riparte l’annoso iter burocratico per la realizzazione della strada di collegamento tra via Casorezzo e via Esperia Sperani, la strada dei sogni di 35mila residenti tra Ottavia, Selva Nera e Selva Candida, attesa con ansia dal 2001 e che certamente qualcuno neanche vedrà portare a compimento dopo vent’anni. Un’opera viaria che azzererà gli attuali tempi di percorrenza tra Selva Candida e Ottavia, consentendo di superare il G.R.A. e raggiungendo la viabilità di recente realizzazione, di raccordo verso via Casal del Marmo e via Trionfale.

Lo stato attuale della situazione

“Il 6 febbraio alla Commissione Lavori pubblici abbiamo discusso dell’opera Casorezzo – Esperia Sperani. Abbiamo ricevuto lo stato della situazione dai Dipartimenti Simu e Pau. – sostiene Alessandro Volpi, portavoce del M5S del Municipio XIV – Possiamo avviare la revisione del Progetto Definitivo (aggiornandolo alla normative e al tariffario) e la redazione del Progetto Esecutivo, condizione essenziale per poter sbloccare i fondi e finalmente mettere a bando l’opera (60 giorni per il definitivo + 30 per l’esecutivo). Un’opera fondamentale per migliorare la mobilità di tutti i residenti del quadrante Selva Candida-Palmarola”. Praticamente si è allo stesso punto di 1 anno fa: Il 3 gennaio 2019 il Campidoglio indiceva la gara per l’adeguamento della progettazione definitiva e la realizzazione di quella esecutiva, “il cui affidamento avrebbe dovuto concludersi il marzo successivo. Invece tra una richiesta documentale integrativa e la nomina di una nuova commissione aggiudicatrice, si è arrivati al 19 Dicembre 2019, solo per capire chi dovesse realizzare quei due progetti messi a bando.  – sottolinea Giuseppe Strazzera, presidente del Comitato NARNO (Nuova Alleanza Roma Nord) – Ora dopo l’affidamento del progetto definitivo completo e l’approvazione in Assemblea Capitolina, si potrà realizzare il progetto esecutivo e fra 1 anno si potrà arrivare all’indizione della gara per l’affidamento dei lavori”.

Un’attesa che dura da 20 anni

Dunque si è riavvolto il nastro di partenza di un iter burocratico per la realizzazione di un’opera viaria approvata con delibera comunale nel lontano 2001, classificata come l’intervento pubblico n.1 del Programma di Recupero Urbano (P.R.U., ex art. 11 della legge 493 del 1993), per un importo di 3.528 miliardi di vecchie lire, con inizio dei lavori previsto per il 2001 e consegna nel 2002. Un’epopea di lungaggini burocratiche ed intoppi vari, fra espropri dei lotti interessati dalla nuova opera, relativi contenziosi e l’aggiunta della pista ciclabile.

Gli espropri

L’ultimo ostacolo che ha comportato vari slittamenti nel corso dell’ultimo decennio, è quello del completamento degli espropri. – sostiene Volpi –  Quest’anno sono stati stanziati tutti i fondi per chiudere i contenziosi in atto e acquisire le particelle rimanenti. Abbiamo offerto all’Ufficio Espropri tutto il supporto necessario per velocizzare le procedure di notifica. Nell’opera è prevista la realizzazione di una pista ciclabile da Via Esperia Sperani alla stazione Ipogeo degli Ottavi. Un’infrastruttura che oggi offrirà agli abitanti di Palmarola la possibilità di raggiungere la stazione FL3 con mobilità alternativa e che domani estenderà questa possibilità a tutti i cittadini di Selva Candida.”.  Il ritardo ciclopico nell’avvio della realizzazione della nuova strada, secondo il presidente del Comitato Narno: “è dovuto all’aggiunta della pista ciclabile. Proprio la legge nazionale del 2012 prevede la realizzazione di nuove strade con annessione obbligatoria di piste ciclabili, Dunque è stata necessaria una nuova progettazione con ampliamento della strada e un nuovo finanziamento”.  Oggi  la tanto sospirata “strada dei desideri” costerà  circa 6 milioni e 180mila € già stanziati dal Comune, dalla Regione Lazio e dai proprietari dei consorzi stradali interessati. “Impieghiamo 25 minuti per raggiungere da Selva Candida la stazione di Ipogeo degli Ottavi e le scuole di Ottavia. Non abbiamo scuole materne ed 1 sola elementare non in grado di soddisfare il bacino d’utenza.”, recrimina Strazzera.

02/03/2020
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL
Primo piano
Miglioramenti nella mobilità a Roma: i 10 punti in sviluppo

Miglioramenti nella mobilità a Roma: i 10 punti in sviluppo

Presentati dall'assessore Patanè

Incendio a Labaro. Bruciano decine di auto. Un ustionato

Incendio a Labaro. Bruciano decine di auto. Un ustionato

Impegnate tre squadre dei Vigili del fuoco

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Inizio lavori lunedì 29 maggio

Auto sospetta si aggira tra le vie dell'Infernetto

Auto sospetta si aggira tra le vie dell'Infernetto

A bordo arnesi da scasso

Roseto comunale di Roma: presenze record

Roseto comunale di Roma: presenze record

Prolungata l'apertura

Presentati dall'assessore Patanè

Miglioramenti nella mobilità a Roma: i 10 punti in sviluppo

Miglioramenti nella mobilità a Roma: i 10 punti in sviluppo
Inizia ad "arrivare a dama" il lavoro sulla mobilità a Roma. Questa l'espressione dell'assessore capitolino ai Trasporti, Eugenio Patanè che ha condiviso...

Inizio lavori lunedì 29 maggio

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Cotral, Atac, RomaTpl

2 maggio, sciopero nazionale trasporti pubblici

2 maggio, sciopero nazionale trasporti pubblici
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Il Campidoglio vara il piano 2023-2025.

Il Comune di Roma assume 1.500 dipendenti

Il Comune di Roma assume 1.500 dipendenti

Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Sono circa 3.500 le sanzioni elevate dalla Polizia di Roma Capitale, ogni giorno per soste irregolari, grazie all'utilizzo di nuove tecnologie che permettono...

Soprattutto per superamento limiti velocità

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
Roma Capitale
Auto sospetta si aggira tra le vie dell'Infernetto

Auto sospetta si aggira tra le vie dell'Infernetto

A bordo arnesi da scasso

3 aggressioni alla Stazione Termini da parte dello stesso uomo

3 aggressioni alla Stazione Termini da parte dello stesso uomo

Identificato grazie alle telecamere di sorveglianza

Miglioramenti nella mobilità a Roma: i 10 punti in sviluppo

Miglioramenti nella mobilità a Roma: i 10 punti in sviluppo

Presentati dall'assessore Patanè

Roseto comunale di Roma: presenze record

Roseto comunale di Roma: presenze record

Prolungata l'apertura

Incendio a Labaro. Bruciano decine di auto. Un ustionato

Incendio a Labaro. Bruciano decine di auto. Un ustionato

Impegnate tre squadre dei Vigili del fuoco

Gli aiuti di Roma Capitale

Terremoto in Turchia. Ecco i punti di raccolta di beni e attrezzature di prima necessità

Terremoto in Turchia. Ecco i punti di raccolta di beni e attrezzature di prima necessità
La Protezione Civile, con il sostegno delle Organizzazioni di volontariato in convenzione con Roma Capitale, ha avviato una raccolta di beni e attrezzature...

Nuovo rilevatore di velocità in galleria Giovanni XXIII

Multe sicure per chi supera i 70 km orari

Multe sicure per chi supera i 70 km orari

Polizia locale di Roma Capitale

Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio

Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Oltre 40 appuntamenti per ricordare gli orrori della Shoah e l'impegno della Resistenza

“Memoria genera Futuro”: gli eventi della Capitale per il Giorno della Memoria

“Memoria genera Futuro”: gli eventi della Capitale per il Giorno della Memoria

Vigili del fuoco sul posto con i mezzi per il sollevamento

Primavalle, si ribalta col bobcat e resta incastrato nella cabina (le FOTO)

Primavalle, si ribalta col bobcat e resta incastrato nella cabina (le FOTO)
Dalle ore 16:40 circa, due squadre di Vigili del fuoco di Roma (la 8A e 9A), con l'ausilio del Carro Sollevamenti e un mezzo sempre atto al sollevamento...

La Giunta delibera. Il Consiglio dovrà approvare

A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)

A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.