mercoledì, 6 dicembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Continui impedimenti burocratici

Sentiero Pasolini, i volontari “Andiamo avanti nonostante le difficoltà”

Sentiero Pasolini, i volontari “Andiamo avanti nonostante le difficoltà”

Il “Sentiero Pasolini”, in onore dell’ultimo tragitto percorso dal noto poeta Pier Paolo Pasolini prima della sua morte, è un percorso che si snoda per 24 km lungo la sponda del Fiume Tevere tra il G.R.A. e il mare di Ostia, costeggiando Ostia, Ostia Antica, Dragona, Acilia, Centro Giano e Casal Bernocchi. Il percorso, abbandonato nel tempo, è stato completamente riaperto da un gruppo di volontari, capeggiati da Sven Otto Scheen, che per primo iniziò, in completa autonomia, a falciare i rovi per riaprire gli argini. L’uomo, di origine norvegese, abituato alle possibilità in termini di realizzabilità di strutture efficienti a livello culturale, economico ed ambientale del Nord Europa, aveva pensato di creare un collegamento tra Roma ed Ostia.  Il Caffè ha parlato con Emanuele Granieri, uno dei primi volontari per il Sentiero: “Il percorso è una risorsa per Roma sia economica, turistica, ambientale che legata alla viabilità”. Dal punto di vista culturale infatti il percorso incontra numerosi monumenti di rilevanza artistica e storica, come il Tor San Michele, i Bunker della II guerra mondiale, il Borgo di Ostia antica ed il Parco archeologico, ed essere quindi, un importante incentivo, anche economico, al turismo romano. Inoltre potrebbe rappresentare un importante snodo per facilitare e decongestionare il traffico presente sulla Roma Ostiense e sulla Via del Mare, nonché la possibilità di puntare ad un trasporto più ecosostenibile, in un mondo dove realtà di questo tipo dovranno diventare sempre più numerose. Dal 2017 il gruppo di appassionati hanno portato avanti la missione ed il sogno di creare la ciclopedonale. Il percorso stava avendo un discreto successo tra gli appassionati e quasi ogni domenica si organizzavano degli eventi gratuiti. Sven Otto Scheen infatti rivela entusiasta: “L’aspetto più interessante è quello sociologico. Io ho iniziato questo sentiero da solo, ma poi  ho incontrato tantissime persone animate da un grandissimo senso civico e la volontà di migliorare positivamente il loro territorio. Nel 2018, però, sono iniziati i primi problemi, legati all’impossibilità di percorrere alcuni tratti, presumibilmente in possesso di privati. Le criticità più importanti, rivelano Scheen e Granieri, sono quelle legate ad un tratto di terreno in zona Torrino, dove un privato ha chiuso completamente la strada con un cancello, impedendo il passaggio e dunque il collegamento tra la pista ciclabile di Tor di Valle a Casal Bernocchi. Granieri, tuttavia, si oppone rivelando che i terreni entro 5 km dal bacino dell’argine sono demaniali e, dunque,in questo caso, dovrebbe essere garantita la servitù di passaggio. Il fiume,tuttavia, non sempre presenta degli argini definiti, e pertanto la situazione si complica. Un altro impedimento si trova in prossimità del cantiere navale di Ostia antica, dove, nonostante gli argini, il passaggio è completamente chiuso. La situazione non è semplice e, in più di un’occasione, sono intervenute le forze dell’ordine per deviare il percorso dei volontari durante normali escursioni. L’amministrazione del X Municipio sembra essersi mostrata entusiasta del progetto, così come la sindaca Virginia Raggi, interessata di mobilità alternativa ed ecosostenibile, ha pensato di poter inserire il progetto, nella sua iniziativa di “Via libera”, che prevede la chiusura al traffico di una zona di Roma una volta al mese e la sostituzione delle classiche automobili con altri mezzi ecosostenibili. A favore del progetto anche il consigliere PD Alessandro Lepidini, che dichiara di aver preso estremamente a cuore il progetto del sentiero Pasolini. Nonostante il numero dei benefici che deriverebbero dalla realizzazione del sentiero, risulta estremamente nebbioso il motivo per il quale le promesse e gli entusiasmi dell’amministrazione municipale e regionale si sono risolti, in realtà, in un nulla di fatto. Sven Otto Scheen commenta l’accaduto: “La burocrazia a Roma è troppo lenta e nessuno vuole assumersi delle responsabilità. I volontari del sentiero Pasolini hanno comunque organizzato una petizione, lanciata a Marzo 2019, per portare avanti il loro sogno, che attualmente si attesta su circa 5000 firme. Nonostante le difficoltà, i sostenitori del progetto non si fermano, ed organizzano bellissimi eventi per partecipare e vivere la bellissima realtà della ciclopedonale.

Valeria Boccardi

15/11/2019
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Torna a Roma il Christmas World, il giro del mondo del Natale

Torna a Roma il Christmas World, il giro del mondo del Natale

L'evento natalizio più importante della capitale

Roma, giovedì 7 dicembre 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici

Roma, giovedì 7 dicembre 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici

Proclamato dal sindacato Faisa Cisal

Le piste di pattinaggio sul ghiaccio natalizie a Roma

Le piste di pattinaggio sul ghiaccio natalizie a Roma

Sono 4 gli Ice Park aperti nel periodo delle festività natalizie

Roma Capitale, contributi fino all'80% dei costi per iscrivere i giovani alle scuole di musica

Roma Capitale, contributi fino all'80% dei costi per iscrivere i giovani alle scuole di musica

Domande entro il 28 novembre

Sgominata la gang delle truffe agli anziani: 11 arresti

Sgominata la gang delle truffe agli anziani: 11 arresti

Operazione congiunta tra Polizia di Stato e di Roma Capitale

Proclamato dal sindacato Faisa Cisal

Roma, giovedì 7 dicembre 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici

Roma, giovedì 7 dicembre 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici
Per la giornata di giovedì 7 dicembre 2023 il sindacato Faisa Cisal ha proclamato uno sciopero di quattro ore, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Nel territorio...

Gare valide per la qualificazione olimpica a Parigi 2024

Ad Ostia i Campionati Mondiali di Skateboarding Park 2023

Ad Ostia i Campionati Mondiali di Skateboarding Park 2023

Intervento dei Vigili del Fuoco

Ostia, 14enne salvata in mare alle 5 della mattina

Ostia, 14enne salvata in mare alle 5 della mattina
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Vigili del fuoco a Fiumicino

Incendio al supermercato Todis, evacuate due palazzine

Incendio al supermercato Todis, evacuate due palazzine

Intervento dei Vigili del Fuoco

Pino marittimo cade su una casa di 4 piani

Pino marittimo cade su una casa di 4 piani
Questa notte alle ore 1.25 i Vigili del Fuoco del distaccamento Eur, a seguito di una chiamata alla centrale operativa, sono intervenuti in Via Capo Palinuro...

Ondata di calore di livello 3 con picchi di 42 gradi in arrivo

Contro il caldo il Campidoglio schiera gli 'angeli del fresco'

Contro il caldo il Campidoglio schiera gli 'angeli del fresco'
Roma Capitale
Bambine e bambini, portate qualcosa da mettere sull'albero di Natale a Piazza Navona

Bambine e bambini, portate qualcosa da mettere sull'albero di Natale a Piazza Navona

Sabato 9 dicembre dalle ore 15 alle 17

Roma si avvia a riciclare i mozziconi di sigaretta

Roma si avvia a riciclare i mozziconi di sigaretta

Approvata proposta di delibera per la raccolta e il riciclo dei mozziconi

Roma, giovedì 7 dicembre 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici

Roma, giovedì 7 dicembre 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici

Proclamato dal sindacato Faisa Cisal

Rifiuti Roma, AMA compra nuovi mezzi per la raccolta, nuovi cassonetti e nuovi cestini gettarifiuti

Rifiuti Roma, AMA compra nuovi mezzi per la raccolta, nuovi cassonetti e nuovi cestini gettarifiuti

Investimento da 158 milioni di euro

4 cipressi e 5 pini abbattuti nell'area di Piazza Venezia a Roma

4 cipressi e 5 pini abbattuti nell'area di Piazza Venezia a Roma

Abbattimenti programmati sugli alberi individuati come a rischio crollo

Polizia di Ostia e Fidene

Ingegnosa truffa da 800mila euro: merce in un box di Prati

Ingegnosa truffa da 800mila euro: merce in un box di Prati
Gli investigatori del X Distretto Lido di Roma, in collaborazione con i poliziotti del III Distretto Fidene-Serpentara, hanno arrestato tre uomini in flagranza...

Talenti, Giardinetti e Infernetto

Miss Italia 2023, selezioni Lazio: 4 romane tra le prime 6

Miss Italia 2023, selezioni Lazio: 4 romane tra le prime 6

Invasione di rane in uno stabile ATER

A Roma anche le rane turbano il sonno dei cittadini

A Roma anche le rane turbano il sonno dei cittadini
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Accordo tra Città Metropolitana di Roma Capitale e Leonardo S.p.a

Corsi di formazione informatica contro la dispersione scolastica

Corsi di formazione informatica contro la dispersione scolastica

A bordo arnesi da scasso

Auto sospetta si aggira tra le vie dell'Infernetto

Auto sospetta si aggira tra le vie dell'Infernetto
Ostia, Infernetto - Grazie all'intuito di un agente della Polizia di Stato libero dal servizio è stato possibile arrestare 3 uomini a bordo di un'auto...

Presentati dall'assessore Patanè

Miglioramenti nella mobilità a Roma: i 10 punti in sviluppo

Miglioramenti nella mobilità a Roma: i 10 punti in sviluppo
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.