sabato, 16 settembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Mauro Maurelli, Presidente di Federbalneari Lazio

“La riforma delle concessioni balneari consideri anche coste di laghi, fiumi e i circoli”

“La riforma delle concessioni balneari consideri anche coste di laghi, fiumi e i circoli”

Abbiamo incontrato Mauro Maurelli guida, dal giugno 2020, la Federbalneari Lazio e la Federbalneari Italia.

Presidente Maurelli, che stagione si aspetta per i balneari della nostra Regione?
“Finalmente fuori dalla guerra del Covid, eravamo pronti a vivere una stagione normale. Invece dobbiamo capire che impatto avrà sull’economia l’assurda guerra che soffia alle porte dell’Europa. Il turismo del Lazio si è dimostrato capace e professionale nel rispondere all’emergenza sanitaria, adottando ogni misura cautelativa. Supporteremo al meglio il desiderio di vacanza”.

Tra 2 anni le concessioni balneari saranno riassegnate attraverso una gara pubblica qual è la vostra posizione?
“In tutta la nostra storia, non siamo mai stati sfavorevoli alla concorrenza, purché con regole che tengano conto del processo compiuto dalle nostre imprese, che hanno saputo creare un modello turistico che funziona e che ha tenuto salda l’economia, anche sotto pandemia. Il turismo rappresenta il 14% del Pil italiano, il 5% di questa percentuale è prodotto dal sistema balneare. Ora ci aspettiamo una riforma che non vada a sgretolare tutto ciò: dialoghiamo con il Parlamento e siamo fiduciosi che modifichi ciò che non va. Bisogna innanzitutto tutelare l’impresa del mare. La riforma non tiene sotto il profilo economico: si creano le condizioni perché le imprese restino senza investimenti e vengano private della loro legittimità. C’è il rischio concreto che scadano nell’abusivismo se la riforma non riuscirà a venire compiuta negli esigui tempi previsti”.

L’Iva nei servizi balneari deve scendere dal 22 al 10%. Nel resto d’Europa è al 5,5%

Ad Ostia e in altri siti nelle stagioni scorse c’è stato qualche aumento di troppo, un fatto che non aiuta la categoria.
“In realtà i prezzi sono stabili dal 2018, ma se il legislatore vuole andare incontro al consumatore, noi ci siamo e abbiamo anche da tempo indicato la strada. Una perfetta soluzione per il pubblico è allineare l’iva dal 22% al 10%, come peraltro avviene nel comparto turistico-ricettivo. Questo, da sempre un cavallo di battaglia di Federbalneari Italia, ci avvicinerebbe tra l’altro anche alla media europea dell’iva per il turismo, attestata al 5,5%, esponendoci a una concorrenza estera sleale”.

Anche se si tratta di un bene demaniale molti balneari si sentono defraudati di un bene su cui negli anni hanno investito, basterà secondo lei l’indennizzo statale di cui si parla nel testo della riforma?
“L’indennizzo statale non è sufficiente: riguarda la cessione del bene, mentre va calcolato anche il valore dell’azienda, costruito in anni e anni di lavoro. La norma va rimodulata in modo tale anche da consentire agli imprenditori di fare investimenti fino alla fine del periodo concessorio, in un circolo virtuoso a tutto vantaggio del sistema turistico italiano. Le professionalità acquisite sono rilevanti per la continuità d’impresa: se la concessione venisse affidata a gestori impreparati, a pagarne le conseguenze sarebbe il Sistema-Paese, con un depauperamento della propria offerta turistica”.

Solo con la continuità delle concessioni possono esserci investimenti

A livello nazionale avete denunciato un errore di calcolo che poi è alla base della sentenza della Corte Europea, e cioè che le coste italiane siano un bene scarso, visto che non sono state contate le coste di laghi e fiumi che portano quasi a decuplicare il numero di km quadrati.
“È così. Il Governo ha basato la riforma su un censimento che registra 7500 km di coste, dei quali 2500 occupati. Abbiamo fatto notare che i km di coste sono in realtà 64766, visto che devono essere calcolati anche laghi e fiumi, che sono inclusi nella riforma. Come è piuttosto evidente il bene è tutt’altro che scarso. Non si può impostare una riforma su un calcolo macroscopicamente sbagliato”.

L’altro punto è quello delle concessioni ai circoli, alle strutture ricreative, a Roma e nel Lazio ce ne sono moltissime…
“Sì, sono moltissime ed è importante che siano incluse nelle pianificazioni e non ci siano disparità di trattamento tra concessioni a tutela di una leale concorrenza”.

Qual è il tessuto imprenditoriale della nostra regione, molte imprese balneari sono a conduzione familiare…
“Nel Lazio le concessioni balneari sono circa 700: 550 afferiscono al settore turistico-ricreativo, le altre a quello nautico. Di queste, 400 circa aderiscono ad associazioni, 300 imprese a Federbalneari Lazio. Si tratta di PMI o micro imprese, per la gran parte gestite da famiglie, ma perlopiù molto strutturate e organizzate, eccellenza riconosciuta a livello globale”.

Quanto dovrebbe durare una concessione affinché sia un investimento conveniente?
“Se sapremo dare continuità alle imprese lo faremo anche per gli “investimenti”. Si può pensare ad un regime differenziato, con una durata che può andare dai 6 ai 40 anni, a seconda della pianificazione delle infrastrutture di ciascuna realtà costiera”.

La discussione di questa riforma, di fatto, rischia di bloccare ogni tipo di investimento e di migliorìa per i prossimi due anni.
“Sì, questo è un rischio concreto e pericoloso. L’incertezza che aleggia mette l’imprenditore nell’impossibilità di fare investimenti e questo va a danno innanzitutto del sistema turistico italiano”.

Quali progetti avete come Federbalneari Lazio per rilanciare il turismo costiero?
“Federbalneari è impegnata a delineare un modello che si ispiri a principi di sostenibilità ambientale, capace di innescare un processo di investimento in riqualificazione dell’offerta di prodotti e sulla destinazione turistica e su potenzialità dei territori”.

11/04/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Monopattini in sharing Roma: arrivano le nuove regole

Monopattini in sharing Roma: arrivano le nuove regole

Diminuzione dei mezzi e misure contro la sosta selvaggia

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Polemiche per il Saudi Village a Villa Borghese in vista dell'Expo 2030

La celebre Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto in mostra a Roma

La celebre Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto in mostra a Roma

Prestito delle Gallerie dell'Accademia di Venezia

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

Controlli serrati in particolare nei pressi degli ospedali

Tariffa agevolata Metrebus per gli under 19 residenti a Roma

Tariffa agevolata Metrebus per gli under 19 residenti a Roma

Abbonamento annuale agevolato in vendita dal 7 settembre

Intervento dei Vigili del Fuoco

Ostia, 14enne salvata in mare alle 5 della mattina

Ostia, 14enne salvata in mare alle 5 della mattina
Ostia, un salvataggio in mare alle 5 della mattina, un'ora prima dell'alba. I Vigili del fuoco del comando di Roma sono stati impegnati già all'alba in...

Vigili del fuoco a Fiumicino

Incendio al supermercato Todis, evacuate due palazzine

Incendio al supermercato Todis, evacuate due palazzine

Intervento dei Vigili del Fuoco

Pino marittimo cade su una casa di 4 piani

Pino marittimo cade su una casa di 4 piani
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Ondata di calore di livello 3 con picchi di 42 gradi in arrivo

Contro il caldo il Campidoglio schiera gli 'angeli del fresco'

Contro il caldo il Campidoglio schiera gli 'angeli del fresco'

Polizia di Ostia e Fidene

Ingegnosa truffa da 800mila euro: merce in un box di Prati

Ingegnosa truffa da 800mila euro: merce in un box di Prati
Gli investigatori del X Distretto Lido di Roma, in collaborazione con i poliziotti del III Distretto Fidene-Serpentara, hanno arrestato tre uomini in flagranza...

Talenti, Giardinetti e Infernetto

Miss Italia 2023, selezioni Lazio: 4 romane tra le prime 6

Miss Italia 2023, selezioni Lazio: 4 romane tra le prime 6
Roma Capitale
Prati Fiscali: iniziano i lavori alla voragine di 2 metri

Prati Fiscali: iniziano i lavori alla voragine di 2 metri

Il danno si è verificato lo scorso 18 giugno

Non finisce bene l'esperienza di un romano con un sito di incontri

Non finisce bene l'esperienza di un romano con un sito di incontri

L'uomo vittima di estorsione

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

Controlli serrati in particolare nei pressi degli ospedali

Roma capitale attiva un canale informativo WhatsApp

Roma capitale attiva un canale informativo WhatsApp

Primo e unico comune italiano ad avviare la fase di sperimentazione

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Polemiche per il Saudi Village a Villa Borghese in vista dell'Expo 2030

Invasione di rane in uno stabile ATER

A Roma anche le rane turbano il sonno dei cittadini

A Roma anche le rane turbano il sonno dei cittadini
Dura la vita degli abitanti di Roma: non solo trovano a passeggio per le strade della città branchi di cinghiali, non solo i gabbiani si sono ormai insediati...

Accordo tra Città Metropolitana di Roma Capitale e Leonardo S.p.a

Corsi di formazione informatica contro la dispersione scolastica

Corsi di formazione informatica contro la dispersione scolastica

A bordo arnesi da scasso

Auto sospetta si aggira tra le vie dell'Infernetto

Auto sospetta si aggira tra le vie dell'Infernetto
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Presentati dall'assessore Patanè

Miglioramenti nella mobilità a Roma: i 10 punti in sviluppo

Miglioramenti nella mobilità a Roma: i 10 punti in sviluppo

Stazione Cristoforo Colombo

Ostia, treno Metromare imbrattato da graffiti

Ostia, treno Metromare imbrattato da graffiti
Ostia, nella notte di sabato 20 maggio, un treno CAF revisionato della linea Metromare è stato vittima di atti vandalici nella stazione di Cristoforo...

Intervento dei Vigili del Fuoco per il recupero

Ciclista cade in un fosso ad Ostia

Ciclista cade in un fosso ad Ostia
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.