Le segnalazioni dei cittadini – La denuncia è partita da Andrea Montanari, ex consigliere municipale e membro dell’assemblea regionale del PD che l’1,2,3 e 6 luglio ha segnalato la situazione disastrosa del mancato svuotamento dei mastelli nella propria via di residenza, inviando Pec all’Ama, all’Asl RM1 e al Gabinetto del sindaco. “Ho segnalato il mancato ritiro di umido, indifferenziata, carta e plastica che persisteva da diversi giorni, provocando il proliferarsi di vermi. Solo in seguito a questo hanno pulito la via ma in quelle limitrofe no. Credo che l’unica strada sia quella di mandare pec tutti i giorni”. Frattanto la denuncia anche fotografica partiva anche sulla pagina Facebook “Sei di Selva Candida Se..” a suon di post e foto di sacchetti dell’immondizia traboccanti dai secchi della differenziata adiacenti ai portoni delle vie della zona, a partire da via Lungavilla, dove con il caldo afoso l’atmosfera si fa nauseabonda e la mascherina serve per gettare la “monnezza”, altro che Coronavirus, come ha postato qualche residente. “Ho segnalato e mandato Pec, è curioso che oggi da me è stato raccolto, mentre di rimpetto a 3 metri è ancora tutto lì – sono dinamiche poco comprensibili ai non addetti ai lavori. Selva Candida per gran parte sta messa male, decoro zero” scriveva Valter Grazzini il 7 luglio. “ Oggi qualcuno ha avuto la sorpresa di veder portar via carta, plastica, indifferenziata e organica, anche da me, sono quasi commosso – conferma il post di un altro residente, Fabrizio Lampis – quello che è davvero difficile da capire è il perché lungo le stesse vie, alcuni secchi sono stati svuotati e altri no. Le foto sono di adesso e riguardano i meno fortunati che rimangono la maggioranza. Davvero strano”. “Un dipendente Ama mi ha detto che bisogna segnalare e segnalare altrimenti non si risolverà mai nulla.” Segue Francesco Curci: “Ma siamo arrivati a questo punto? Dal mio condominio ultimamente ritirano regolarmente solo l’umido. Almeno sino adesso. La plastica, la carta e l’indifferenziata, se la montagna non arriva a 2 o 3 metri non si ritira. E non sto’ esagerando. Anzi”. Anche Alessandra, che abita in via Garlasco, assicura che negli ultimi giorni la situazione si stia sbloccando, in seguito alle segnalazioni effettuate, ma che comunque il porta a porta ha sempre seguito tali dinamiche a Selva Candida: “Sembra che vada a periodi. Ci sono dei periodi in cui passano a ritirare i rifiuti ed altri no. – afferma – In alcune vie passano ed in altre no. In alcune settimane passano regolarmente e poi all’improvviso ci dimenticano per settimane intere. Credo che a volte sia colpa anche degli operatori. Ma la situazione è stata sempre la stessa, anche con l’amministrazione precedente. Poi ci sono anche tante persone che non differenziano bene i rifiuti. A volte a sporcare le vie è anche la gente”.
La raccolta continua a procedere a singhiozzo
A Selva Candida il Porta a Porta non decolla
La raccolta porta a porta continua a procedere a macchia di leopardo a Selva Candida e dintorni. Nei quartieri del XIV Municipio dove è stata avviata dal 2014, il decoro delle strade accanto ai portoni dove sono collocati i bidoncini della differenziata è ancora lontano. All’estrema periferia di Roma Nord Ovest, a Selva Candida, il regolare ritiro dei rifiuti dai bidoncini a tratti si inceppa, in alcune vie procede a ritmo regolare ed in altre si blocca per alcuni giorni con conseguente accumulo di mini discariche sotto casa e per richiamare l’amministrazione al dovere tocca segnalare a suon di Pec.
20/07/2020
Primo piano
Dal 16 al 22 settembre
Roma si prepara per "Rome Future Week"
Tutte le attività in programma
Roma a Ferragosto, cosa fare
Controlli su autostrade e statali
Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024
Come e dove è possibile prenotare
A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70
Più di 50 scuole coinvolte
Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"
Roma Capitale
Come fare domanda
Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024
Reportage fotografico di Jorge
2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...
Per un'esercitazione
Roma, chiusura notturna della galleria Selva Candida sul GRA
Mario De Sclavis, neocomandante della Polizia di Roma Capitale
Roma, stretta sull'uso dei telefonini mentre si è alla guida
L'annuncio dell'Assessore Patanè
Roma, rivoluzione nel TPL che serve le periferie fuori GRA
- Linea editoriale
- Codice etico
- Reclami
- Privacy policy
- Cookie policy
- Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592