giovedì, 3 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Il progettto contro la povertà educativa

S.C.A.T.T.I formativi nelle scuole di Roma Est

S.C.A.T.T.I formativi nelle scuole di Roma Est
“Una vera e propria comunità di apprendimento” è così che Federica Guarino, della cooperativa E.D.I. (Educazione ai Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, definisce S.C.A.T.T.I (Scuola, Comunità, Attivazione, Territori, Innovazione), un progetto nazionale triennale iniziato a fine 2018 e arrivato alla sua conclusione, con quattro territori interessati – Ponte di Nona (Roma), Giambellino (Milano), Zen (Palermo) e Scalea e Praia a Mare in provincia di Cosenza, 27 partner coinvolti, 500 famiglie, e circa 300 docenti e operatori.

LA COOPERATIVA EDI – “La cooperativa E.D.I- spiega Guarino – è stata capofila di questo progetto, finanziato dall’impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, che ha visto un partenariato molto ampio, coinvolgendo diverse realtà del terzo settore, 9 istituti comprensivi e varie associazioni di livello nazionale”. Obiettivo: “Contrasto alla povertà educativa e prevenzione della dispersione scolastica, il tutto mettendo al centro il benessere di bambine e bambini”. E precisa: “L’impianto nazionale ovviamente ha avuto diverse declinazioni sui differenti territori, in base alle caratteristiche di ciascuno”.

LA COOPERATIVA SANTI PIETRO E PAOLO – A Roma partner territoriale è stata la cooperativa Santi Pietro e Paolo e ha interessato quattro istituti comprensivi: la Villaggio Prenestino, Maria Grazia Cutuli a Colle Prenestino, la Via delle Alzavole a Torre Maura e l’Elisa Scala a Borgata Finocchio. “In un primo momento – dice – si è fatto un percorso con la cooperativa E.D.I. per formare docenti e personale sul tema della tutela e protezione di bambine e bambini da ogni forma di abuso e maltrattamento. Quindi si è creato un tavolo di lavoro e un documento che riportasse il posizionamento della scuola rispetto all’argomento trattato, e al tipo di garanzie che questa dà ai bambini e alle loro famiglie in tema di sicurezza. Infine, si è pensato ad un sistema di gestione di eventuali casi di condotte inappropriate nei confronti dei minorenni”. Senza trascurare anche l’attenzione alle tecnologie digitali: “Abbiamo lavorato con i ragazzi per la consapevolezza dell’utilizzo e dell’educazione ai media digitali. Al tempo stesso abbiamo formato sulle tecnologie digitali anche i docenti e le famiglie, in modo che potessero essere dei punti di riferimento autorevoli e capaci per figli e studenti”.

IL LAVORO SUL TERRITORIO – Sul territorio grande è stato il lavoro sulla comunità. “Abbiamo ascoltato i bisogni portati dai dirigenti scolastici e dai docenti, in contesti di grande povertà educativa e, spesso e volentieri, anche contesti di povertà materiale e assenza di opportunità”. Soddisfatta anche Vanessa Vinciotti della cooperativa sociale Santi Pietro e Paolo: “Abbiamo svolto dei laboratori di progettazione partecipata – racconta – le classi partecipanti disponevano di un budget per fare un acquisto di materiali ritenuto più utile per la scuola, secondo i criteri condivisi nel gruppo. Così, nell’Istituto Mari Grazia Cutuli, per esempio, è stata allestita un’aula multimediale. O la Villaggio Prenestino ha attivato una web radio e quest’anno è iniziata la preparazione per realizzare le prime dirette”. E poi ci sono le attività estive: “Quest’anno ci sono stati più di quaranta bambini che hanno potuto usufruire di un centro estivo della durata di un mese e mezzo completamente gratuito – ricorda – all’interno del quale hanno potuto fare corsi di vela, attività sportiva all’aperto e tutta una serie di attività educative e formative che senza il progetto S.C.A.T.T.I non avrebbero fatto”.

01/12/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
L'area del V Municipio di Roma dove sorge l'ex Teatro Tendastrisce, struttura ormai chiusa da anni, è in stato di abbandono e degrado, piena di rifiuti...

Aperta una raccolta fondi

Un campo di calcio per Borgata Gordiani: Zerocalcare in sostegno del progetto

Un campo di calcio per Borgata Gordiani: Zerocalcare in sostegno del progetto

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Come per ogni agosto che si rispetti, anche quest'anno Ferragosto è alle porte per portare gioia nelle case di Roma. Ma mai come in questo 2024, si...

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70
Roma Capitale ha messo in atto il progetto Piscine all'aperto per offrire ingressi gratuiti in piscina agli anziani over 70 durante i mesi estivi. È...

Oggi si è aperta un'altra voragine, dopo quella dello scorso marzo

Roma, Via Sestio Menas stavolta inghiotte una betoniera

Roma, Via Sestio Menas stavolta inghiotte una betoniera

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Come fare domanda

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Reportage fotografico di Jorge

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...
SPQR, la sigla e il simbolo che meglio rappresentano Roma. È l'acronimo di Senatus PopolusQue Romanus, ovvero il Senato e il Popolo di Roma. La scritta...

Le tappe romane del Mercato Contadino

Dove gustare a Roma i carciofi alla matticella, delizia veliterna

Dove gustare a Roma i carciofi alla matticella, delizia veliterna
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.