venerdì, Maggio 20, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Primavalle

‘La Strada di Parole’: il XIV Municipio raccontato dai residenti

strada di parole

Verrà trasferita al S. Maria della Pietà la storia collettiva creata dagli abitanti del XIV Municipio e installata nel cuore di Primavalle durante le festività: “La Strada di Parole”, un’installazione scenografica che fino al 7 gennaio è stata esposta lungo via Federico Borromeo.

L’INIZIATIVA – Un libro scritto dai cittadini di tutte le età, che dispiegava le proprie pagine giganti affisse lungo i muri e le inferriate degli edifici, a partire dal Mercato Primavalle II a Piazza Alfonso Capecelatro, che ha permesso agli abitanti di vedere il proprio quartiere con altri occhi e di ritrovare le proprie frasi o i propri disegni in quelle pagine. Una fiaba scritta dalla comunità locale per condividere bellezza, esperienze e aspettative.

IL PROGETTO ‘RIPARTIAMO INSIEME’ – Un evento giunto a conclusione del progetto Ripartiamo Insieme 2021 – Il Filo di Arianna 2^edizione. Per riqualificare il territorio, la borgata di Primavalle ai tempi del Covid e combattere le difficoltà, le diseguaglianze, la disgregazione sociale e la penalizzazione delle offerte culturali acuite dopo due anni di pandemia, il progetto “Il Filo d’Arianna” ha coinvolto attivamente i suoi abitanti, mediante l’educazione al teatro e alla scrittura, rendendoli autori di una storia collettiva per ritrovare attraverso l’arte e la fantasia quel filo emblematico interrotto con la pandemia. Si sono svolti fin da ottobre laboratori teatrali e scolastici, attività di animazione territoriale, giochi e storytelling, mentre nei luoghi della quotidianità come strade, mercati, parchi, Asl, cooperative di tutto il municipio XIV, attraverso delle “incursioni artistiche” sono state raccolte le frasi scritte dai cittadini, guidati dalle “Tessitrici di Parole”, Michela Cesaretti Salvi, Federica Mancini e Maria Raffaella Pisanu, con le quali è stata composta una storia collettiva.

IL RUOLO DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO – Le illustrazioni sono state eseguite dai bambini e ragazzi delle scuole aderenti al progetto, poi impaginate dall’Istituto Superiore Luigi Einaudi (con l’attivazione del PCTO), stampate in formato gigante, per essere allestite scenograficamente e dislocate nelle strade e nei punti deputati della stessa raccolta delle frasi, e unite in un percorso cronologico attraverso un “filo rosso”, un elemento visivo di continuità.

UNA GRANDE PARTECIPAZIONE – Un’esperienza unica e coinvolgente, così la descrive Federica Mancini, ideatrice e direttrice del progetto “Il Filo di Arianna”: “è’ stata sorprendente l’accoglienza dei cittadini di ogni età del XIV Municipio e come si siano cimentati in questa scrittura collettiva a staffetta. Ci sono state circa 30 postazioni a Montemario, Torresina, Quartaccio, Primavalle. Si possono contare circa 2000 persone che hanno partecipato all’ideazione di frasi (anche in gruppi), dando il loro contributo per questa storia, più i ragazzi e i bambini, dalla scuola dell’infanzia al liceo, che hanno fatto i disegni. Numerosi i complimenti e le attestazioni di stima ricevute”.

14 Gennaio 2022
Laura Candeloro

Laura Candeloro

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

Sbloccata un’altra incompiuta

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

domenica museo fori

Scopri quali luoghi sono visitabili

Musei di Roma: domenica 6 giugno si entra gratis, ma bisognerà prenotare

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In