sabato, 25 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Municipio XIV

Selva Candida, approvato il piano integrato per dotare il quartiere di rete mobilità e servizi pubblici

Selva Candida, approvato il piano integrato per dotare il quartiere di rete mobilità e servizi pubblici

È stata approvata dalla Giunta Capitolina la delibera di adozione del Programma integrato per l’area Selva Candida, nel XIV Municipio, che ha l’obiettivo di riorganizzare la mobilità interna e quella di collegamento con il resto della città, con il GRA e con la rete stradale generale. Un progetto operativo complesso, di interesse pubblico, con rilevante valenza urbanistica ed edilizia, che comprende le opere di urbanizzazione e le infrastrutture necessarie per assicurare la completezza e la piena funzionalità dell’intervento stesso per la riorganizzazione del tessuto urbano. Il programma prevede un intervento specifico sul fronte della qualità ambientale, favorendo l’abbattimento dell’inquinamento elettromagnetico, con lo spostamento dell’elettrodotto al di fuori dell’abitato e l’interramento lungo via di Selva Candida. Fondamentale anche la realizzazione della vasca di laminazione per l’invarianza idraulica che permetterà la riduzione degli sversamenti a valle del fosso del Bamboccio, con la sua messa in sicurezza in riferimento alla rete fognaria esistente nella zona di via Verginia Tonelli, la quale raccoglie anche le acque meteoriche del territorio limitrofo. Con un contributo straordinario saranno realizzate le opere relative alla regimentazione delle acque meteoriche esterne (Via Selva Candida) e interne: vasca di laminazione; fognatura bianca di collegamento, lungo Via Verginia Tonelli, della vasca con il corpo idrico ricettore (fosso del Bamboccio); ripristino di Via Verginia Tonelli. Saranno inoltre avviate la progettazione e la realizzazione del “Raddoppio di Via di Selva Candida” da Via Grezzago fino all’area del Programma Integrato. Infine il programma prevede, tra le opere pubbliche correlate, anche la ristrutturazione e messa in esercizio dei -collegamenti stradali via del Cremolino-via di Selva Candida-svincolo GRA Casal del Marmo e via di Selva Candida-via della Riserva Grande-via Casorezzo. “Questo progetto, dopo anni di attesa, risponde alle diverse esigenze che i cittadini di Selva Candida hanno manifestato all’Amministrazione – le parole della Sindaca Ragi – un processo che, attraverso l’ascolto, ha portato a prefigurare una serie di azioni decisive, sia dal punto di vista urbanistico che da quello ambientale. Un risultato raggiunto grazie al lavoro dell’Assessorato all’Urbanistica e della Commissione capitolina, e al contributo del Municipio XIV. Grazie alla sinergia tra pubblico e privato, procediamo a una rigenerazione complessiva del quartiere, con la realizzazione di una rete di mobilità e la riorganizzazione dei servizi in un’area prevalentemente residenziale. Un’attenzione particolare è riservata alla qualità ambientale e all’abbattimento dell’inquinamento elettromagnetico”. “Un programma che permetterà di garantire oltre 20 milioni di euro di oneri che permetteranno di rivoluzionare l’area legando in maniera certa interventi privati e pubblici, progettazioni, oneri e realizzazioni, tempi e modi – aggiunge l’assessore all’Urbanisitca Luca Montuori – da tempo, già dal 2018 durante gli incontri sul territorio, avevamo promesso di risolvere questa situazione generata negli anni dal sovrapporsi di strumenti urbanistici eterogenei, dalla mancata progettazione delle opere pubbliche e conseguente previsione nei piani di investimento, dai continui rilasci di permessi per nuove edificazioni in assenza di regole certe, di convenzioni stipulate senza solide basi, di complesse ipotesi normative che hanno complicato la conclusione degli iter procedimentali e di fatto impedito che si potesse realizzare l’interesse pubblico fondamentale per la vita di tanti cittadini che da sempre denunciano le gravi carenze infrastrutturali e i rischi ambientali dovuti alla mancata regimazione delle acque e alla presenza di importanti elettrodotti. La scelta di uno strumento urbanistico che finalmente armonizzi e garantisca gli interessi compresenti, pubblici e privati, riallineando in una unica soluzione una pluralità di atti, assunti nel tempo dall’Amministrazione, permette di definire il rilevante interesse pubblico alla realizzazione di una serie di opere fondamentali per un intero quadrante del territorio municipale coinvolto, già previste ma mai attuate”.

13/01/2021
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Sono circa 3.500 le sanzioni elevate dalla Polizia di Roma Capitale, ogni giorno per soste irregolari, grazie all'utilizzo di nuove tecnologie che permettono...

Soprattutto per superamento limiti velocità

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Gli aiuti di Roma Capitale

Terremoto in Turchia. Ecco i punti di raccolta di beni e attrezzature di prima necessità

Terremoto in Turchia. Ecco i punti di raccolta di beni e attrezzature di prima necessità
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Nuovo rilevatore di velocità in galleria Giovanni XXIII

Multe sicure per chi supera i 70 km orari

Multe sicure per chi supera i 70 km orari

Polizia locale di Roma Capitale

Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio

Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio
Per la gioia dei romani ora pagare le multe a Roma sarà facilissimo, si potrà fare anche un minuto dopo averla trovata sul parabrezza, semplicemente...

Oltre 40 appuntamenti per ricordare gli orrori della Shoah e l'impegno della Resistenza

“Memoria genera Futuro”: gli eventi della Capitale per il Giorno della Memoria

“Memoria genera Futuro”: gli eventi della Capitale per il Giorno della Memoria
Roma Capitale
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Vigili del fuoco sul posto con i mezzi per il sollevamento

Primavalle, si ribalta col bobcat e resta incastrato nella cabina (le FOTO)

Primavalle, si ribalta col bobcat e resta incastrato nella cabina (le FOTO)
Dalle ore 16:40 circa, due squadre di Vigili del fuoco di Roma (la 8A e 9A), con l'ausilio del Carro Sollevamenti e un mezzo sempre atto al sollevamento...

La Giunta delibera. Il Consiglio dovrà approvare

A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)

A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)

Più di 2 miliardi di euro di investimenti

Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città

Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Nel quartiere Trionfale Camilluccia

Ladre d'appartamento colte sul fatto e bloccate dai condomini

Ladre d'appartamento colte sul fatto e bloccate dai condomini

I divieti nella Fascia verde

8 gennaio, prima Domenica ecologica del 2023

8 gennaio, prima Domenica ecologica del 2023
È fissata per l'8 gennaio la prima domenica ecologica del 2023. La limitazione della circolazione veicolare è stat istituita per prevenire e contenere...

Valori delle PM10 sopra i limiti

Troppo smog a Roma: scattano i divieti a circolazione, riscaldamento e combustioni

Troppo smog a Roma: scattano i divieti a circolazione, riscaldamento e combustioni
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.