Un intervento complessivo su 18mila metri quadri
È stata completata la riqualificazione dell’area che circonda la Basilica di San Paolo fuori le mura, uno dei luoghi simbolo della cristianità a Roma.
L’intervento ha interessato circa 18mila metri quadri tra spazi verdi e pavimentazioni, comprendendo il sagrato, il cosiddetto “Parco dell’inclusione” e l’intera fascia pedonale che collega via Ostiense con la Basilica, nota come Asse del Pellegrino.
La riqualificazione si è concentrata su una serie di elementi chiave:
- il ripristino e la pulizia delle lastre in travertino esistenti,
- l’uso di pavimentazione permeabile nei percorsi di accesso,
- l’ampliamento e l’adeguamento dell’area giochi per renderla accessibile anche a persone con disabilità motorie e sensoriali,
- la piantumazione di circa 9mila nuove essenze della macchia mediterranea.
Un nuovo spazio per i pellegrini a San Paolo fuori le mura
Tra gli interventi strutturali di maggiore rilievo figura la riqualificazione del manufatto situato nei pressi della Basilica, oggi adibito a infopoint e servizi igienici.
Questo spazio è stato dotato anche di una zona pavimentata coperta, pensata per accogliere eventi e offrire ristoro ai pellegrini e ai turisti che giungono a piedi sul sagrato.
Il progetto ha visto il coinvolgimento di diversi attori: il Dipartimento capitolino ai Lavori Pubblici ha curato il restauro delle lastre e altri interventi architettonici minori; Terna ha realizzato i camminamenti con pavimentazione drenante; la Società Giubileo si è occupata dell’area verde, dei bagni e dell’infopoint, mentre Anas ha eseguito lavori su via Ostiense.
I lavori curati dal Dipartimento Lavori Pubblici
In particolare, il Dipartimento Lavori Pubblici ha operato su un’area di circa 2mila metri quadri con un investimento pari a 400mila euro.
Sono state riqualificate le lastre in travertino davanti al Battistero, lungo il sagrato e alla base della parete posteriore della Basilica.
Le superfici sono state pulite, stuccate e sigillate, mentre le lastre non recuperabili sono state sostituite con materiali in tonalità compatibile, in accordo con la Soprintendenza.
Importanti anche gli interventi per migliorare l’accessibilità.
Sono state eliminate barriere architettoniche, livellati i dislivelli nei tratti in pietra, rimosse le ceppaie e ripristinate le sedute in peperino lungo via Ostiense.
L’intervento di Terna
A completare l’opera, Terna ha investito 650mila euro per la riqualificazione del viale pedonale tra via Ostiense e via Giustiniano Imperatore, utilizzando graniglia stabilizzata permeabile.
L’intervento, realizzato sotto la supervisione del Dipartimento Lavori Pubblici, rientra tra le opere compensative connesse ai lavori sulla rete elettrica della zona.
Un progetto che restituisce dignità e bellezza a un’area centrale del Giubileo 2025, pensata per accogliere in sicurezza e armonia pellegrini, turisti e cittadini.
Leggi anche: Roma, lavori finiti, la nuova Piazza San Giovanni in Laterano è pronta. E il 1° maggio?
Giubileo 2025, la stazione di Roma San Pietro si rifà il look