domenica, 6 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Torri

Al via il progetto per valorizzare l’area archeologica di Gabii

Al via il progetto per valorizzare l’area archeologica di Gabii
Al via dal 6 giugno e fino al 10 ottobre le aperture domenicali con appuntamenti e visite guidate gratuite di “Gabiinsieme” – Per una valorizzazione dell’area archeologica di Gabii”. Chiuso dalla fine del 2019, il sito demaniale di Gabii in capo alla Soprintendenza Speciale di Roma Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, nel territorio del Municipio VI delle Torri, rappresenta un contesto archeologico di ricerca unico e straordinario.

All’interno di S.U.S.A. – Smart Urban Sustainable Area, un progetto di ricerca che vede coinvolti con il Municipio VI e il Comune di Frascati diversi importanti enti di ricerca con sede nel territorio, come l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’ENEA, il CNR e con capofila l’Università degli Studi di Tor Vergata, il Municipio VI ha proposto, grazie a un percorso di collaborazione già in atto con la Soprintendenza Speciale di Roma Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e il Dipartimento di Storia, Formazione Culturale, Patrimonio e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, di destinare una parte del finanziamento complessivo di S.U.S.A. per la valorizzazione di Gabii.

La definizione congiunta del progetto di valorizzazione dell’area archeologica e la sua realizzazione sono stati avviati dalla sottoscrizione, nel novembre 2020, di un protocollo d’intesa tra Municipio VI, Soprintendenza Speciale di Roma Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e Dipartimento di Storia, Formazione Culturale, Patrimonio e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” il quale prevede il miglioramento dell’assetto espositivo, la realizzazione di eventi culturali, didattico-divulgativi e promozionali.

“Le meraviglie archeologiche e storico-artistiche sono anche fuori dai circuiti classici della cultura. L’Area Archeologica di Gabii è un eccellente esempio dei tesori che romani e turisti possono scoprire nelle nostre periferie. Questo importantissimo progetto ci dimostra come la collaborazione tra Istituzioni sia fondamentale per valorizzare l’immenso territorio della nostra città. Ci tengo a ringraziare Roberto Romanella e Alessandro Marco Gisonda che con impegno e dedizione insieme alla Soprintendente Daniela Porro, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” hanno realizzato questa importante apertura”, dichiara la sindaca Virginia Raggi.

“Con Gabiinsieme, la Soprintendenza in sinergia con il Comune di Roma, rende nuovamente fruibile al pubblico l’area archeologica dell’antica città di Gabii. Sette giornate, da giugno a ottobre, con visite guidate, spettacoli, attività per bambini, laboratori di archeologia sperimentale che ci auguriamo siano il preludio per una attività continua all’interno di questo sito archeologico immerso in una natura incontaminata. Una collaborazione quindi da continuare nel tempo, che aggiunge un prezioso tassello agli altri siti della Soprintendenza nelle periferie della città, a delineare un ideale itinerario “alternativo”, per scoprire luoghi ancora poco conosciuti di Roma”, spiega Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma.

“Ringrazio il Municipio VI, la Soprintendenza di Stato e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per il grande lavoro svolto per Gabii: tutta la città beneficerà di questa rete tra istituzioni. Vogliamo tracciare nuovi percorsi, che amplino gli orizzonti culturali della città. Grazie alle politiche culturali sempre più inclusive e all’interdisciplinarità, la periferia è sempre più al centro dell’attenzione della nostra amministrazione. Le nuove aperture di Gabii lo dimostrano perfettamente. Un luogo meraviglioso che tutti potremo finalmente scoprire” così l’Assessora alla Crescita culturale di Roma Lorenza Fruci.

“Dopo quattro anni di duro lavoro, la riapertura al pubblico dell’Area Archeologica di Gabii diventa realtà. Abbiamo lavorato senza sosta per contribuire alla valorizzazione di questo importante luogo che sta alla base del retaggio storico culturale italiano e per farne in prospettiva, un punto di attrazione per l’archeologia mondiale e per quel turismo in cerca di un diverso approccio con ciò che la civiltà pre-romana ha lasciato in questo territorio”, dichiara Roberto Romanella, Presidente del Municipio VI.

L’Assessore alla Cultura municipale, Alessandro Marco Gisonda, evidenzia che “questo progetto riveste particolare importanza in un’ottica di valorizzazione di aree periferiche che, contrariamente a quanto si rappresenta, sono scrigni preziosi ricchi di bellezza da raccontare. Questo progetto poi, è doppiamente importante, poiché mette in rete, per una valorizzazione territoriale, un insieme di enti e realtà che convivono nello stesso territorio e che, attraverso la collaborazione, possiedono incredibili potenzialità di sviluppo. Pensiamo che questa modalità operativa possa costituire un modello a cui ispirarsi negli anni a venire.”

“Da più di un decennio la Soprintendenza Speciale di Roma e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – dice il Professor Marco Fabbri, Archeologo del Dipartimento di Storia, Formazione Culturale, Patrimonio e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – hanno avviato a Gabii un progetto di ricerca congiunto. Durante le varie campagne di scavo, effettuate in diversi punti della città latina, sono state anche promosse attività di formazione sul campo per giovani archeologi provenienti da vari atenei italiani ed esteri. Molti di loro hanno poi scelto di svolgere la propria tesi di laurea, di specializzazione o di dottorato su argomenti inerenti l’antica città latina”.

“S.U.S.A. (Smart Urban Sustainable Area) – spiega la Professoressa Maria Prezioso responsabile e coordinatrice del Progetto – è una rete di conoscenza per l’innovazione sostenibile e smart nata con l’obiettivo di attuare l’Agenda Urbana Europea (Patto di Amsterdam 2016) nell’area del VI Municipio di Roma Capitale e del Comune di Frascati che accolgono i maggiori centri di ricerca di eccellenza del Paese (CNR, ASI, ENEA, INFN, INAF), con al centro il campus dell’Università di Roma Tor Vergata (Ricerca, Didattica, Terza Missione), una partnership per lo sviluppo green ed il progresso del territorio.”

“La Città metropolitana di Roma è impegnata nella valorizzazione dell’area archeologica di Gabii attraverso un progetto che ha impegnato la nostra Amministrazione in piena sinergia con Roma Capitale e in attuazione di un protocollo d’intesa con i Comuni di Montecompatri, Gallicano, Zagarolo e XI Comunità Montana e la Soprintendenza Archeologica di Roma, con il quale gli enti coinvolti concorrono alla definizione degli interventi necessari per la realizzazione del parco Archeologico di Gabii. Un investimento di 1 milione di euro per mettere in sicurezza l’area impiantistica del sito archeologico per migliorare le condizioni di fruibilità e conservazione. Esprimo grande soddisfazione per aver portato a conclusione il progetto attraverso il lavoro sinergico tra i diversi soggetti coinvolti”, dichiara Teresa Zotta, Vice Sindaco della Città metropolitana di Roma.

01/06/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

La provocazione del Presidente del Municipio VI delle Torri

Tor Bella Monaca è il terzo carcere di Roma

Tor Bella Monaca è il terzo carcere di Roma

Operazione della Polizia di Stato a Tor Bella Monaca

A Roma cresce anche "l'albero della cocaina": 6 arresti (il Video)

A Roma cresce anche
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
La Capitale si prepara ad accogliere la seconda edizione ufficiale della Rome Future Week, la manifestazione dedicata al futuro della città di Roma. La...

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

Firmato protocollo d'intesa per il servizio di pronto intervento nelle scuole

Scuole più sicure a Roma: collegamento diretto al NUE 112 e vigilanza privata

Scuole più sicure a Roma: collegamento diretto al NUE 112 e vigilanza privata

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la

Come fare domanda

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024
Roma Capitale lancia la campagna per candidarsi come Presidenti di seggio per le Elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024. Memori dell'esperienza delle...

Studenti privati di tutta l'attrezzatura necessaria al saggio di fine anno

Roma, una raccolta fondi per il liceo Amaldi di Tor Bella Monaca, saccheggiato per oltre 40mila euro

Roma, una raccolta fondi per il liceo Amaldi di Tor Bella Monaca, saccheggiato per oltre 40mila euro
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.