giovedì, 10 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Spazio di dialogo

Dal Kenya alla Svezia, a Roma 20 artisti riuniti per ArtXChange

Dal Kenya alla Svezia, a Roma 20 artisti riuniti per ArtXChange
Creare insieme, condividendo la propria interiorità e osservando la propria arte evolvere nella relazione con l’altro, facendo delle proprie radici uno spazio di dialogo che trascende luoghi e confini. Un orizzonte ideale “messo a terra” da 20 giovani artisti di quattro Paesi – Somalia, Kenya, Italia e Svezia – che muovendosi per il quartiere Esquilino di Roma costruiscono insieme un’opera ispirata al “Terzo paradiso” dell’artista Michelangelo Pistoletto, e intanto migliorano competenze tecniche, acquistano strumenti per crescere nel settore creativo e per accedere a realtà professionali. Sono vocazione, sfondo e prospettive di una tre giorni di incontri e workshop al via oggi, che è stata presentata nel Palazzo Merulana di Roma che ne sarà la casa. L’iniziativa, dal titolo “Allo specchio, artisti e imprese culturali a confronto fra Africa ed Europa”, è parte di ArtXChange, un progetto nato nel 2019, co-finanziato da Unione Europea e Unione Africana nell’ambito dello Youth Cooperation Hub e curato dalla ong Comitato internazionale per lo sviluppo dei popoli (Cisp) in collaborazione con CoopCulture, il The GoDown Arts Centre di Nairobi, The Somali Academy of Science and Arts somala, il Natverkstan Kultur svedese e l’ufficio regionale per l’Africa orientale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco). I lavori iniziano oggi e si concluderanno domenica con la presentazione della performance realizzata dagli artisti a partire dal “Terzo paradiso”, intuizione teorica per una nuova evoluzione umana formulata nel 2003 da Pistoletto, fra i punti di riferimento dell’arte contemporanea italiana dell’ultimo mezzo secolo. “Non vedo l’ora di vedere cosa faremo con quest’opera, come tradurremo il lavoro di Pistoletto con il nostro linguaggio, è veramente una fonte d’ispirazione”, sottolinea in un’intervista con l’agenzia Dire Najma Swaleh, giovane artista keniana di origine somala, fra le animatrici del progetto. “Siamo qui già da cinque giorni ed è stata un’esperienza molto arricchente e anche divertente”, aggiunge Nadjma, che si definisce “spoken word artist”, una forma che unisce recitazione e poesia, e una storyteller. Gli artisti stanno infatti già lavorando alla loro performance da giorni e sono ospitati dallo Spin Time Labs, “cantiere di rigenerazione urbana” situato in uno stabile occupato del quartiere Esquilino. Le coordinate di base dell’iniziativa ArtXChange sono state descritte dalla capo progetto Chiara Camozzi, esperta di patrimonio culturale di Cisp. “Le attività previste nell’ambito del programma sono corsi di formazione, borse di studio, sessioni di ‘capacity building’ per i rappresentanti di istituzioni locali, workshop e visite culturali”, spiega Camozzi, che fornisce anche alcuni numeri: “Finora abbiamo coinvolto 650 giovani artisti, 225 hanno beneficiato di borse di studio o workshop, 1.125 hanno partecipato a eventi artistici di vario genere mentre 50 rappresentanti di autorità locali hanno preso parte ai nostri momenti di formazione”. Esempi concreti di come possa articolarsi il binomio “cultura e sviluppo”, come sottolineato dal direttore del Cisp, Sandro De Luca. “La cultura non è un lusso e la nostra esperienza, dal 1983 a oggi, ci ha mostrato che anche Paesi che hanno storie di conflitti o di importanti marginalità vogliono che sia sempre di più centrale nell’ambito de progetti di cooperazione”, afferma il dirigente. “Inutile dire che esiste una sola strada per sviluppare questi progetti, quella cioè del partenariato, che mira a mettere insieme visioni diverse. Senza i nostri collaboratori in Kenya e Somalia non sarebbe stato possibile realizzare questa iniziativa”. Nairobi, la capitale del Kenya, ha ospitato nei mesi scorsi un incontro fra decine di artisti anche dalla Somalia, l’Italia e la Spagna, che è stato una sorta di prima fase dell’evento romano che parte oggi. Ne parla Giovanna Barni, presidente di CoopCulture. “Il convegno che ha chiuso quei lavori ha ribadito la centralità della creatività nella cooperazione allo sviluppo, come sottolineato anche nell’Agenda 2030 dell’Onu”. Questo aspetto può essere anche motore di rinascite come quella di Palazzo Merulana, tornato a essere spazio espositivo e luogo di aggregazione dopo anni di disuso, di cui Coop Culture gestisce tutti i servizi. “Questo che ci ospita è uno spazio prezioso per la città e, come dimostra l’evento di oggi, anche per tutto il mondo. È uno di quei luoghi che apre campi di dialogo, travalicando confini e mettendosi in connessione con altri luoghi simili nel mondo”. Fra i relatori della prima conferenza della tre giorni, prevista oggi, il sultano della regione nigerina dell’Air Oumarou Ibrahim e il sindaco di Agadez, Abdourahamane Elhadji Aboubakar Touraoua, che parleranno dell’esperienza di un progetto di Cisp centrato sulla cultura come vettore per integrazione e occupazione. Prevista la partecipazione anche del direttore dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), Luca Maestripieri, e l’ambasciatrice del Niger in Italia, Fatimata Cheiffou.

06/05/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Protesta contro i tagli ad alcune lauree magistrali

Università Sapienza di Roma: occupato il tetto di Villa Mirafiori

Università Sapienza di Roma: occupato il tetto di Villa Mirafiori
Gli studenti dell'Università Sapienza di Roma da ieri occupano il tetto della sede di Villa Mirafiori per protestare contro i tagli ai corsi di laurea...

Non risponde al pubblico interesse

Stadio Flaminio di Roma: il Campidoglio boccia il progetto di ristrutturazione

Stadio Flaminio di Roma: il Campidoglio boccia il progetto di ristrutturazione

Nei Municipi I e II

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

A cura della LAV in collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio

A Roma apre un ambulatorio veterinario gratuito per famiglie in difficoltà

A Roma apre un ambulatorio veterinario gratuito per famiglie in difficoltà

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Come per ogni agosto che si rispetti, anche quest'anno Ferragosto è alle porte per portare gioia nelle case di Roma. Ma mai come in questo 2024, si...

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Installazione barriere spartitraffico

Lavori su via del Foro Italico: carreggiate ridotte fino a settembre

Lavori su via del Foro Italico: carreggiate ridotte fino a settembre
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

Previsti ulteriori interventi di recupero e riqualificazione

Conclusi lavori di restauro a Villa Borghese. Il Giardino delle Erme torna a splendere

Conclusi lavori di restauro a Villa Borghese. Il Giardino delle Erme torna a splendere
Con il restauro dell'Esedra dei Draghi e della fontana del Giardino delle Erme a Villa Borghese è stata restituita alla città di Roma un’area monumentale...

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.