venerdì, 2 giugno 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Municipio VII, 16 marzo, al centro sociale Spartaco, incontro pubblico dedicato a Comunità energetiche rinnovabili solidali (CERS).

Nella serata di giovedì 16 marzo, nella sede del centro sociale Spartaco, al civico 57 di via Selinunte, si è tenuto un incontro pubblico dedicato al tema delle Comunità energetiche rinnovabili solidali (Cers). All’evento, tra gli altri, erano presenti, Alessandro Luparelli, Capogruppo Sinistra Civica Ecologista di Roma Capitale, Emanuela Ammerata, Consigliera di Sinistra Civica Ecologista nel Municipio VII, e Fabrizio Grant, Presidente Commissione Scuola, Sport, Politiche giovanili, Legalità del Municipio VII. Hanno inoltre preso parte alla manifestazione i rappresentanti di alcune delle Cers già costituite sul territorio.

LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI SOLIDALI

L’evento che ha avuto luogo, il 16 marzo, dalle ore 18:00, negli ambienti del Centro Sociale Spartaco, ha avuto come oggetto il tema delle Comunità energetiche rinnovabili e solidali (Cers). Quando si parla di Cers si fa riferimento a gruppi di cittadini, soggetti privati o enti che, costituendosi come soci, unendo le forze, creano impianti per l’autoproduzione e la condivisione di energia elettrica da fonti rinnovabili. In questo modo si perseguono sia benefici economici – con la diminuzione del prezzo – sia ambientali – evitando l’uso di combustibili fossili.

Le Cers “vanno a servire una serie di utenti che non necessariamente vivono nello stesso condominio, nella stessa strada, ma devono essere collegati alla stessa cabina primaria, quindi parliamo di zone più o meno grandi”, spiega, nelle prime fasi dell’evento di Via Selinunte, Vera Caruso, rappresentante della Cers Don Bosco Quadraro. “Una Comunità energetica rinnovabile solidale è uno strumento con cui attraversare la transizione ecologica – continua – e quindi produrre e consumare energia verde, pulita. È uno strumento con cui abbattere il costo dell’energia, per contrastare il carovita e il caro bollette, ma è anche soprattutto uno strumento con cui creare cittadinanza attiva”.

Lo scopo delle Cers, come raccontano le personalità presenti all’evento, è anche quello di sfruttare gli utili discendenti dalla loro produzione energetica per dar vita a progetti sul territorio. “Quando la Cers va a regime, dopo un anno, un paio d’anni, produrrà degli utili – spiega ancora – non enormi, ma che possono essere messi a servizio di progetti. Questa è la strada che noi vogliamo percorrere quando parliamo di comunità energetiche: non solo uno strumento per abbattere la povertà energetica, ma anche uno strumento che diventa servizio territoriale”.

LUPARELLI: “CERS: MANCANO I DECRETI ATTUATIVI DAL GOVERNO”

Al momento mancherebbero i decreti attuativi da parte del Governo per la costituzione delle Cers. “Adesso è difficile fare una comunità energetica – chiosa, in proposito, Alessandro Luparelli, Capogruppo Sinistra Civica Ecologista di Roma Capitale – c’è un piano europeo che da adito a queste comunità, le autorizza a funzionare, c’è una direttiva europea, adesso c’è anche una legge nazionale che recepisce questa direttiva europea, ma attualmente mancano i decreti attuativi che questo Governo, da quando si è insediato, ancora non ha pubblicato”.

“L’altra cosa che chiediamo – continua – è un fondo di garanzia per quei nuclei familiari che vorranno contribuire alla realizzazione dell’impianto solare, e che dovranno anticipare 2.000 – 3.000 euro. Oltre a reperire dei fondi, noi del Comune stiamo mettendo i primi 100.000 a municipio, bisogna trovare i meccanismi finanziari di sostenibilità per le classi meno abbienti. Da questo punto di vista chiediamo un fondo di garanzia, che sarebbe facilmente realizzabile: i fondi che mettono a disposizione per i quartieri popolari, per le fasce di popolazione con un ISEE inferiore a 15mila euro, gli tornerebbero indietro dagli introiti, dall’energia prodotta in maniera rinnovabile, oppure semplicemente con delle rate”.

FABRIZIO GRANT: “MUNICIPIO VII CONNETTORE TRA GLI ENTI PUBBLICI”

I tetti degli edifici pubblici parrebbero decisivi nella creazione degli impianti necessari alla costituzione delle Comunità energetiche rinnovabili solidali. “Abbiamo deciso di investire il pubblico spiega Luparelli – non solo gli edifici pubblici di proprietà comunale, ma nella nostra mozione c’è richiesta anche dei tetti della città metropolitana, dei ministeri e di tutto ciò che è pubblico, perché quello che vogliamo fare è mettere a disposizione le superfici pubbliche per realizzare questi impianti”.

“Gli edifici pubblici sono un’opportunità – aggiunge Fabrizio Grant, Presidente Commissione Scuola, Sport, Politiche giovanili, Legalità del Municipio VII – come Municipio stiamo facendo da connettore tra i vari enti pubblici, le varie opportunità pubbliche, in particolare gli istituti comprensivi, le scuole, ma non solo, anche le decine di edifici pubblici che presidiano il nostro territorio, e poi le associazioni, i comitati, i collettivi, noi proviamo a fare questo”.

All'evento hanno preso parte anche i rappresentanti di alcune delle Cers già costituite sul territorio.
All’evento hanno preso parte anche i rappresentanti di alcune delle Cers già costituite sul territorio.

LE CERS DEL MUNICIPIO VII

Al momento le Comunità energetiche rinnovabili solidali in definizione sul territorio del Municipio VII, sarebbero quattro. Nello specifico una in zona Cinecittà Est, una a Statuario Capannelle, una tra Don Bosco e Quadraro, e una a Tor Fiscale. “A Statuario abbiamo raccolto un gruppo di persone, nel giro di una decina di giorni – spiega Guido Marinelli, rappresentante della Cers Statuario Capannelle – per cominciare a costruire questo nucleo e partecipare al bando della regione. La nostra battaglia non è soltanto fare le comunità energetiche, non è saltato difenderle, ma estendere e combattere contro questo Governo per fargli cambiare i decreti attuativi”.

LA MOBILITAZIONE DEL 22 MARZO

Il prossimo 22 marzo, davanti al Ministero dell’Ambiente, avrà luogo una mobilitazione in merito a queste tematiche. “Stiamo continuando a sollevare la problematica della realizzazione delle comunità energetiche – spiega ancora Luparelli – è chiaro che se non escono fuori questi decreti attuativi non possiamo realizzarle, nonostante c’è tutta una normativa che da adito a queste comunità. Per questo stiamo finalizzando questi incontri, anche a una mobilitazione che avverrà il prossimo 22 marzo sotto al Ministero dell’Ambiente”.

20/03/2023
Marilisa Di Crosta
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL
Primo piano
Acquistano una ciotola per cani e vincono 25 mila euro

Acquistano una ciotola per cani e vincono 25 mila euro

Vincita alla lotteria degli scontrini

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Inizio lavori lunedì 29 maggio

Metro A chiusa ad agosto: gli aggiornamenti

Metro A chiusa ad agosto: gli aggiornamenti

Atac accelera i lavori per far tornare operativa la linea entro Natale

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Il traffico di Roma durante il Giro d'Italia ha messo a rischio la celebrazione

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

Sono già in corso i preparativi per il 2 giugno nella Capitale

Al quartiere Appio e a Montesacro

Notte di incendi: fiamme in un palazzo di 6 piani e in un magazzino. 4 intossicati

Notte di incendi: fiamme in un palazzo di 6 piani e in un magazzino. 4 intossicati
Fiamme stanotte a Roma in un palazzo di 6 piani al quartiere Appio (Municipio VII), per la precisione in via Imeria al numero 2. A prendere fuoco è stata...

Assegnazioni nei prossimi mesi

Roma acquista 199 immobili per case popolari

Roma acquista 199 immobili per case popolari

Cotral, Atac, RomaTpl

2 maggio, sciopero nazionale trasporti pubblici

2 maggio, sciopero nazionale trasporti pubblici
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Una delle vittime aveva 97 anni

Badante narcotizzava le anziane assistite per poi derubarle

Badante narcotizzava le anziane assistite per poi derubarle

Il Campidoglio vara il piano 2023-2025.

Il Comune di Roma assume 1.500 dipendenti

Il Comune di Roma assume 1.500 dipendenti
La Giunta capitolina ha approvato il Piano assunzioni 2023/2025 e il Regolamento per l’accesso agli impieghi di Roma Capitale, due delibere in materia...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Roma Capitale
Presentato il fumetto di Gabino, la mascotte del Municipio VI

Presentato il fumetto di Gabino, la mascotte del Municipio VI

L'evento per le scuole elementari a Tor Bella Monaca

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Il traffico di Roma durante il Giro d'Italia ha messo a rischio la celebrazione

Notte di incendi: fiamme in un palazzo di 6 piani e in un magazzino. 4 intossicati

Notte di incendi: fiamme in un palazzo di 6 piani e in un magazzino. 4 intossicati

Al quartiere Appio e a Montesacro

Petizione per ripristinare l'area giochi del parco di via Duccio di Buoninsegna

Petizione per ripristinare l'area giochi del parco di via Duccio di Buoninsegna

Il quartiere Ottavo Colle lancia la petizione su change.org

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Inizio lavori lunedì 29 maggio

Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Sono circa 3.500 le sanzioni elevate dalla Polizia di Roma Capitale, ogni giorno per soste irregolari, grazie all'utilizzo di nuove tecnologie che permettono...

Soprattutto per superamento limiti velocità

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Vigili del fuoco al quartiere Appio

Incendio in piena notte. Evacuata una palazzina di 7 piani. Muore un gatto

Incendio in piena notte. Evacuata una palazzina di 7 piani. Muore un gatto
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

In piazza di Porta Maggiore

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)

Sulla Roma-Fiumicino e in zona Tuscolano

Grosso sequestro di hashish, 2 arrestati dalla Polizia di Stato

Grosso sequestro di hashish, 2 arrestati dalla Polizia di Stato
Sono stati gli agenti della Polizia di Stato del XV Distretto Primavalle ad arrestare, in due diverse operazioni, due giovani gravemente indiziati di detenzione...

Polizia locale di Roma Capitale

Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio

Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.