sabato, 14 giugno 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Ecco cos'è il servizio ClicBus e come funzionerà

A Roma arrivano i “bus a chiamata”. La sperimentazione parte da un quartiere di periferia

Locandina del servizio ClicBus, il servizio bus a chiamata che parte in via sperimentale in un quartiere di Roma
Buone notizie per la situazione mobilità e trasporti di Roma: arrivano i “bus a chiamata”.

Il problema della mobilità a Roma rappresenta da sempre una delle maggiori criticità riscontrate da cittadini – e non – sul suolo capitolino. Adesso è pronta una soluzione che promette di offrire alla Città Eterna un’accoglienza maggiormente godibile a chi la percorre.

Il servizio “bus a chiamata” da settembre nel quartiere Massimina

Il servizio esordirà in fase sperimentale nella giornata di mercoledì 4 settembre, quando la città di Roma farà ufficialmente la conoscenza con il “servizio a chiamata” riguardante gli autobus. Si tratta di una formula di servizio pubblico assolutamente gratuita e accessibile a tutti.

Il luogo dove avverrà il test sarà il quartiere Massimina, dove si capirà se effettivamente la nuova formula è pronta ad essere integrata nel sistema di mobilità già esistente.

Il servizio, gratuito, sarà attivo tutti i giorni, festività incluse, dalle 5.30 alle 24.

Piccoli bus da 8 posti per il servizio a chiamata

Il servizio a chiamata nasce con lo scopo di migliorare la mobilità di Roma, coprendo anche zone – quali ad esempio quelle periferiche – dove usualmente gli autobus non transitano.

La formula a chiamata si adatterà alle richieste dell’utenza e potrà essere utilizzato sia nel quartiere sia come punto di collegamento con la stazione Fs Aurelia.

Le vetture designate per questi “percorsi su richiesta” si differenzieranno in maniera netta dai mezzi che abbiamo imparato a conoscere. Avranno infatti dimensione considerevolmente ridotta, volta a prevedere una capacità di circa 8 posti. Saranno predisposti anche al trasporto di una carrozzina in caso di passeggeri con ridotta capacità motoria.

Un’app per attivare il servizio

La formula “a chiamata” prevede l’installazione sui propri smartphone di ClicBus, un’applicazione appositamente creata per il servizio a chiamata.

La App è scaricabile a partire dal 4 settembre su dispositivi Android e iOS da App Store e Google Play.

Con l’app i singoli utenti potranno prenotare, dopo essersi registrati, le proprie corse indicando l’orario desiderato, il punto di partenza e la destinazione.

Per quanto concerne i possessori di un abbonamento MetreBus, la registrazione potrà essere effettuata digitando sulla piattaforma digitale il codice già in possesso.

La prenotazione del servizio a chiamata potrà essere effettuata tutti i giorni dalle 5.30 alle 23.30, con gli spostamenti che si potranno effettuare non prima di 30 minuti dal momento della richiesta e in ogni caso entro le 24 ore successive.

Per chi non utilizza lo smartphone, o riscontra problemi con la app, la prenotazione si può effettuare (sempre tra le 5.00 e le 23.30) anche tramite il numero 342 950919.

L’area di operatività del servizio

Massimina è il primo quartiere individuato da Roma Capitale per la sperimentazione – dal 4 settembre 2024 – del nuovo servizio di trasporto pubblico a chiamata ClicBus.

Il servizio ClicBus garantisce gli spostamenti da e per indirizzi e/o luoghi ubicati nelle strade e/o fermate del trasporto pubblico di linea riportate sulla pagina dedicata del sito di Roma Mobilità (clicca qui per visualizzare l’area di operatività del servizio).

Mappa dell'area di operatività del servizio di bus a chiamata ClicBus nel quartiere Massimina di Roma

Nel periodo della sperimentazione verrà valutata l’efficacia del servizio, il gradimento da parte dell’utenza e gli effetti sulle linee del TPL oggi a servizio del quartiere.

Un servizio per migliorare la qualità della vita nelle periferie

Il nuovo servizio bus a chiamata, gratuito, operativo sette giorni su sette, partirà in fase sperimentale nel quartiere di Massimina, ma l’obbiettivo è quello di espanderlo ad altre zone, come ha dichiarato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri:

«Partiamo mercoledì prossimo con l’obiettivo di allargarci a tante altre zone, moltiplicando le opportunità di trasporto pubblico e contribuendo a ridurre le distanze tra quartieri, a partire da quelli più a ridosso del Gra».

Per l’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale Eugenio Patanè la partenza della sperimentazione del bus a chiamata a Massimina rappresenta una straordinaria notizia per i cittadini romani, in particolare per coloro che vivono nelle periferie:

«Si tratta di un servizio innovativo a beneficio, in particolare, di coloro che vivono in periferia dove c’è più necessità di implementare l’offerta di trasporto collettivo integrando il Tpl. Partiamo da Massimina, infatti, ma è una sperimentazione estendibile a tutti gli altri quartieri nella fascia a cavallo del Grande Raccordo Anulare».

Per il presidente del Municipio XII Elio Tomassetti la sperimentazione del servizio nella zona di Massimina rappresenta un passo fondamentale per migliorare la qualità della vita dei residenti del quartiere:

«Questo nuovo servizio di bus a chiamata rappresenta una risposta concreta alle esigenze di mobilità del quartiere, facilitando gli spostamenti quotidiani e contribuendo a superare le difficoltà legate alla distanza dai principali nodi di trasporto. L’implementazione di soluzioni innovative come questa è essenziale per rendere la nostra periferia più connessa ed inclusiva, e siamo fiduciosi che i cittadini apprezzeranno i benefici di questa iniziativa».


Leggi anche: Roma si prepara per “Rome Future Week”

01/09/2024
Andrea Distefano
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70
Roma Capitale ha messo in atto il progetto Piscine all'aperto per offrire ingressi gratuiti in piscina agli anziani over 70 durante i mesi estivi. È...

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
Roma Capitale
Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Ecco come fare

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Come fare domanda

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024
Roma Capitale lancia la campagna per candidarsi come Presidenti di seggio per le Elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024. Memori dell'esperienza delle...

Reportage fotografico di Jorge

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...

Al Cinema Nuovo Sacher

Catherine Deneuve a Roma per presentare il suo ultimo film 'La moglie del Presidente'

Catherine Deneuve a Roma per presentare il suo ultimo film 'La moglie del Presidente'
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Mario De Sclavis, neocomandante della Polizia di Roma Capitale

Roma, stretta sull'uso dei telefonini mentre si è alla guida

Roma, stretta sull'uso dei telefonini mentre si è alla guida

L'annuncio dell'Assessore Patanè

Roma, rivoluzione nel TPL che serve le periferie fuori GRA

Roma, rivoluzione nel TPL che serve le periferie fuori GRA
Il Dipartimento Mobilità sostenibile e trasporti di Roma Capitale ha annunciato oggi un passo significativo verso il miglioramento del servizio di trasporto...

Proclamato dal sindacato Faisa Cisal

Roma, giovedì 7 dicembre 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici

Roma, giovedì 7 dicembre 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.