sabato, 5 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Lungotevere della Vittoria

Dopo 13 anni il “Titanic di Roma” è ancora lì: in estate (forse) la rimozione

Dopo 13 anni il “Titanic di Roma” è ancora lì: in estate (forse) la rimozione
È stato “eletto” come uno degli emblemi dell’incuria della Capitale. Noto ai romani come il “Titanic” di Roma, il relitto dell’imbarcazione Tiber II, un tempo adibito al servizio turistico sul Tevere, giace sotto il Lungotevere della Vittoria, in una zona centrale della città, come un rottame arrugginito e dimenticato, persino fantasmatico, non abbastanza coperto dalla vegetazione da risultare visibile.

UNA STORIA LUNGA 13 ANNI

Se ne sta lì da 13 anni, esattamente dalla piena del 2008, quando urtò violentemente contro ponte Sant’Angelo in seguito all’ondata fortissima che sorprese tutti. Sembra impossibile, ma in tutti questi anni la motonave – lunga 37 metri e larga 8 – non è stata rimossa, restando spiaggiata lì dove fu trasportata dopo il recupero.

L’INTERROGAZIONE IN REGIONE

Tanto da spingere la consigliera leghista Laura Corrotti a presentare una interrogazione alla Regione: “Gli iter regionali sono abbastanza lunghi – spiega al Caffè la consigliera – stiamo aspettando la risposta dall’Assessore competente o dal dirigente regionale per capire quale sia l’intenzione della Regione per sgomberare il relitto. Se non ci sarà risposta, entro l’estate o subito dopo provvederemo a scrivere una lettera anche alla dott.ssa Cristiana Avenali, responsabile regionale dei contratti di fiume”. L’interrogazione della Corrotti è partita contestualmente ad un sopralluogo fatto dalla consigliera leghista stessa verso metà aprile. “Sono stata nei pressi della nave – dice – e l’imbarcazione sembrerebbe anche occupata abusivamente”.

CRISTIANA AVENALI: “STIAMO LAVORANDO PER LA RIMOZIONE”

Cristiana Avenali, contattata dal Caffè, risponde: “Attualmente sono ancora in corso di svolgimento i passaggi burocratici da portare avanti”. E spiega la difficoltà a individuare una data certa per la rimozione: “La questione è che nell’operazione sono coinvolti diversi Enti, ognuno dei quali deve dare il proprio parere. Tutto questo allunga i tempi. E poi c’è il tema del proprietario, che va ricercato e verificato; e, ancora, il tema dell’ambiente, con il coinvolgimento dell’Arpa sugli eventuali rischi di inquinamento: prima di rimuovere un relitto, infatti, va verificato attentamente cosa c’è dentro il relitto stesso”. E aggiunge: “L’estate potrebbe essere il momento in cui si arriva alla rimozione, ma dipende appunto dalle diverse variabili in gioco. L’unica certezza – assicura – è che ci si sta lavorando per procedere nel minor tempo possibile. Tra l’altro, a breve, probabilmente già dal prossimo mese, si interverrà sul relitto Tiber I”.

LE PERPLESSITÀ DI LEGAMBIENTE LAZIO

Roberto Scacchi, Presidente di Legambiente Lazio, ha le idee chiare: “Le azioni che fa la Regione insieme al Demanio e alla Capitaneria di Porto per la rimozione dei relitti – dice al Caffè – sono molto importanti e sono state costruite anche dopo denunce della nostra Associazione, soprattutto sul canale di Fiumicino”. E poi parte l’affondo: “Vero che la rimozione è in capo alla Regione ma è anche vero che il Comune, in questi ultimi dieci anni, avrebbe dovuto mettere in sicurezza l’area in qualche modo. E invece non è stato fatto niente”. Il punto, dice, è arrivare a una gestione ottimale delle competenze degli organismi coinvolti e rendere più spedita la burocrazia attraverso la realizzazione di un Parco Regionale del Tevere. “La realizzazione del Parco Regionale e Interregionale del Tevere – spiega – raccoglierebbe tutte l’enorme diffusione di responsabilità sui diversi Enti che si evidenziano in particolare sul Tevere”. Municipio, Amministrazione Comunale, Regione, Capitaneria di Porto, Autorità di Bacino, fra gli altri: “Tutti questi soggetti – conclude – vanno accorpati attraverso un unico soggetto, l’Ente Parco, che deve avere come chiave prioritaria la tutela della biodiversità dal rischio idrogeologico”. E conclude: “Anche per evitare l’impressionante scaricabarile che sul Tevere c’è stato negli ultimi dieci anni”.

06/05/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Presentato il progetto alla presenza di istituzioni nazionali e locali

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario
Roma Capitale
Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Nei Municipi I e II

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu. La Giunta capitolina ha approvato il progetto dell'intervento denominato SOSPAS - Smart On-Street Parking...

Terminati i lavori di restauro

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Il festival della cultura urbana aperto a tutti gratuitamente

"Urbano Rome Festival": Piazza Vittorio si trasforma in un campo da basket

Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Giovedì 31 ottobre alle ore 21,Teatro degli Eroi

"Io le donne non le capisco": dieci anni di successi celebrati a teatro a Roma

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Proposta per regolare l'affollamento dei turisti a tutela del decoro del monumento

La Fontana di Trevi a pagamento?

La Fontana di Trevi a pagamento?
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.