venerdì, Maggio 20, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Cotinua l'odissea dei pendolari

Metro Libia: la situazione si fa sempre più critica

metro libia

Una vera e propria odissea. Non c’è altro modo, purtroppo, per descrivere quel che vivono coloro che, ogni giorno, devono prendere la metropolitana alla stazione Libia, linea B1. Sono infatti innumerevoli e tutte di abbastanza lunga data le problematiche della struttura, situata nel cuore del popoloso quartiere Trieste Salario ed a poca distanza in linea d’aria dalla stazione Nomentana della ferrovia regionale Fl1.

TUTTI E SEI GLI ASCENSORI SONO FUORI SERVIZIO – La situazione, denunciata dai cittadini sulle pagine social dei vari gruppi del quartiere (e non solo), vede innanzitutto, al momento, tutti e sei gli ascensori fuori servizio. Quanto poi alle scale mobili, una su due non funziona. Ed è un problema non da poco, visto che i binari direzione Laurentina si trovano quattro piani sottoterra, mentre per quelli in direzione Jonio i piani sono addirittura sei.

LE ALTRE CRITICITA’ DELLA STAZIONE – Tra l’altro le criticità della stazione, inaugurata nel 2012 (i lavori, durati circa 6 anni, sono iniziati nel novembre del 2005 e terminati alla fine del 2011), non finiscono qui. Perché in alcuni corridoi sono state ripetutamente riscontrate diverse infiltrazioni d’acqua. E non da oggi, dato che già a marzo 2021 era stato denunciato alle autorità competenti (Atac, Acea e Municipio) il degrado della struttura, con intere aree inagibili anche in quanto potenzialmente pericolose, decisamente poco sicure e dunque necessitanti di accurata manutenzione. Che a quanto pare non c’è stata o è stata effettuata in modo del tutto insufficiente.

LA PROTESTA CORRE SUI SOCIAL – Allo sconsolato post di una residente del quartiere, che ha fotografato amaramente quel che quotidianamente gli utenti della stazione Libia (molto numerosi) devono affrontare, hanno risposto in molti. Qualcuno, con l’ironia di chi vuole ridere per non piangere, ha suggerito di prendere la macchina (con buona pace delle politiche “green” delle amministrazioni locali e nazionali). C’è stato poi chi, senza mezzi termini, ha parlato di situazione da “terzo mondo”. Altri hanno invece giustamente ricordato che sono diverse le situazioni problematiche delle stazioni della Metropolitana di Roma: tra esse sono state più volte citate quelle di Policlinico (riaperta dopo lunga chiusura il 24 dicembre scorso) e Bologna (dove pure ascensori e scale mobili risultano parzialmente non funzionanti da diversi mesi).

E LA POLITICA CHE FA? – A proposito della politica, a quanto risulta la questione è arrivata in Campidoglio, dove Valerio Casini (Lista Calenda Sindaco), ha fatto sapere di aver presentato segnalazioni ed una apposita mozione sul tema. Esprimendo soddisfazione per la citata riapertura della stazione Policlinico (strategica in quanto serve ospedale e città universitaria), Casini ha anche dichiarato – così scrive sul suo profilo facebook – che si metterà al lavoro per risolvere quanto prima anche la situazione di Libia e Bologna. Anche Eugenio Patanè (Pd), assessore alla Mobilità di Roma Capitale, ha reso noto di essere al lavoro (numerosi, infatti, i suoi post di aggiornamento sullo stato dei lavori quanto in particolare alla Metropolitana di Roma). La speranza è che si riesca ad ottenere risultati in tempi non biblici. Anche perché i disservizi riferiti rappresentano come detto un problema non da poco per tutti, ma in particolare per i disabili e, per esempio, per mamme con carrozzina al seguito o persone con valigia e/o buste della spesa: per loro, infatti, accedere ai treni al momento è se non impossibile quantomeno molto molto difficoltoso.

13 Gennaio 2022
Cristina Di Giorgi

Cristina Di Giorgi

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

Sbloccata un’altra incompiuta

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

domenica museo fori

Scopri quali luoghi sono visitabili

Musei di Roma: domenica 6 giugno si entra gratis, ma bisognerà prenotare

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In