è stato ufficialmente consegnato dalla Congregazione delle Suore Elisabettiane Francescane al Municipio VII, diventando quindi a tutti gli effetti di proprietà del Comune di Roma, il centro polifunzionale di via Siderno all’Appio Claudio. Una struttura, la seconda “casa di quartiere” del Municipio VII dopo quella di Osteria del Curato, che sarà a disposizione di tutti i cittadini per attività sociali, culturali e sportive gratuite e che ospiterà al suo interno anche un Centro Anziani che presto sarà istituito dal Municipio stesso. “Si completa la procedura per la realizzazione di un’opera pubblica collegata al progetto pubblico unitario denominato “Appio Claudio” – fa sapere l’Assessore Capitolino all’Urbanisitca Luca Montuori – presto sarà inaugurato e a disposizione dei cittadini e del territorio che da tempo lo attendevano. Ottenere le chiavi per aprire un’opera finalmente conclusa è il passaggio spesso più difficile e che richiede più tempo e impegno. E’ un lavoro che parla di problematiche burocratiche, collaudi da effettuare dopo anni di lavori, non corrispondenza di promesse ai risultati raggiunti”. L’asilo nido nel Print Boccea nel Municipio XIII, il Centro polifunzionale Casale Prampolini nel Municipio V, il mercato di Pietralata nel Municipio IV e adesso il centro polifunzionale di via Siderno: “Alcuni esempi – aggiunge Montuoti – a cui a breve ne aggiungeremo altri, di grandi risultati perché si tratta di servizi attesi da anni ottenuti grazie al dialogo e all’ascolto dei territori, alla determinazione dei Presidenti e degli Assessori dei Municipi, all’impegno con cui quotidianamente sollecitano procedure e atti”. “Sono risultati – chiosa l’Assessore – frutto di un grande lavoro quotidiano, di carte, riunioni, sopralluoghi, verifiche di atti lontani nel tempo, opere da completare, promesse mai mantenute, e testimoniano della necessità di tenere alta l’attenzione su interventi non di grande impatto mediatico, e per questo non sempre oggetto di politiche invece alla ricerca della notizia da prima pagina, ma da cui dipende la qualità diffusa e il diritto alla città di un territorio vasto che deve vivere non dell’eccezionalità, ma di una quotidianità che garantisca la possibilità di avere servizi di prossimità, spazi civici, luoghi di scambio, apprendimento e cultura, che permettano alle tante realtà che compongono il corpo dell’area metropolitana di godere dei diritti che garantiscono la pari qualità dell’abitare di tutti i cittadini”
Primo piano
Fino a sabato 25 novembre
Tangenziale est, le grandi pulizie. Chiusure notturne di tratti di strada
Polizia del VII Distretto San Giovanni
Stalking alla nuova compagna dell'ex marito, 66enne ci guadagna un braccialetto... elettronico
Prenotazione obbligatoria
Open day, carta elettronica 'veloce' nei Municipi VII e XI
Scoperta coltivazione in proprio in casa di un 28enne nel quartiere Tuscolano Nord
Roma, serre di marijuana in cucina e in camera da letto
Azione chiede l'estensione delle raccomandazioni ai Municipi di Roma prossimi alla zona del rogo
Incendio Ciampino: Le raccomandazioni dell'ASL Roma 6
L'assestamento di bilancio finanzia misure a sostegno delle famiglie e delle fasce più fragili
L'Assemblea Capitolina approva la gratuità del trasporto pubblico per gli under 19
Ennesimo rogo in un impianto di smaltimento rifiuti
Grave incendio di rifiuti a Roma sud: di chi sono le responsabilità?
Mezzo posto sotto sequestro
Trasporto di pane e pizza tra ruggine, polvere e ragnatele
Ondata di calore di livello 3 con picchi di 42 gradi in arrivo
Contro il caldo il Campidoglio schiera gli 'angeli del fresco'
2 operazioni nel Municipio VII
Polizia, arrestati 2 ladri d'appartamento e 3 ladri di abbigliamento
Presentati dall'assessore Patanè
Miglioramenti nella mobilità a Roma: i 10 punti in sviluppo
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599