mercoledì, 2 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

La sperimentazione fa discutere

Tutti a piedi dai Fori a Termini: e scatta la protesta

Tutti a piedi dai Fori a Termini: e scatta la protesta
I cantieri creano traffico? E voi andate a piedi. È il messaggio che arriva dalla nuova memoria approvata dalla Giunta capitolina di Roma. Dove, insieme alla pedonalizzazione di via dei Fori imperiali in via sperimentale per un fine settimana al mese, si fissa come obiettivo anche un nuovo itinerario pedonale fino al nodo centrale della stazione Termini. Il tutto per attenuare gli effetti dei lavori della metro C che si stanno prolungando oltre il dovuto.

UN ESCAMOTAGE PER NON TROVARE ALTERNATIVE ALLA VIABILITA’ LOCALE? – Già, perché a voler leggere dietro le righe il testo votato in Campidoglio, quello che viene presentato come un moderno progetto di mobilità sostenibile appare più che altro un comodo escamotage per non trovare alternative alla viabilità locale. “Le rilevanti limitazioni del traffico comportate dai cantieri, per diversi anni – si legge nella memori – possono essere una grande occasione per introdurre progressivamente un superamento dell’abuso del mezzo privato”. Tradotto: in Comune non sappiamo come gestire gli effetti sul traffico dei lavori a piazza Venezia. Quindi, tutti a piedi.

IL DOCUMENTO – È lo stesso documento a spiegare che “per consentire un’efficace accelerazione dei tempi di realizzazione della stazione Venezia della Metro C, in considerazione dei correlati cantieri per le due infrastrutture tranviarie Termini-Vaticano-Aurelio e tram dei Fori, sarà indispensabile procedere a lavorazioni simultanee che comporteranno una drastica riduzione della viabilità pubblica e privata, con la conseguente chiusura al traffico di alcune delle vie afferenti al sistema di Piazza Venezia, fra cui certamente via dei Fori Imperiali”.

LE DURE REAZIONI – Il piano pentastellato prevede quindi la realizzazione di un percorso pedonale dalla stazione Termini all’area archeologica, passando per Monti. Un progetto che ha già scatenato prevedibili reazioni contrastanti. L’idea di chiudere definitivamente al traffico i Fori e di collegarli al nodo centrale della mobilità capitolina costituito dalla Stazione Termini rappresenta “l’assetto fondamentale per lo sviluppo del sistema a rete degli ambiti pedonali” per il Campidoglio. E una “pura follia”per i detrattori. “La folle idea di pedonalizzare totalmente i Fori Imperiali rischia di stravolgere ulteriormente la vita dei cittadini romani ed il trasporto pubblico”. È netta l’opinione di dichiara Alessandro Atzeni di Uil Trasporti Lazio aggiungendo che “si presenta lo spettro della chiusura totale dei Fori e di un itinerario pedonale dalla stazione Termini al cuore di Roma. Se questo dovesse avvenire senza un efficace piano di mobilità alternativa, si rischierebbe di creare i soliti ingorghi romani. Ci auguriamo vivamente che questa ennesima posizione ideologica dei grillini della pedonalizzazione a tutti i costi possa essere scongiurata”. Sul piede di guerra anche l’opposizione. “Si ipotizza l’archivio tram dei Fori imperiali che però il governo non finanzia e il candidato della sinistra non vuole incomprensibilmente – commentano Andrea De Priamo capogruppo in Campidoglio di Fdi e Stefano Tozzi capogruppo nel I Municipio – insomma un grande caos che produrrebbe effetti devastanti sulle zone circostanti aumentando a dismisura traffico ed inquinamento”.

IL VICESINDACO CALABRESE DIFENDE IL PROGETTO – “Il nostro obiettivo è arrivare gradualmente ad un nuovo assetto per via dei Fori imperiali – ribatte il vicesindaco con delega alla Città in Movimento, Pietro Calabrese – sperimentando anche le alternative di viabilità e di tpl. È in linea con quanto previsto dal Pums, in cui è rappresentata la nostra visione a prevalente uso pedonale e ciclabile delle aree con maggiore valore storico archeologico e architettonico”. E in attesa di capire quale sarà la viabilità alternativa, una cosa è certa. Da domenica prossima, tutti a piedi.

17/06/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Presentato il progetto alla presenza di istituzioni nazionali e locali

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Nei Municipi I e II

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu. La Giunta capitolina ha approvato il progetto dell'intervento denominato SOSPAS - Smart On-Street Parking...

Terminati i lavori di restauro

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Il festival della cultura urbana aperto a tutti gratuitamente

"Urbano Rome Festival": Piazza Vittorio si trasforma in un campo da basket

Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Giovedì 31 ottobre alle ore 21,Teatro degli Eroi

"Io le donne non le capisco": dieci anni di successi celebrati a teatro a Roma

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Proposta per regolare l'affollamento dei turisti a tutela del decoro del monumento

La Fontana di Trevi a pagamento?

La Fontana di Trevi a pagamento?
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.