Bivacchi vari, degrado, persone in evidente stato di alterazione ed un clima di insicurezza generale al quale i residenti non sanno come porre rimedio: la situazione che si registra a Piazza Nostra Signora di Guadalupe nel XIV Municipio sta progressivamente degenerando, tanto che il consigliere municipale del Movimento 5 Stelle Alessandro Volpi si è trovato costretto a protocollare una nota indirizzata alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri e alla Polizia Locale. “Da lungo tempo – spiega Volpi – Piazza nostra Signora di Guadalupe è abitualmente frequentata da gruppi di persone che passano le proprie giornate a bivaccare, alcuni in evidente stato di ebbrezza anche in orari diurni. Questa delicata situazione, che ho riscontrato ovviamente anche di persona, mi è stata segnalata in diverse occasioni da numerosi cittadini, in prevalenza genitori che hanno loro malgrado rinunciato a portare i propri figli in uno dei pochi luoghi di aggregazione del quartiere”. “Ho detto loro malgrado –ci tiene a precisare l’esponente di maggioranza – perché si tratta di persone comunque in estrema difficoltà che abbiamo cercato inizialmente di aiutare anche tramite i Servizi Sociali di Roma Capitale. So anche che alcuni residenti particolarmente sensibili hanno provato a parlare con queste persone per convincerle ad accettare un aiuto o quantomeno per non rompere le bottiglie di vetro in Piazza. Allo stato attuale tutte le misure si sono rivelate inefficaci. Come Municipio abbiamo agito cercando di creare un contesto dignitoso all’area, rifacendo con la manutenzione straordinaria le strade intorno la Piazza, garantendo un’adeguata illuminazione, ripulendo recentemente le aiuole, animandola con iniziative culturali e stiamo lavorando per poter affidare il chiosco-bar al momento inutilizzato”. “A questo punto – chiosa Volpi – il problema è di sicurezza e di ordine pubblico. Invito tutti i residenti a denunciare agli organi preposti (polizia e carabinieri) situazioni di pericolo che possano presentarsi nella Piazza. Più segnalazioni arrivano alle forze dell’ordine e maggiori controlli ed azioni mirate si possono mettere in campo. L’obiettivo è ovviamente quello di poter tornare a vivere tranquillamente la Piazza che deve essere di diritto usufruibile da tutti i cittadini”.
Primo piano
Parco intitolato a Ole Kirk Kristiansen a Selva Candida
A Roma un parco pubblico intitolato al fondatore della LEGO
L'assestamento di bilancio finanzia misure a sostegno delle famiglie e delle fasce più fragili
L'Assemblea Capitolina approva la gratuità del trasporto pubblico per gli under 19
Sul posto i Vigili del Fuoco con uomini e mezzi
Primavalle: incendio divampa in uno scantinato
Ondata di calore di livello 3 con picchi di 42 gradi in arrivo
Contro il caldo il Campidoglio schiera gli 'angeli del fresco'
Alla Castelluccia - Municipio XIV
35enne cade in un pozzo di 16 metri. Salvataggio spettacolare (Foto)
Roma Capitale
Presentati dall'assessore Patanè
Miglioramenti nella mobilità a Roma: i 10 punti in sviluppo
Inizio lavori lunedì 29 maggio
Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate
Cotral, Atac, RomaTpl
2 maggio, sciopero nazionale trasporti pubblici
Il Campidoglio vara il piano 2023-2025.
Il Comune di Roma assume 1.500 dipendenti
Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale
Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Soprattutto per superamento limiti velocità
Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599