domenica, Maggio 15, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Trionfale

Il Santa Maria della Pietà sarà sempre più un polo sanitario

Il Santa Maria della Pietà sarà sempre più un polo sanitario

L’ex manicomio Santa Maria della Pietà si avvia a diventare una nuova centralità urbana ad uso pubblico. Prosegue, infatti, il suo iter di riqualificazione dettato dalla Pisana e dal Campidoglio, che adesso possono contare anche sui finanziamenti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

LA ASL ROMA 1 – Dei 37 padiglioni che una volta accoglievano i pazienti psichiatrici, trasferiti entro il 1999 in strutture territoriali della AslRm1, circa la metà è già adibita a funzioni sanitarie gestite dall’azienda sanitaria, altri giacciono abbandonati all’incuria, con le vetrate rotte, le mura cadenti e mini discariche con mobilio e rifiuti ingombranti giacenti a terra.

IL PROTOCOLLO D’INTESA – Lo scorso febbraio la Giunta Capitolina ha approvato il Protocollo di intesa con Regione Lazio, ASL, Città Metropolitana e Municipio XIV per il proseguimento degli interventi di riqualificazione del comprensorio e del relativo patrimonio immobiliare. In pratica si tratta del rinnovo del protocollo firmato dagli stessi enti nel 2018. “Il protocollo nasce per assicurare la prosecuzione della riqualificazione del complesso attraverso la realizzazione degli interventi previsti, garantire la partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini e valorizzare la sinergia istituzionale tra tutti gli attori coinvolti, anche attraverso l’accesso a specifici bandi del Pnrr.”, si legge in una nota di Roma Capitale.

I FONDI DEL PNRR – “Un accordo importante – ha affermato l’Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Maurizio Veloccia – perché permette di proseguire il percorso di sinergia tra le varie istituzioni per il recupero e la valorizzazione dell’ex ospedale psichiatrico che sta diventando una vera e propria città pubblica del benessere, con servizi socio-sanitari, spazi di cultura e di aggregazione e sedi di servizi pubblici. Con le risorse del Pnrr anche Roma Capitale farà finalmente la sua parte, contribuendo alla riqualificazione di diversi padiglioni e alla sistemazione dello straordinario parco monumentale, restituendo un gioiello alla città di Roma”.

MA LE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI CHIEDONO ALTRO – Di tutt’altro parere le associazioni cittadine che da anni si battono contro il riuso socio-sanitario dei padiglioni dell’ex nosocomio. Infatti, secondo i piani della Regione, saranno 28 i padiglioni destinati a funzioni sanitarie, mentre i cittadini chiedono strutture socio-culturali, secondo le linee della delibera comunale del 2015. “Il nuovo Protocollo non fa altro che confermare le decisioni di tre anni fa, in sostanza la cessione di gran parte del Complesso alla gestione esclusiva della ASL RM1 – spiega a Il Caffè Massimiliano Taggi del Comitato “Si può fare” – la nuova Giunta sembra voler rinunciare alle proprie prerogative di pianificazione previste dal PRG e, soprattutto, mandare al macero la Delibera di Indirizzo votata nel 2015 dall’Assemblea Capitolina che prevedeva un uso socio-culturale prevalente del comprensorio. Chiediamo dunque alla Giunta di destinare ad attività socio-culturali pubbliche i padiglioni di proprietà regionale che il Protocollo affida alla ASL RM1 (pad. 17,19,21,28); il recupero della funzione turistico ricettiva dei 5 padiglioni ad essa finalizzati dal finanziamento del Giubileo 2000 e la gestione Comunale del Parco in un ottica di Parco Pubblico Pedonale. Invochiamo l’avvio di un confronto partecipativo “vero” che possa contribuire a determinare materialmente il futuro Progetto Urbano e fare del S.Maria della Pietà una vera Centralità Urbana al servizio della città”. Circa un anno fa il Tar ha rigettato la richiesta di annullamento della delibera regionale del 2016 che assegna all’Asl RM1 25 padiglioni, avanzata dal Comitato insieme ad alcune associazioni.

26 Marzo 2022
Laura Candeloro

Laura Candeloro

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

elicottero-foro-italico2

Decollato da Pratica di mare

Internazionali di tennis: Fognini contro Sinner, interrotti da un fastidioso elicottero

truffa-su-wa-

Come funzion a ecome evitarla

Attenti alla truffa su Whatsapp per la Festa della mamma

notte-dei-musei-roma

Sabato 14 maggio, biglietti a 1 euro

A Roma torna la notte dei musei, aperti fino alle 2 di notte

Tenta di rubare i pneumatici ad un’auto in sosta, ma viene pizzicato da un agente della Polizia Locale

Condannato a 10 mesi di carcere per direttissima

Tenta di rubare i pneumatici ad un’auto in sosta, ma viene pizzicato da un agente della Polizia Locale

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In