giovedì, 3 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Decolla il progetto 'ReTree'

Agli alberi del quartiere Prati ci pensano i cittadini

Agli alberi del quartiere Prati ci pensano i cittadini
Alberi “in adozione” in zona Prati. Sull’esempio del progetto ReTree sperimentato dal Comitato di Mura Latina per Porta Metronia, nel quartiere umbertino della Capitale è l’Associazione PratiVerde che si rimbocca le maniche per coinvolgere i cittadini in un’iniziativa “green”. Si tratta di un progetto che prevede la messa a dimora di molti alberi che mancano nel quartiere.

IL PROGETTO – “Lanciato a maggio scorso, il percorso è articolato in più fasi, da seguire passo per passo – spiega al Caffè il Presidente dell’Associazione PratiVerde Daniela Brignone – il primo step è naturalmente quello del censimento. E nell’area fra Castel Sant’Angelo, piazzale Maresciallo Giardino, Tevere e via della Giuliana ci siamo accorti che mancavano circa 1200 alberi”. A segnalarne l’assenza, soltanto i quadratini di terra presenti lungo le vie, delimitati dalle amministrazioni precedenti: “Gli alberi che lì dimoravano sono morti, avvelenati, tagliati o crollati con il vento”. E insiste: “È un panorama desolante. A via dei Gracchi ci sono attualmente 30 alberi su 140 che c’erano. A via degli Scipioni, invece, ne mancano 81”. Va meglio a via Sabotino: qui, a non essere pervenuti erano in 18 alberi, ma sono già stati tutti “adottati”.

LA RACCOLTA FONDI – Dopo il censimento generale, l’Associazione ha infatti selezionato inizialmente due vie come area pilota – via degli Scipioni e via Sabotino – per testare anche la risposta dei cittadini. E, oltre al passaparola, sulla sua pagina Facebook ha lanciato la raccolta fondi per finanziare questa riforestazione urbana dal basso, a cui ciascuno può contribuire anche con una piccola quota. Sulla pagina, c’è anche la mappa Google dove poter monitorare gli alberi mancanti e quelli che si vogliono adottare. Che significa anche prendersene cura, una volta che l’albero è stato messo a dimora: per esempio, portargli l’acqua quando manca l’innaffiamento organizzato dall’Associazione. “Quando l’albero deve ancora attecchire, nei suoi primi due anni di vita – ricorda Daniela – va annaffiato ogni quindici, venti giorni, anche nei mesi più freddi”. Ma questo è pure il bello dell’iniziativa: “Si crea un circuito affettivo, e un amore per i ben comuni di cui Roma ha tanto bisogno”.

LA SITUAZIONE DI VIA SABOTINO – La situazione però non è uguale in tutte le vie: mentre gli alberi di via Sabotino sono andati a ruba in soli venti giorni, non così a via degli Scipioni, dove il progetto stenta ancora oggi a decollare. “Anche perché bisogna concordare con le pubbliche amministrazioni, o Municipio o Comune – spiega Daniela – chi rimetterà a dimora gli alberi e chi li annaffierà. In ogni caso il Municipio ha già collaborato a togliere le ceppaie”. E non nasconde la difficoltà: “Su via degli Scipioni sono stati adottati circa 15 alberi su 80 mancanti, quindi c’è ancora un lavoro gigantesco per completare il progetto”. La differenza con via Sabotino per Daniela la fa lo spirito di quartiere: “via Sabotino è un po’ il cuore della zona della Vittoria, dove permane un senso di comunità più marcato”. Che però può anche essere rivitalizzato da iniziative come questa: “Chi adotta un albero sono in genere famiglie o classi. E L’adozione può essere dedicata a qualcuno: ogni albero ha un cartellino con delle scritte”. E aggiunge: “Ci sono storie bellissime che si intrecciano anche grazie agli alberi”. Una per tutti, che dà il senso di radici profonde che forniscono nuova linfa: quella di due cittadine che arrivarono nel quartiere esattamente cento anni fa. La necessità del progetto è stata spinta però principalmente dalla distruzione del patrimonio arboreo che caratterizza alcune strade: “Da una serie di incontri con il Comune di Roma e con il Municipio – conclude Daniela – ci siamo mossi perché abbiamo capito che non vi era la possibilità economica di procedere alla sostituzione di centinaia di alberi assenti nel nostro quartiere. Con tutte le ricadute in termini di mancanza di Co2, ricambio, e frescura nelle strade che questo comporta”.

10/02/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Protesta contro i tagli ad alcune lauree magistrali

Università Sapienza di Roma: occupato il tetto di Villa Mirafiori

Università Sapienza di Roma: occupato il tetto di Villa Mirafiori
Gli studenti dell'Università Sapienza di Roma da ieri occupano il tetto della sede di Villa Mirafiori per protestare contro i tagli ai corsi di laurea...

Non risponde al pubblico interesse

Stadio Flaminio di Roma: il Campidoglio boccia il progetto di ristrutturazione

Stadio Flaminio di Roma: il Campidoglio boccia il progetto di ristrutturazione

Nei Municipi I e II

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

A cura della LAV in collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio

A Roma apre un ambulatorio veterinario gratuito per famiglie in difficoltà

A Roma apre un ambulatorio veterinario gratuito per famiglie in difficoltà

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Come per ogni agosto che si rispetti, anche quest'anno Ferragosto è alle porte per portare gioia nelle case di Roma. Ma mai come in questo 2024, si...

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Installazione barriere spartitraffico

Lavori su via del Foro Italico: carreggiate ridotte fino a settembre

Lavori su via del Foro Italico: carreggiate ridotte fino a settembre
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

Previsti ulteriori interventi di recupero e riqualificazione

Conclusi lavori di restauro a Villa Borghese. Il Giardino delle Erme torna a splendere

Conclusi lavori di restauro a Villa Borghese. Il Giardino delle Erme torna a splendere
Con il restauro dell'Esedra dei Draghi e della fontana del Giardino delle Erme a Villa Borghese è stata restituita alla città di Roma un’area monumentale...

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.