giovedì, 3 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Municipio II

A San Lorenzo si lavora per un Municipio più solidale

A San Lorenzo si lavora per un Municipio più solidale
Due immobili in via degli Equi a San Lorenzo potrebbero essere assegnati al II Municipio per essere riconvertiti ad uso sociale. La domanda di acquisizione al patrimonio di questi due locali da parte di Roma Capitale, annunciata in occasione del primo Forum cittadino sui beni confiscati alla mafia – presentato il 25 gennaio scorso in Campidoglio e riunito il 17 marzo-, è in attesa di risposta, ma intanto si pensa alle idee da mettere a punto.

LA CASA DELLA SOLIDARIETÀ

In uno dei locali c’è la proposta, valutata positivamente dalla Presidente Francesca Del Bello, di istituire una vera e propria Casa della Solidarietà. “L’idea delle Case della Solidarietà – racconta al Caffè di Roma Giuseppe de Marzo, Responsabile delle Politiche Sociali di Libera e Coordinatore Nazionale della Rete dei Numeri Pari – fa parte delle proposte che come Rete, quindi a nome di 106 realtà romane, abbiamo presentato al sindaco Gualtieri e all’Assessore al Patrimonio Tobia Zevi, visto che ci battiamo da cinque anni in città per il Regolamento sui beni confiscati che ancora nella Capitale mancava, e che – ricorda – è stato ottenuto grazie alle nostre lotte nella scorsa legislatura”. Strumento concreto per mettere in atto il Regolamento, è proprio il Forum cittadino sui beni confiscati alle mafie, approvato sia dall’Assemblea Capitolina che dalla giunta: un’occasione di incontro per fare il punto, indicare priorità e modalità di lavoro sui beni da riutilizzare, tutto sotto il segno della trasparenza. “Una consulta – spiega de Marzo – dove finalmente, rispettando i principi e gli obiettivi della legge 109 del 1996, pensare di utilizzare in maniera sociale i beni confiscati, per la prima volta alla pari, e cioè co-progettando, noi, reti sociali e associazioni del Terzo Settore, con l’Amministrazione Pubblica”.

UNO STRUMENTO DI PARTECIPAZIONE POPOLARE

E continua: “Il 17 marzo scorso in Campidoglio, alla presenza delle più importanti autorità, abbiamo presentato questo strumento di partecipazione popolare. In quell’occasione, invitato dal sindaco e da Zevi a intervenire, ho fatto presente che per far vivere concretamente degli avanzamenti ci vogliono informazione e trasparenza, linee di finanziamento per la manutenzione dei beni confiscati, e personale del Comune dedicato”. Uniti ad una lettura attenta dei bisogni dei quartieri e dei Municipi, sotto il segno di una co-progettazione che assicuri efficacia e inclusività. Come quella richiesta dal progetto delle Case della Solidarietà, il cui intento è di “fornire ai cittadini gratuitamente dei nostri servizi, costruendo, dal lunedì al venerdì, una continua possibilità, per chi vive in quel quartiere, di poterne usufruire”.

IL TESSUTO SOCIALE DI SAN LORENZO E IL RUOLO DEL MUNICIPIO

E ribadisce la direzione di marcia: “Con la Presidente del Municipio II ci siamo già sentiti e ringraziamo per la sua concreta sensibilità sul tema. Se l’immobile entrerà nella disponibilità del II Municipio, ci impegneremo nei confronti della Presidente e degli abitanti del territorio a mettere a disposizione tutto questo entro settembre”. S. Lorenzo è da sempre un quartiere ad alto tasso di giovani e studenti universitari: “A Roma– ricorda – abbiamo più di 135mila neet, cioè giovani che non sono in formazione, non lavorano e neppure cercano di imparare un mestiere. Un terzo della popolazione è a rischio di esclusione sociale, e la maggior parte dei lavoratori è precaria”. E di rabbia e marginalità le mafie possono approfittare. “I Municipi – conclude de Marzo – sono la prossimità. Le Case della Solidarietà, seppure utili, non devono però coprire né cancellare le mancanze delle Istituzioni, che devono fare la loro parte”. Intanto, si attende che i locali entrino nella concreta disponibilità del Municipio II. “Nessuno degli immobili è ancora stato assegnato – conferma l’Assessore alle Politiche Sociali del Municipio II Gianluca Bogino – è chiaro che quando avremo la disponibilità dei locali valuteremo le condizioni eventuali di adeguamento e di ristrutturazione, identificando bene le caratteristiche di ciascuno. Al momento abbiamo fatto dei sopralluoghi e poi potremo avviare i progetti”.

30/04/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Protesta contro i tagli ad alcune lauree magistrali

Università Sapienza di Roma: occupato il tetto di Villa Mirafiori

Università Sapienza di Roma: occupato il tetto di Villa Mirafiori
Gli studenti dell'Università Sapienza di Roma da ieri occupano il tetto della sede di Villa Mirafiori per protestare contro i tagli ai corsi di laurea...

Non risponde al pubblico interesse

Stadio Flaminio di Roma: il Campidoglio boccia il progetto di ristrutturazione

Stadio Flaminio di Roma: il Campidoglio boccia il progetto di ristrutturazione

Nei Municipi I e II

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

A cura della LAV in collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio

A Roma apre un ambulatorio veterinario gratuito per famiglie in difficoltà

A Roma apre un ambulatorio veterinario gratuito per famiglie in difficoltà

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Come per ogni agosto che si rispetti, anche quest'anno Ferragosto è alle porte per portare gioia nelle case di Roma. Ma mai come in questo 2024, si...

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Installazione barriere spartitraffico

Lavori su via del Foro Italico: carreggiate ridotte fino a settembre

Lavori su via del Foro Italico: carreggiate ridotte fino a settembre
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

Previsti ulteriori interventi di recupero e riqualificazione

Conclusi lavori di restauro a Villa Borghese. Il Giardino delle Erme torna a splendere

Conclusi lavori di restauro a Villa Borghese. Il Giardino delle Erme torna a splendere
Con il restauro dell'Esedra dei Draghi e della fontana del Giardino delle Erme a Villa Borghese è stata restituita alla città di Roma un’area monumentale...

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.