domenica, 6 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Intervista al Capogruppo del PD Fabrizio Compagnone

“In VI Municipio una squadra di Governo debole, non all’altezza”

“In VI Municipio una squadra di Governo debole, non all’altezza”

Volto noto della politica del VI, capogruppo del Partito Democratico in consiglio municipale, ha tentato la scalata al Municipio nella scorsa tornata elettorale, senza successo. Esperienza e competenze trasversali, Fabrizio Compagnone in questi anni si è occupato di Bilancio, Patrimonio, Lavori Pubblici Urbanistica, Ambiente e Trasporti, a testimonianza della profonda conoscenza del territorio che lo contraddistingue. È alla guida dell’opposizione nell’unico Municipio di centro destra della Capitale, compito non facile. Il Caffè lo ha intervistato al fine di conoscere le strategie, le nuove linee del suo partito e gli obiettivi per il prossimo futuro.

Compagnone, a suo avviso quali sono le criticità sul VI che sta soffrendo il Partito Democratico, a livello strettamente politico? “Sull’unico Municipio dove il centrodestra governa, il Partito Democratico deve ritrovare la continuità e la forza propulsiva che l’ha portato ad un soffio dal ballottaggio, continuando quel percorso virtuoso e di risanamento intrapreso dal 2016. Stiamo polarizzando su di noi l’attività di opposizione amministrativa; la buona amministrazione e l’attività messa in campo dal Sindaco e dalla sua giunta andrebbe capitalizzata meglio. Va creata una doppia corsia, una sul piano politico, mediante la quale realizzare una sintesi produttiva fra territorio e Campidoglio, e un’altra che abbia l’obiettivo di produrre un metodo più istituzionale affinché le numerose attività dei dipartimenti su indirizzo dell’organo esecutivo centrale trovino una concreta collaborazione amministrativa del Municipio VI”.

Lei sostiene, in maniera colorita ma eloquente, che questa maggioranza sia affetta da “Sindrome dell’annuncite”. Ci spiega meglio? “C’è una squadra debole, non all’altezza, al governo delle Torri. Tutto ciò è aggravato dal corto circuito amministrativo che si è creato in questo municipio. I nostri territori saranno al centro degli eventi internazionali che vedranno Roma protagonista e non possiamo farci trovare impreparati. L’inadeguatezza di questa amministrazione è dimostrata anche dal fatto che il minisindaco stia cercando di gestire personalmente la maggior parte delle situazioni anche a di fuori delle proprie deleghe. Ci sarebbe una classe dirigente pronta e preparata per poter governare il territorio, in questo momento ai margini, e quindi rimangono le nostre perplessità rispetto alla giunta nominata”.

Recentemente in giunta è stato chiamato Cristiano Bonelli, dopo le dimissioni forzate dell’ex assessore Onorati. È una figura che ha già una pregressa esperienza amministrativa. Ha delle perplessità anche su di lui? “Bonelli è una persona che non conosco direttamente, anche perché ha fatto politica in un altro territorio, però così di primo acchito posso dire che non possiede quella conoscenza del territorio adeguata al fine di amministrare. Da quello che vedo e che sento, peraltro, non è così presente in Municipio, cosa che stride con le condizioni poste inizialmente da Franco. Condizioni, poi, sterili. Perché conta ciò che riesci a produrre. Ad ogni modo non è lui che ti può far fare il salto di qualità”.

Nel merito dei singoli delegati, quali sono le maggiori critiche che muove? “Voglio precisare che non si tratta di una querelle personale. Tranne l’assessore al Sociale, che è un uomo di esperienza e che sta oggettivamente cercando di fare il possibile, per il resto non c’è spessore politico. Oltre a qualche evento messo in campo rispetto a doverose commemorazioni, non si intravede quell’attività amministrativa che può produrre degli atti concreti. In questo momento da parte nostra c’è forte preoccupazione perché non ci convince affatto questo modo di intraprendere la consiliatura”.

Il decentramento amministrativo, come sappiamo, è un pallino di Gualtieri. Rispetto a questa premessa, quanto è importante la sintonia con il Sindaco? “Il decentramento è sicuramente un percorso che ha bisogno di tempo e di attenzione. Si sta facendo perché, come dice lei, per il Sindaco è un passaggio molto importante. L’assessore preposto ha lanciato un percorso che a breve produrrà i suoi effetti e dei risultati concreti. Ma ad oggi se non hai una forte sintonia politica con il Campidoglio diventa tutto più difficile, e i limiti di un decentramento amministrativo che attualmente è ancora sulla carta diventa ancora più ostico. Per questo noi parliamo di ‘corto circuito amministrativo’.

Questa criticità è incardinata per lo più sulla matrice politica dell’attuale governo del VI. Cosa può fare il PD nel territorio per contrastare il problema? “Bisogna continuare col percorso virtuoso che si è intrapreso nel 2016; non dobbiamo confonderci. Se paragoniamo i nostri risultati al resto di Roma, è chiaro che c’è un problema perché non si è andati al ballottaggio e non si è vinto, però è pure vero che noi abbiamo espresso figure politiche a più livelli; sono molteplici i consiglieri che oggi non militano più con noi ma che vengono dalla nostra scuola politica. Dobbiamo considerare inoltre che questo è stato un territorio di punta per la Raggi nel 2016. C’è una analisi diversa da fare, per noi non è stata una sconfitta, ma una mancata vittoria. Dal 2013 c’è stato uno tsunami politico, noi abbiamo però ricostruito, posto in essere un percorso virtuoso di risanamento del partito locale. Ciò ha portato ad arrivare ad un soffio dal ballottaggio, cosa che allora era impensabile. Mesi prima che si facesse il nome di Gualtieri qui ci davano più di dieci punti sotto. È così che vanno letti i nostri risultati se si vuole essere onesti intellettualmente. Le vittorie sono tutte uguali ma le sconfitte sono diverse l’una dall’altra”.

Compagnone, cosa chiede al suo partito? “Chiedo al partito locale che continui sulla strada che ho descritto, e auspico che si riprenda a lavorare in maniera attenta e in sinergia, sia con il gruppo consiliare ma, soprattutto, col Campidoglio affinché si possa produrre sul territorio un riavvicinamento dei cittadini. Che è la cosa fondamentale”.

26/03/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

La provocazione del Presidente del Municipio VI delle Torri

Tor Bella Monaca è il terzo carcere di Roma

Tor Bella Monaca è il terzo carcere di Roma

Operazione della Polizia di Stato a Tor Bella Monaca

A Roma cresce anche "l'albero della cocaina": 6 arresti (il Video)

A Roma cresce anche
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
La Capitale si prepara ad accogliere la seconda edizione ufficiale della Rome Future Week, la manifestazione dedicata al futuro della città di Roma. La...

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

Firmato protocollo d'intesa per il servizio di pronto intervento nelle scuole

Scuole più sicure a Roma: collegamento diretto al NUE 112 e vigilanza privata

Scuole più sicure a Roma: collegamento diretto al NUE 112 e vigilanza privata

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la

Come fare domanda

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024
Roma Capitale lancia la campagna per candidarsi come Presidenti di seggio per le Elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024. Memori dell'esperienza delle...

Studenti privati di tutta l'attrezzatura necessaria al saggio di fine anno

Roma, una raccolta fondi per il liceo Amaldi di Tor Bella Monaca, saccheggiato per oltre 40mila euro

Roma, una raccolta fondi per il liceo Amaldi di Tor Bella Monaca, saccheggiato per oltre 40mila euro
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.