venerdì, Maggio 20, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

800 metri quadrati per i nuovi talenti romani dell’innovazione digitale

Casa delle Tecnologie, al via alla stazione Tiburtina da fine gennaio

casa tecnologia

La Casa delle tecnologie e aprirà entro gennaio dentro la stazione Tiburtina, il primo spazio pubblico, fisico e virtuale, dove sperimentare e creare nella città eterna: innovazione digitale, nuove tecnologie, idee che si contaminano tra loro nel segno dello sviluppo sostenibile. Mancano solo gli ultimi lavori all’interno dell’hub grande più di 800 metri quadrati e realizzato attraverso un bando del Ministero per lo Sviluppo Economico. Poi entro fine di gennaio sarà pronto a ospitare ricercatori universitari, innovatori, startupper, imprenditori e manager che lavorano in Italia o all’estero. E che avranno a disposizione spazi di coworking, sale conferenze e aule studio per scambiarsi competenze e sviluppare applicazioni e tecnologie che sfruttano il 5G, seguendo due filoni: la mobilità sostenibile nonché turismo e servizi per i cittadini. L’assessorato alle Attività produttive guidato da Monica Lucarelli ha messo insieme partner di ricerca scientifica, ovvero le università Luiss, Roma Tre, Tor Vergata e La Sapienza, società che da anni investono nelle start-up e fungono da acceleratori d’impresa ( LVenture, Innova e Peekaboo), e corporate come Tim, Acea e Wind3.

Sarà uno spazio pubblico, fisico e virtuale, per formare la prossima generazione di esperti di nuove tecnologie

Per entrare a far parte dello spazio a Tiburtina, luogo di interscambio e connessione, si passa attraverso una serie di bandi pubblici diretti a startupper, piccole e medie imprese innovative, giovani ( o meno) innovatori. Le loro idee potranno essere sviluppate anche grazie alla partnership con le università: l’obiettivo è favorire il trasferimento tecnologico dai ricercatori ai soggetti privati mentre le corporate potranno investire nelle start up supportando giovani talenti e innovatori, creando così una connessione le grandi imprese con le pmi. “Bisogna mettere a sistema – spiega l’assessora Lucarelli – le corporate, le pmi comprese quelle innovative, l’artigianato di qualità, i servizi e le università, ma anche lavorare per produrre un’economia nuova – spiega l’assessora Lucarelli In tutte le città internazionali gli spazi di coworking, i momenti di confronto tra persone e professionalità diverse diventano incubatori e acceleratori d’impresa e la creazione degli hub va nella direzione di una contaminazione positiva”.

COLLABORAZIONE CON RFI
Lo spazio a Tiburtina, la cui ristrutturazione è stata portata avanti dal Comune insieme a Rfi con un investimento di 6 milioni di euro, è solo l’inizio: prossimamente aprirà anche il Centro Stella. Altri 3 milioni destinati alla sistemazione di mille metri quadri al piano terra dell’assessorato in via dei Cerchi dove il focus sarà la Green innovation, ovvero l’innovazione sostenibile. I due hub fungeranno da modello per i prossimi 6 progetti, da finanziare con i fondi del Pnrr e da localizzare in particolare in aree da rigenerare e in cui creare posti di lavoro di qualità aiutando le persone ad accrescere le proprie competenze.

Il progetto è costato 6 milioni di €, finanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico

Da Tor Bella Monaca a Corviale passando per Pietralata, in modo da coprire tutti i quadranti della città. Roma, insieme a Torino, Matera, L’Aquila, Bari e Prato fa parte delle città italiane in cui è in corso l’installazione delle antenne del 5G e lo scorso anno ha partecipato al bando del Mise per la realizzazione delle Case delle tecnologie emergenti, arrivando seconda. Nella Capitale hanno sede più di 20 università, circa 50 società quotate, più di 1100 start- up in cui nel 2020 sono stati investiti 29 milioni di euro. « Oltre ai poli di eccellenza universitari, Roma spicca per la cybersecurity, cultura e turismo, economia del benessere. Su queste tematiche bisogna incentivare l’innovazione » , continua Lucarelli che parla dell’hub a Tiburtina come di uno spazio fisico e virtuale che «dovrà essere replicabile in altre zone della città, in modo da coinvolgere i territori dove potranno nascere altri coworking nonché spazi per le partite Iva. Luoghi di formazione ed educazione che rendano i cittadini, compresi i soggetti più vulnerabili, partecipi dei processi di transizione ecologica e digitale».

 

Stazione tiburtinaUN DESTINO DA DISEGNARE
L’area di Tiburtina, 900mila mq di superficie, rappresenta il più importante nodo intermodale della Capitale. FS Sistemi Urbani ha già finalizzato importanti operazioni immobiliari, quali la vendita di un lotto a Bnl (dove è stata realizzata la sede), un altro all’Università La Sapienza e la cessione ad un investitore privato di un lotto per un nuovo hotel. FSSU ha presentato di recente una proposta di modifica a tale piano, che prevede uno sviluppo innovativo dell’intera area dando vita a un quartiere moderno sul lato Est, con edifici distribuiti lungo l’asse ferroviario.

23 Gennaio 2022
Giulio Pezzato

Giulio Pezzato

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

Sbloccata un’altra incompiuta

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

A Roma arrivano Uniqlo e Four Seasons: il Comune apre l’ufficio grandi marchi

Giunta Gualtieri in campo

A Roma arrivano Uniqlo e Four Seasons: il Comune apre l’ufficio grandi marchi

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In