L’evento “Filosofie sotto le stelle”
In occasione del XXV Congresso Mondiale di Filosofia, l’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale e con il Parco Archeologico del Colosseo, organizzerà e promuoverà assieme a Zètema Progetto Cultura un evento speciale dal nome di “Filosofie sotto le stelle”.
Tale evento avrà luogo nello storico parco archeologico del Colosseo durante le serate di sabato 3, lunedì 5 e martedì 6 agosto. Con questa manifestazione si arricchisce ancora di più il già ricco programma proposto dall’iniziativa culturale “Estate Romana 2024”.
“Filosofie sotto le stelle” sarà aperto a titolo gratuito a tutti. L’evento si presenta con l’intento di ampliare la portata del dibattito congressuale di quest’anno – incentrato sul topic La filosofia attraversa i confini – conferendo una dimensione pubblica alla riflessione intellettuale e al pensiero critico.
Il XXV Congresso Mondiale di Filosofia – Roma 2024
Il tutto, come anticipato, sarà realizzato in concomitanza con il XXV Congresso Mondiale di Filosofia – Roma 2024 grazie alla collaborazione tra la International Federation of Philosophical Societies (FISP), la Società Filosofica Italiana (SFI) e la Sapienza Università di Roma.
Il congresso avrà luogo dall’1 all’8 agosto all’interno del complesso della città universitaria Sapienza Università di Roma.
“Accompagniamo il World Congress of Philosophy con una manifestazione il cui obiettivo è quello di aprire a tutta la città e anche ai non addetti ai lavori i temi legati alla Filosofia inserendo le tematiche del Congresso nel corpo stesso della città e coinvolgendo tanti romani e turisti” sono state le parole dell’Assessore alla Cultura Miguel Gotor.
Numerosi gli ospiti previsti nel calendario tra docenti, scrittori e filosofi di fama internazionale: tra questi Yuk Hui dell’Erasmus University, Rotterdam, David Chalmers della New York University, Maximo Ibarra (Engineering), Nathalie Tocci (Acea, IAI), Maurizio Ferraris dell’Università di Torino, Sofia Bonicalzi dell’Università di Roma Tre, la nota scrittrice poetessa e drammaturga Joyce Carol Oates della Princeton University e Fabrizia Giuliani dell’Università Sapienza di Roma.
Leggi anche: Grandissimi nomi al Roma Summer Fest 2024