domenica, 6 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Torri

Il gioco dell’oca del Centro Polifunzionale di Prato Fiorito

Il gioco dell’oca del Centro Polifunzionale di Prato Fiorito

dav

Nel secondo atto di un capolavoro di Monicelli il buon Conte Mascetti diceva: “Che cos’è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d’occhio e velocità d’esecuzione”. Ecco, quando parliamo del centro polifunzionale di via Lascari, nel quartiere di Prato Fiorito, ci riferiamo sì al concetto di genialità, ma in ordine ai paradossali episodi burocratici che ad oggi sono riusciti a farne una inspiegabile cattedrale nel deserto. Struttura fondamentale per il tessuto sociale del VI Municipio, ultimata da ben sei anni e costata un milione e duecentomila euro, a causa di un coacervo infinito di lungaggini amministrative, cavilli giuridici e adeguamenti a nuove normative, ancora non si è riuscito a consegnarla ai cittadini. E se si sommano le spese di Prato Fiorito con quelle della struttura ‘gemella’ di Villa Verde (altro polifunzionale realizzato mediante Acru), arriviamo ad uno spreco di denaro pubblico di oltre tre milioni di euro solo nel VI Municipio.

SECONDO LA PRESIDENTE DEL CONSORZIO, DORIANA MASTROPIETRO, DECISIVO L’OSTRUZIONISMO DELLA POLITICA – Semplicemente inammissibile il fenomeno, considerando anche che il territorio ha un enorme bisogno di centri di aggregazione; il polifunzionale di via Lascari doveva infatti ospitare corsi di primo soccorso in convenzione con Croce Rossa e Protezione Civile, un polo culturale e un centro sociale per anziani. Poi la burocrazia farraginosa, nuove norme, difficoltà su questioni elementari come quelle rispetto ai collaudi, o alla manutenzione che doveva evitare l’incuria e il conseguente danno da obsolescenza, hanno fiancheggiato le note polemiche in seno al campo politico che hanno contraddistinto l’era Raggi in ordine alle Acru. Per Doriana Mastropietro, combattiva presidente del consorzio che ha realizzato il polifunzionale, alla fine il problema è stato tutto politico: “Non è un mistero che la giunta Raggi sosteneva che le Acru fossero eterodirette al fine di far ottenere a qualcuno presunti vantaggi personali, ma noi in trent’anni abbiamo sempre operato in maniera trasparente”, ci dice la presidente che in questi anni non ha mai mancato di denunciare la situazione, specificando che: “Ci è stato fatto ostruzionismo puro, non consentendoci più di raccogliere fondi e impedendoci anche di pagare le utenze. Gli ultimi cinque anni sono stati inutili, tutto bloccato”.

LA DELIBERA 231: COLPO DI CODA DELLA GIUNTA RAGGI? – Non è tutto. Pare anche che, al fine di rendere ancora più ostico l’iter del polifunzionale per la squadra di Gualtieri, gli ultimi giorni della giunta Raggi siano stati caratterizzati da un pesante colpo di coda: “Gli ultimi giorni del loro mandato, i pentastellati si sono inventati la delibera 231 che ha di fatto istituito due tavoli di lavoro; uno tecnico e uno amministrativo, con cui l’attuale giunta deve concertare per aprire tutte le opere ancora non consegnate alla cittadinanza. Ma questo strumento, per come è strutturato, prevede che si attivino interi pool di professionisti anche per questioni ordinarie e banali come il pagamento delle utenze”. L’obiettivo della 231 sembrerebbe quindi chiaro: allungare i tempi fino allo sfinimento impedendo la consegna delle opere alla cittadinanza fin quando possibile. Insomma, un presunto metodo burocratico per azzerare la volontà politica della nuova giunta.

FRANCO: “ATTENDIAMO NUOVA DELIBERA DA GIUNTA GUALTIERI CHE SUPERI LA 231” – Obiettivo, quindi, superare la delibera 231. Abbiamo contattato il presidente del VI Municipio, Nicola Franco, che va dritto al punto: “Il problema tutto nel Dipartimento Patrimonio e da quello che mi è stato riferito a breve verrà fatta una delibera della giunta comunale che supererà la 231, così da sbloccare tutto”. Secondo il minisindaco il nodo principale è stato la mutata posizione dei consorzi: “Con la nuova normativa degli appalti pubblici le Acru non possono più fare autonomamente le gare per i lavori, che devono essere realizzate dalla parte pubblica. Inoltre è stata contestata ai consorzi la realizzazione delle opere secondarie rispetto, questa volta, alla vecchia normativa”. Già, un groviglio inestricabile: come se ne esce? Con delle nuove regole, chiare e di buon senso, che tutti aspettano da Gualtieri.

10/05/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

La provocazione del Presidente del Municipio VI delle Torri

Tor Bella Monaca è il terzo carcere di Roma

Tor Bella Monaca è il terzo carcere di Roma

Operazione della Polizia di Stato a Tor Bella Monaca

A Roma cresce anche "l'albero della cocaina": 6 arresti (il Video)

A Roma cresce anche
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
La Capitale si prepara ad accogliere la seconda edizione ufficiale della Rome Future Week, la manifestazione dedicata al futuro della città di Roma. La...

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

Firmato protocollo d'intesa per il servizio di pronto intervento nelle scuole

Scuole più sicure a Roma: collegamento diretto al NUE 112 e vigilanza privata

Scuole più sicure a Roma: collegamento diretto al NUE 112 e vigilanza privata

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la

Come fare domanda

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024
Roma Capitale lancia la campagna per candidarsi come Presidenti di seggio per le Elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024. Memori dell'esperienza delle...

Studenti privati di tutta l'attrezzatura necessaria al saggio di fine anno

Roma, una raccolta fondi per il liceo Amaldi di Tor Bella Monaca, saccheggiato per oltre 40mila euro

Roma, una raccolta fondi per il liceo Amaldi di Tor Bella Monaca, saccheggiato per oltre 40mila euro
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.