Con un investimento di circa 430mila euro l’area del Parco Orazio Vecchi all’Infernetto sarà completamente trasformata, così da consentirne una più idonea fruizione da parte dei cittadini e, allo stesso tempo, eliminare lo stato di degrado attuale in cui versa.
Gli interventi
Una serie di indagini geognostiche e sismiche hanno fatto da prologo alla concretizzazione del progetto che ridisegna di fatto l’intera area e che darà modo, tra l’altro, di realizzare una strada di servizio (da via Orazio Vecchi a via Domenico Alaleona) nella quale sarà allestita nuova illuminazione, videosorveglianza e altre di canalizzazione funzionali alla sicurezza del parco. Si tratta di un collegamento strategico in particolare per i mezzi di soccorso che a tutt’oggi sono costretti ad effettuare un lungo giro per raggiungere le abitazioni. La “rivoluzione” progettuale riguarda il verde dell’area, con la piantumazione di siepi con relativo impianto di irrigazione. Via le erbacce e ridefinizione dei percorsi interni. Spazio al decoro anche con l’installazione di nuove attrezzature come cestini portarifiuti e nuove panchine, oltre alla creazione di tre aree tematiche: spazio giochi, spazio fitness e area orto didattica. Tutti i percorsi saranno caratterizzati da una pavimentazione tattile per ipovedenti così da rendere il parco più fruibile a tutti. Con l’installazione di 23 pali con luce a Led, sarà completamente rinnovato l’impianto di illuminazione.
I ponticelli
aranno adeguati i ponticelli di accesso a sud-est e a nord del parco e riverniciate le ringhiere con antiruggine. Sarà inoltre effettuata la piantumazione di siepi simili alla parte verde centrale e, per la messa in sicurezza, il progetto prevede la sostituzione dei listoni in legno. Particolare cura inoltre per quanto riguarda la scelta dei materiali utilizzati con un obiettivo preciso: migliorare la fruizione dell’intera area ed in completa sicurezza.