venerdì, Maggio 20, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Flaminio

Si sblocca l’impasse per l’occupazione di via Maria Adelaide

via maria adelaide

Sembra essere in via di soluzione la situazione dei trenta nuclei familiari che, da oltre 15 anni, vivono nello stabile di via Maria Adelaide 11, a pochi passi da Piazza del Popolo.

L’OCCUPAZIONE – Il palazzo, di proprietà della Regione Lazio, fino al 2005 aveva ospitato gli uffici regionali e una volta rimasto vuoto, era stato occupato da persone in emergenza abitativa. Una situazione questa che, per la Pisana, ha a lungo significato non solo perdita di incassi per il mancato affitto, ma anche spese per le utenze (acqua, luce e gas). Tra l’altro, in proposito, nel 2007 e nel 2011 (sindaci della Capitale erano, rispettivamente, Veltroni e Alemanno) furono emanate due delibere nelle quali l’occupazione di via Maria Adelaide era inserita tra quelle rientranti nel contesto dell’emergenza abitativa, con la conseguenza che per le famiglie residenti nella struttura in caso di decisione sull’utilizzo della stessa si sarebbe dovuta necessariamente trovare una idonea soluzione alternativa. Soluzione che però, almeno fino alle scorse settimane, non sembrava ancora essere stata individuata.

ENTRA IN CAMPO L’ATER – Nel febbraio 2021, infatti, il palazzo è stato oggetto di un provvedimento di sgombero (“atto dovuto”, hanno fatto sapere da via della Pisana): il piano è quello di farlo diventare la sede dell’Ater, che ha presentato una proposta di acquisto (saranno trasferiti qui gli uffici della struttura di Lungotevere Tor di Nona 1, in dismissione).

LE FAMIGLIE SARANNO TRASFERITE – Un piano che però ha notevolmente preoccupato la settantina di persone in emergenza abitativa che vi risiedevano. Dove sarebbero andate? La soluzione, per loro, è arrivata nelle scorse settimane: i nuclei familiari presenti nello stabile di via Maria Adelaide saranno alloggiati nelle case popolari. Stando a quanto riferito dai media, l’Ater di Roma, impegnandosi ad acquistare la palazzina, ha affiancato alla relativa proposta l’impegno a trasferire le famiglie che vi risiedono in idonee case popolari.

LA DELIBERA REGIONALE – I vari passaggi dell’operazione, che a quanto si è appreso dovrebbe concludersi verosimilmente prima dell’estate, sono dettagliatamente precisati nel testo di una delibera della giunta della Regione Lazio, con la quale si esprime l’adesione di via della Pisana alla proposta dell’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica della provincia di Roma (Ater). Indiscutibilmente una buona notizia, anche alla luce della grave situazione di crisi che in moltissimi stanno vivendo in quest’ultimo difficile periodo a causa della pandemia e delle conseguenze economiche della stessa. Resta però, come hanno sottolineato alcuni, la almeno apparente diseguaglianza che si andrebbe in questo modo a creare quanto alle graduatorie di assegnazione delle case popolari, nell’ambito delle quali a quanto sembra sarebbero privilegiati gli occupanti a scapito forse di famiglie che non hanno compiuto, per quanto in difficoltà, atti illeciti, se pure comprensibili. Una questione, quest’ultima, che gli organismi competenti dovranno sicuramente affrontare, speriamo in tempi brevi e con altrettanto successo.

1 Luglio 2021
Cristina Di Giorgi

Cristina Di Giorgi

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

Sbloccata un’altra incompiuta

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

domenica museo fori

Scopri quali luoghi sono visitabili

Musei di Roma: domenica 6 giugno si entra gratis, ma bisognerà prenotare

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In