mercoledì, Maggio 18, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Monteverde

Il Futuro della Casetta Garibaldina fa litigare giovani e adulti del quartiere

Il Futuro della Casetta Garibaldina fa litigare giovani e adulti del quartiere

È prossima a essere restituita alla cittadinanza la Casetta Garibaldina nel quartiere di Monteverde vecchio. Sul suo futuro, però, si è già acceso un animato dibattito tra i ragazzi che ne vogliono fare un Centro giovani e il Comitato di quartiere che lì, da anni, immagina un Caffè letterario in cui trovino spazio anche le associazioni che operano sulla memoria dell’età garibaldina.

LA STORIA – Antica casa contadina in disuso il Casale di San Pancrazio, sull’omonima via, è noto nel quartiere con il nome di “Casetta Garibaldina”, poiché si trova a pochi passi dai luoghi del Gianicolo che furono teatro della battaglia del 1849, l’assedio di Roma. Per tempo immemore l’immobile, poco meno di un centinaio di metri quadri calpestabili su due livelli, sotto tutela della Sovrintendenza capitolina ai beni culturali, è rimasto abbandonato a se stesso. Nel 2016, dopo numerose peripezie, la ristrutturazione degli interni è stata ultimata. Ora il Municipio XII, che ha competenza sui lavori, ha stanziato 99 mila euro per terminare la riqualificazione: rimozione dei materiali di scarto all’esterno, sistemazione dell’area verde e realizzazione di una recinzione. “Non siamo ancora in grado di prevedere una data di termine, dipende dai tempi tecnici che avranno i vari passaggi. Intanto il primo passo è quello del cambio di destinazione d’uso, da residenziale a socio-culturale, e stiamo dando mandato alla direzione tecnica per procedere. Accanto a questo si deve progettare la riqualificazione esterna e poi eseguirla”, spiega l’assessora al Patrimonio e Politiche giovanili del Municipio XII, Stella Squillace.

IL FUTURO – Sul futuro dello spazio, che con quest’ultimo stanziamento è vicino al recupero, hanno idee ben diverse i giovani e gli adulti del territorio. I ragazzi vogliono farne un Centro di aggregazione per giovani dai 18 ai 30 anni. “Nel Municipio XII tutto non c’è uno spazio gratuito per i giovani. E Monteverde è praticamente un quartiere dormitorio. Pensiamo che qui debba nascere un Centro giovani come quello di Trastevere, con un’aula studio e attività sociali e culturali tutto l’anno: mostre, teatro, musica”, spiega Gianmarco Palmieri, segretario dei Giovani Democratici del Municipio XII. Che avvieranno in questi giorni una raccolta firme a supporto del loro progetto. “Ma noi non la sosterremo”, racconta Maurizio Marrale, presidente del Cdq Monteverde Quattro venti. “Già anni fa abbiamo raccolto migliaia di firme per chiedere la riqualificazione e la destinazione della Casetta a centro culturale: immaginiamo una sorta di Caffè letterario con mostre e concerti coinvolgendo i residenti dei condomini dei dintorni e le associazioni che lavorano per la memoria garibaldina. Ci potrà essere anche un’aula studio per i ragazzi ma deve essere uno spazio aperto a tutti”, aggiunge. La decisione finale spetterà comunque alle istituzioni locali.

LA POSIZIONE DEL XII MUNICIPIO – L’assessora Squillace assicura: “Stiamo ascoltando tutte le proposte e successivamente si valuterà tenendo conto che ci sono diversi beni sul nostro territorio. Saluto favorevolmente, comunque, l’avvio di un confronto con i Giovani Democratici. Ho chiesto che la discussione sulla realizzazione di un Centro Giovani, che è necessario nel Municipio XII, sia estesa anche ad altre realtà giovanili e non lo legherei esclusivamente alla Casetta Garibaldina”.

12 Marzo 2022
Luisa Monforte

Luisa Monforte

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

elicottero-foro-italico2

Decollato da Pratica di mare

Internazionali di tennis: Fognini contro Sinner, interrotti da un fastidioso elicottero

domenica museo fori

Scopri quali luoghi sono visitabili

Musei di Roma: domenica 6 giugno si entra gratis, ma bisognerà prenotare

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In