L’Amministrazione Capitolina ha preso in consegna un bene confiscato alla criminalità organizzata in zona Esquilino. Il locale è stato contestualmente consegnato dal Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale al Municipio I, per scopi sociali e culturali. A livello municipale sarà fatta una valutazione per individuare il progetto specifico. Con questo, sono 8 i beni confiscati alla criminalità organizzata che negli ultimi mesi sono entrati a far parte del patrimonio capitolino, subito consegnati alle strutture per le finalità stabilite. E ciò grazie alla richiesta fatta dall’Amministrazione a fine 2018 all’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. “Prosegue l’impegno concreto di questa Amministrazione – le parole della Sindaca Raggi – per mettere strutture, in passato in mano alla criminalità, a disposizione dei cittadini per scopi sociali e istituzionali, al servizio dei più fragili e a sostegno della crescita del territorio. Ogni immobile confiscato alla criminalità organizzata che torna alla collettività è un forte segnale di legalità e di attenzione alle esigenze dei cittadini. Ringrazio tutti gli attori che hanno partecipato al raggiungimento di questo obiettivo”. “Parliamo – aggiunge l’Assessora Capitolina al Patrimonio Valentina Vivarelli – di circa 70 unità immobiliari che abbiamo chiesto alla fine dello scorso anno all’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Si tratta di appartamenti, terreni, box, magazzini e altri locali individuati dopo un confronto con il territorio che ha manifestato esigenze, necessità e richieste”. “Con la nostra Commissione Politiche Sociali – aggiunge invece la Presidente del Municipio I Sabrina Alfonsi – abbiamo manifestato il nostro interesse all’acquisizione di questo bene e quindi siamo molto soddisfatti che la procedura si sia conclusa con la consegna al Municipio. In un territorio consolidato come quello del centro storico gli immobili da destinare a scopi sociali sono estremamente difficili da trovare. E quindi il recupero di spazi inutilizzati è estremamente prezioso da questo punto di vista”.
I più letti
Non ci sarebbero altri problemi
Porta Maggiore, cadono frammenti di tufo. La sovrintendenza minimizza
Fino al 19 giugno
È in corso il Festival dell'Architettura: innovazione, inclusione e sostenibilità
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Dalle ore 07,00 alle 23,00
Amministrative, domenica prossima 12 giugno al voto 53 Comuni nel Lazio
Musei e aree archeologiche chiuse fino alle 14
Festa del 2 giugno a Roma: divieti di sosta e di transito previsti
La protesta tutti i venerdì in piazza San Cosimato
L’appello di mamma Sara a sindaco di Roma: “Non vedo mio figlio da sette mesi”
Per lavori. Ma potrebbe non riaprire
Chiude la libreria Feltrinelli nella Galleria Sordi
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Dal 31 maggio al 5 giugno
Roma torna Caput Volley: presentate ai Mercati di Traiano le finali scudetto dell’U16F
“Ma occhio agli abusivi”
Tra i tifosi della Roma è boom di tatuaggi dopo la Conference League
Daria Pushkova, direttrice del Centro Russo di Scienza e Cultura di Roma
“C’e’ bisogno di cultura per costruire ponti perchè la bellezza è un linguaggio universale”
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599