giovedì, 3 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

San Lorenzo

Un nuovo centro antiviolenza all’interno della Sapienza: ecco come funzionerà

Un nuovo centro antiviolenza all’interno della Sapienza: ecco come funzionerà
Un nuovo centro antiviolenza a San Lorenzo, all’interno dell’ateneo della Sapienza. È quanto stabilito dalla giunta regionale, che ha deciso di prevedere 335mila euro per cinque nuovi centri antiviolenza, tutti all’interno di strutture universitarie. Una iniziativa innovativa e sperimentale che la Regione è decisa a mettere a punto per arricchire ancora di più la rete di servizi regionali che già negli ultimi sette anni ha visto un aumento non trascurabile: se circa sette anni fa il Lazio poteva contare su otto centri antiviolenza, oggi ne vanta 28, più 12 case rifugio. Per rendere ancora più forte l’integrazione fra questo tipo di servizio e il territorio, la Regione ha pensato però alla apertura di 5 nuovi centri proprio all’interno di atenei, utilizzando la capacità di questi luoghi di essere crocevia di esperienze e incontri.

IL NUOVO CENTRO ANTIVIOLENZA DI SAN LORENZO – Il servizio, nell’ateneo di San Lorenzo (via dei Sardi, 55/77), come anche in quello che sarà aperto nelle altre quattro strutture universitarie, non sarà un semplice sportello, ma avrà tutte le caratteristiche di ogni centro antiviolenza che fa parte della rete regionale (di cui si trova l’elenco nel portale istituzionale con ubicazione ed orari: https://www.regione.lazio.it/rl/dallapartedelledonne/). E se si rivolgerà prima di tutto a studentesse, corpo docenti e personale tecnico-amministrativo, sarà comunque aperto a tutta la popolazione femminile del quadrante di riferimento, e non solo. Grazie alla collaborazione fra l’Assessorato alle Pari Opportunità e all’Assessorato allo Sviluppo Economico che ha anche la delega all’Università, sono stati messi insieme i fondi per poter dare la giusta copertura a tutti gli atenei (previsti 67mila euro per ciascuna struttura) ed è stata richiesta la collaborazione delle strutture universitarie per identificare spazi idonei da devolvere al progetto. Hanno risposto in maniera pronta La Sapienza e l’Università della Tuscia.

LA GARA – L’ateneo di San Lorenzo è dunque fra i primi due spazi – già idonei, ristrutturati e pienamente funzionanti – su cui si è aperta la gara: già nella primavera – fanno sapere dalla Regione – il centro antiviolenza potrebbe avviare il servizio. Per quanto riguarda gli altri tre, tutto dipenderà da quando gli atenei, che già sono al lavoro, proporranno i loro spazi. Ma si stima che entro l’autunno prossimo tutti i cinque i centri – che oltre a Sapienza e Tuscia a Viterbo, comprendono Tor Vergata, Roma Tre e Cassino, dovrebbero essere pronti ad aprire i battenti. Terminata la gara, ci sarà l’affidamento dello spazio al soggetto gestore, che dovrà avere tutti i requisiti richiesti a livello nazionale: un soggetto del Terzo Settore, dunque, che sia un’Associazione o una Cooperativa, che abbia fra i suoi scopi statutari il contrasto alla violenza di genere, e con un’esperienza almeno quinquennale nel campo.

LA RETE REGIONALE – “Siamo ancora una volta Regione all’avanguardia sulla messa a punto di un sistema diffuso, di una rete capace di contrastare la violenza di genere – dice al Caffè Marta Bonafoni, consigliera della Civica Zingaretti – dal primo momento di ascolto e accoglienza alle donne, all’affiancamento verso la loro piena autonomia e libertà”. E aggiunge: Immaginiamo i futuri centri come presidi, casse di risonanza del lavoro portato avanti dai comitati studenteschi in questi anni, in un’ottica femminista e transfemminista. Attraverso la collaborazione e la sinergia potremo davvero rafforzare le maglie della rete del contrasto alla violenza di genere”. Soddisfazione anche dal Municipio II: “Sono molto contento che venga fatto un centro antiviolenza all’interno dell’Università a San Lorenzo – afferma l’Assessore alle Politiche Sociali del II Municipio Gianluca Bogino – Un ulteriore servizio per la cittadinanza: già il centro antiviolenza municipale funziona molto bene e stiamo cercando di attivare nuove iniziative di promozione e conoscenza dello stesso”.

10/03/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Protesta contro i tagli ad alcune lauree magistrali

Università Sapienza di Roma: occupato il tetto di Villa Mirafiori

Università Sapienza di Roma: occupato il tetto di Villa Mirafiori
Gli studenti dell'Università Sapienza di Roma da ieri occupano il tetto della sede di Villa Mirafiori per protestare contro i tagli ai corsi di laurea...

Non risponde al pubblico interesse

Stadio Flaminio di Roma: il Campidoglio boccia il progetto di ristrutturazione

Stadio Flaminio di Roma: il Campidoglio boccia il progetto di ristrutturazione

Nei Municipi I e II

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

A cura della LAV in collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio

A Roma apre un ambulatorio veterinario gratuito per famiglie in difficoltà

A Roma apre un ambulatorio veterinario gratuito per famiglie in difficoltà

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
Roma Capitale
Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Come per ogni agosto che si rispetti, anche quest'anno Ferragosto è alle porte per portare gioia nelle case di Roma. Ma mai come in questo 2024, si...

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Installazione barriere spartitraffico

Lavori su via del Foro Italico: carreggiate ridotte fino a settembre

Lavori su via del Foro Italico: carreggiate ridotte fino a settembre
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

Previsti ulteriori interventi di recupero e riqualificazione

Conclusi lavori di restauro a Villa Borghese. Il Giardino delle Erme torna a splendere

Conclusi lavori di restauro a Villa Borghese. Il Giardino delle Erme torna a splendere
Con il restauro dell'Esedra dei Draghi e della fontana del Giardino delle Erme a Villa Borghese è stata restituita alla città di Roma un’area monumentale...

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.