CONCORSO UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA NEL DETTAGLIO
L’Università La Sapienza di Roma ha indetto un concorso per la selezione di figure professionali da impiegare nell’area amministrativa dell’Ateneo. Nello specifico il concorso prevede un’eventuale prova preselettiva, una prova scritta, e una prova orale. La selezione si rivolge ai diplomati, 50 figure in tutto.
Stando al bando pubblicato dall’Ateneo, ai candidati sono richiesti specifici requisiti. In particolare è richiesto un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, la cittadinanza italiana – o di uno degli Stati membri dell’Unione europea o di altre categorie indicate nel bando – età non inferiore ai 18 anni, e godimento dei diritti civili e politici. Per quanto concerne i cittadini stranieri questi devono dichiarare di godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza, o i motivi del mancato godimento.
È, inoltre, richiesta idoneità fisica all’impiego. Per i cittadini italiani – nello specifico per i nati fino all’anno 1985 – è richiesta anche posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva militare. È infine richiesta adeguata conoscenza della lingua italiana – dichiarazione riservata ai soli cittadini stranieri – non aver riportato condanne penali (in Italia e all’estero) anche non definitive, e non aver procedimenti penali in corso.
COMPETENZE SPECIFICHE DEI CANDIDATI
I partecipanti devono possedere specifiche conoscenze e competenze, che saranno oggetto principale del concorso. La prova verterà su elementi di diritto amministrativo, disciplina sulla privacy, disciplina sulla trasparenza e anticorruzione. Tra gli ambiti oggetto del concorso anche elementi di contabilità nelle Università, legislazione Universitaria, Statuto dell’Ateneo e Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità pubblicati sul sito web di Sapienza Università di Roma, buona conoscenza della lingua inglese, applicazioni informatiche più in uso.
COME PARTECIPARE
Per prendere parte al Concorso Università Sapienza di Roma è necessario inoltrare un’apposita domanda di partecipazione, non oltre il 3 agosto 2023. La domanda deve essere redatta in carta semplice seguendo l’apposito modello di riferimento.
La domanda deve essere inoltrata tramite posta elettronica certificata (PEC) personale all’indirizzo mail [email protected], scrivendo nell’oggetto “Domanda concorso pubblico 50/C/AMMINISTRATIVI-2023”. Alla domanda sarà poi necessario allegare la ricevuta del versamento di € 10,00 come contributo di partecipazione. Infine, oltre alla richiesta di ammissione, i concorrenti dovranno compilare – entro la data di scadenza del concorso – un apposito modulo.
GLI ESITI DELLA SELEZIONE
A partire dall’8 settembre 2023 sul sito web dell’Università Sapienza, nell’apposita sezione concorsi, verrà data comunicazione dell’ora, del giorno e della sede di svolgimento dell’eventuale preselezione o della prova scritta. Negli stessi spazi saranno comunicati luogo e giorno della prova orale – almeno 20 giorni prima della prova stessa – e, in seguito, il voto riportato dai candidati nella prova scritta. Nella stessa area del portale web dell’Ateneo sarà pubblicata la graduatoria finale.
Leggi anche:
Caro vita dei fuorisede, UDU: “Serve riforma del sistema universitario italiano”