Comitato Pendolari Roma Ostia, con il contributo del Comitato Pendolari della Ferrovie Roma Nord,
domani, martedì 5 aprile 2022 in piazza del Campidoglio, a partire dalle ore 14.30, terranno l’Assemblea pubblica aperta al contributo di molti tra voi. Luogo, gesto e temi, vogliono richiamare le istituzioni capitoline al rispetto dei propri compiti ed all’assunzione delle proprie responsabilità, in una annosa storia di degrado, mancata programmazione, assenza di manutenzione ed inefficienza diffusa,
nella gestione delle ferrovie regionali ex concesse, affidate ad ATAC S.p.A, almeno fino a luglio 2022,
che resteranno di competenza e d’impatto sui cittadini di 4 Municipi di Roma Capitale, anche dopo la fine del “gioco delle tre carte” tra Roma Capitale, ATAC S.p.A. e Regione. Un’occasione anche per i rappresentanti istituzionali dei territori, interessati dal degrado dell’unica o, per alcuni, della seconda infrastruttura ferroviaria di massa esistente, che sia la Roma Lido o la Roma Civita Castellana Viterbo, per portare la voce di quei cittadini che, come enti di prossimità, loro per primi rappresentano al di là delle competenze, volutamente risicate, concesse dal Campidoglio.
domani, martedì 5 aprile 2022 in piazza del Campidoglio, a partire dalle ore 14.30, terranno l’Assemblea pubblica aperta al contributo di molti tra voi. Luogo, gesto e temi, vogliono richiamare le istituzioni capitoline al rispetto dei propri compiti ed all’assunzione delle proprie responsabilità, in una annosa storia di degrado, mancata programmazione, assenza di manutenzione ed inefficienza diffusa,
nella gestione delle ferrovie regionali ex concesse, affidate ad ATAC S.p.A, almeno fino a luglio 2022,
che resteranno di competenza e d’impatto sui cittadini di 4 Municipi di Roma Capitale, anche dopo la fine del “gioco delle tre carte” tra Roma Capitale, ATAC S.p.A. e Regione. Un’occasione anche per i rappresentanti istituzionali dei territori, interessati dal degrado dell’unica o, per alcuni, della seconda infrastruttura ferroviaria di massa esistente, che sia la Roma Lido o la Roma Civita Castellana Viterbo, per portare la voce di quei cittadini che, come enti di prossimità, loro per primi rappresentano al di là delle competenze, volutamente risicate, concesse dal Campidoglio.
04/04/2022