sabato, 25 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

dopo 3 anni arriva un'altra stangata

Ex Rialto, dopo lo sgombero ora parte la… ‘persecuzione’

Ex Rialto, dopo lo sgombero ora parte la… ‘persecuzione’

C’era una volta, nel cuore del Ghetto di Roma, uno spazio culturale in cui trovavano dimora teatro, mostre, installazioni artistiche, kermesse di poesia e cinema, fino a serate di musica elettronica e dj set. Una residenza temporanea, e soprattutto gratuita, per le compagnie teatrali che da tutto il mondo passavano per la Capitale. Tutto questo era il Rialto Sant’Ambrogio, un centro sociale situato in un vecchio convento del ‘500 a due passi dal Lungotevere de’Cenci e dall’Isola Tiberina. Nel 2017 la Giunta Grillina ha avviato la riacquisizione a patrimonio comunale, con annesso sgombero dei collettivi che nel 2000 lo avevamo ricevuto in concessione dal Comune. E così sul Rialto è calato il sipario. Negli anni precedenti erano inoltre pervenute richieste di canoni arretrati pari a circa 3 milioni di euro. Ma non è finita qui. Due mesi fa, ai quattro componenti di una delle associazioni del teatro autogestito, ‘Rialtoccupato’, è arrivata infatti una cartella esattoriale da 183 mila euro che sa tanto di ‘persecuzione’ personale. Si tratta di una sanzione e riscossione di tasse non pagate per la presunta attività commerciale, e non culturale, svolta durante la riapertura del Rialto a cavallo tra il 2014 e il 2015. Alla base della contestazione, la presenza di un bar all’interno del centro sociale. Questo stando ad un’indagine che ai tempi condusse la Guardia di Finanza, a cui seguì anche un’operazione della Digos che nel febbraio del 2015 appose un’altra volta i sigilli all’edificio.

LA NUOVA CARTELLA

Le vecchie pretese del Comune sui canoni sono state tutte cestinate dalla Corte dei Conti, che aveva smentito la sua stessa procura generale: quello è infatti un immobile rientrante nel patrimonio ‘indisponibile’ di Roma Capitale, e quindi destinato ad attività socio-culturali e ad organizzazioni no-profit, in cambio di un canone abbattuto dell’80%. Uno dei tanti casi al centro del braccio di ferro tra le onlus e l’amministrazione capitolina, ereditato dal giro di vite lanciato da Ignazio Marino nel 2015. Erano i tempi di ‘Affittopoli’, e nello stesso calderone, assieme a lussuosi appartamenti vista Colosseo affittati a pochi euro, finirono indistintamente anche le associazioni che avevano in gestione spazi abbandonati. Sgonfiatasi quella bolla, ecco però che agli ex concessionari del Rialto è arrivata la nuova richiesta di pagamento dell’Agenzia delle Entrate, notificata a dicembre 2019. E riguardante solo i primi due mesi di quella riapertura di cinque anni fa: per gli altri otto c’è il rischio di nuove cartelle.

«TRATTATI COME UN’IMPRESA COMMERCIALE»

«Siamo stati considerati – spiega a il Caffè di Roma l’attore Fabrizio Parenti – una vera e propria impresa che svolgeva un’attività commerciale. Senza tener conto che i proventi venivano reinvestiti per finanziare le attività culturali, che ricoprivano l’intero arco della giornata. Noi siamo stati una residenza artistica ante litteram». Oltre che per i teatri di tutta Italia, è passato anche per il piccolo e grande schermo. Era il vicepresidente dell’associazione ‘Rialtoccupato’, ma soprattutto era uno di quelli che ha provato a non far staccare la spina all’ex Rialto. Insieme a lui e agli altri due soci fondatori, Luigi Tamborrino e Francesca Donnini, c’era anche Graziano Graziani, conduttore radiofonico Rai, scrittore e critico teatrale. Che sottolinea: «Oltre alla multa, ci chiedono di pagare gli arretrati di lrap, Irpef ed Iva, calcolati come se fossimo una ‘società di persone’ e non un‘associazione. E per giunta basandosi su presunzioni d’incasso – con prezzi da night club – e assegnandoci una partita Iva che in realtà non è mai esistita». In altre parole, continua Graziani, «hanno cancellato del tutto l’attività socio-culturale: in 15 anni di attività abbiamo ospitato decine e decine di compagnie teatrali, fornendo migliaia di ore di prove senza chiedere un soldo».

PROMESSE NON MANTENUTE

«Un protocollo d’intesa del 2004 siglato dal Comune e l’associazione Rialtoccupato – rammenta invece Fabrizio Parenti – prevedeva il trasferimento presso l’ex autoparco dei vigili urbani a Porta Portese, adeguatamente ristrutturato. Insieme ad una regolarizzazione, giuridica e fiscale, tramite una vera e propria impresa culturale, grazie ad una riforma in materia. Ma tutto questo non è mai avvenuto». Nel frattempo c’è una cartella da 183mila euro pendente sul reddito dei quattro soci dell’associazione. A cui non converrebbe nemmeno provare a contestare il tutto, per via dei costi proibitivi del ricorso in commissione tributaria.

01/03/2020
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
I più letti
Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma

Sequestrate cocaina e shaboo oltre a 3 mila euro in contanti

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Controllo sui consumi

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Dopo il ferimento di un giovane con un colpo d'arma da fuoco

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

L'approfondimento de Il Caffè di Roma

Operazione

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Digos di Roma e DDA di Napoli

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Scritto ricevuto dalla redazione

Nuovo avviso per l'individuazione del veterinario comunale a Muratella e Ponte Marconi

Nuovo avviso per l'individuazione del veterinario comunale a Muratella e Ponte Marconi

L'Assessore Alfonsi "Speriamo torni un clima sereno"

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Michel Emi Maritato

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Si ferisce gravemente in casa e scende in strada per chiedere aiuto. Soccorso dalla Polizia locale

Si ferisce gravemente in casa e scende in strada per chiedere aiuto. Soccorso dalla Polizia locale

Bloccata emorragia al braccio

Dopo il ferimento di un giovane con un colpo d'arma da fuoco

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio
Non si è fatta attendere la risposta della Questura di Roma ai gravi fatti avvenuti ieri sera in via di Monte Testaccio, dove un giovane è rimasto ferito...

Non ci sarebbero altri problemi

Porta Maggiore, cadono frammenti di tufo. La sovrintendenza minimizza

Porta Maggiore, cadono frammenti di tufo. La sovrintendenza minimizza

Fino al 19 giugno

È in corso il Festival dell'Architettura: innovazione, inclusione e sostenibilità

È in corso il Festival dell'Architettura: innovazione, inclusione e sostenibilità
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Dalle ore 07,00 alle 23,00

Amministrative, domenica prossima 12 giugno al voto 53 Comuni nel Lazio

Amministrative, domenica prossima 12 giugno al voto 53 Comuni nel Lazio

Tor Bella Monaca

No di Gualtieri al giardino per Almirante: “Roma non dimentica la storia”

No di Gualtieri al giardino per Almirante: “Roma non dimentica la storia”
“La toponomastica è una competenza di Roma Capitale e noi non intitoleremo un’area verde a #GiorgioAlmirante. #Roma è medaglia d’oro al valor...

 Denunciata una 28enne

Trinità de Monti, lanciano monopattino sulla scalinata: coppia di turisti bloccati dalla Polizia Locale

Trinità de Monti, lanciano monopattino sulla scalinata: coppia di turisti bloccati dalla Polizia Locale

Musei e aree archeologiche chiuse fino alle 14

Festa del 2 giugno a Roma: divieti di sosta e di transito previsti

Festa del 2 giugno a Roma: divieti di sosta e di transito previsti
Celebrazioni per il 76esimo anniversario della Proclamazione della Repubblica, giovedì 2 giugno. Consueta cerimonia nell'area dei Fori Imperiali, alla...

La protesta tutti i venerdì in piazza San Cosimato

L’appello di mamma Sara a sindaco di Roma: “Non vedo mio figlio da sette mesi”

L’appello di mamma Sara a sindaco di Roma: “Non vedo mio figlio da sette mesi”

Per lavori. Ma potrebbe non riaprire

Chiude la libreria Feltrinelli nella Galleria Sordi

Chiude la libreria Feltrinelli nella Galleria Sordi
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Dal 31 maggio al 5 giugno

Roma torna Caput Volley: presentate ai Mercati di Traiano le finali scudetto dell’U16F

Roma torna Caput Volley: presentate ai Mercati di Traiano le finali scudetto dell’U16F

“Ma occhio agli abusivi”

Tra i tifosi della Roma è boom di tatuaggi dopo la Conference League

Tra i tifosi della Roma è boom di tatuaggi dopo la Conference League
C’è chi già un mese fa, senza alcuna scaramanzia, si è tatuato la vittoria della Roma a Tirana. E chi invece, con un po’ più di cautela, aveva...

Daria Pushkova, direttrice del Centro Russo di Scienza e Cultura di Roma

“C’e’ bisogno di cultura per costruire ponti perchè la bellezza è un linguaggio universale”

“C’e’ bisogno di cultura per costruire ponti perchè la bellezza è un linguaggio universale”
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.