domenica, 6 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Africano

“Salviamo Parco Tripoli”: i residenti lanciano l’appello

“Salviamo Parco Tripoli”: i residenti lanciano l’appello
“Salviamo Parco Tripoli”: è questo l’appello che i cittadini del quartiere Africano hanno lanciato a proposito dell’area verde compresa tra via Tripoli, via Homs e via Cirenaica. Un appello motivato dal fatto che nella zona sono al lavoro alcune ruspe, sembra per spianare l’area e ricavare posti auto. “Abbiamo bisogno del vostro aiuto per salvare il verde superstite” si legge nel testo della petizione indirizzata alle autorità comunali e municipali, che sulla nota piattaforma change.org ha raccolto fino ad ora più di duecento firme.

LA PETIZIONE SU CHANGE. ORG

L’area in questione, di proprietà di una società privata, “doveva essere interamente destinata ad un parco” e tra l’altro nelle vicinanze “sono già presenti due grandi parcheggi” spiegano i promotori dell’iniziativa. Che rilevano inoltre come la società che la gestisce abbia iniziato “a ricoprirla di tonnellate di ghiaia, per procedere verosimilmente ad asfaltarla”. Oltretutto “questo avviene in un momento in cui dovremmo pensare a salvaguardare l’ambiente, il verde e gli alberi per tutelare l’aria che respiriamo e contenere i cambiamenti climatici. Possiamo barattare la salute ed il futuro nostro e dei nostri figli per altri parcheggi?” si domanda il Gruppo cittadini Quartiere Africano, che ha organizzato la raccolta di firme. Che infine chiede “che i lavori vengano sospesi, l’area ripristinata a verde e piantati nuovi alberi per creare un piccolo bosco urbano che ci regali ossigeno e fresco”.

RESIDENTI SCATENATI SUI SOCIAL

La questione risulta estremamente importante e seguita, come testimoniato dai numerosi commenti che, sui social, i residenti e non solo hanno inviato a sostegno dell’appello per salvare il Parco Tripoli. “Non vogliamo altro cemento nel nostro quartiere” scrive un’utente. “Ho firmato perché i polmoni hanno bisogno di alberi e gli occhi pure” le fa eco un’altra. C’è poi ricorda che “in quest’area sorgeva il primo nucleo del Quartiere Africano, nato nei primi anni ’20 con le cosiddette case dei ferrovieri, abbattute negli anni ’60. Ancora oggi ne rimangono tracce, come i muretti che delimitavano la zona e i sanpietrini, che costituivano quella che fu via Misurata, oggi scomparsa. Quest’area verde deve raccontare la storia del quartiere e non diventare un parcheggio”. Qualcuno inoltre, tenendo conto sia della tutela del verde pubblico che dell’esigenza di posti auto (che nella zona, anche a causa della mancata possibilità di utilizzo di strutture come quelle di via Chiana e piazza Annibaliano, ancora chiuse, è un problema non da poco) propone la costruzione di un parcheggio interrato sovrastato da un giardino.

LA DELIBERA REGIONALE 

Oltretutto c’è una delibera regionale – la n.162 del 2006 – in cui si stabilisce che l’area in questione, sulla quale era stato aperto un parcheggio temporaneo in attesa del completamento dei lavori del parking di Via Tripoli, al termine del momentaneo indicato utilizzo sarebbe dovuta diventare un parco pubblico, come del resto indicato anche nel Piano Regolatore del 2018 che parla, per la zona suddetta, di destinazione d’uso a “verde pubblico e servizi pubblici di livello locale”. E non risulta che ci siano state variazioni. Peccato però che il “Parco Tripoli” (così indicato anche su Google Maps) non è mai stato realizzato. Ed anzi nell’area su cui sarebbe dovuto sorgere sono via via aumentati l’asfalto e le auto, fino a soffocare e a cancellare il verde e gli alberi lì presenti, tra l’altro privi di manutenzione come fa notare un residente: “meglio l’area verde del parcheggio, ma a onor del vero non è una zona curata”. Anzi: “è utilizzata come wc per cani e deposito spazzatura. E’ pieno di topi. Sono favorevole ad una riqualificazione verde, ma se deve rimanere così com’è, meglio il parcheggio”.

25/03/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Protesta contro i tagli ad alcune lauree magistrali

Università Sapienza di Roma: occupato il tetto di Villa Mirafiori

Università Sapienza di Roma: occupato il tetto di Villa Mirafiori
Gli studenti dell'Università Sapienza di Roma da ieri occupano il tetto della sede di Villa Mirafiori per protestare contro i tagli ai corsi di laurea...

Non risponde al pubblico interesse

Stadio Flaminio di Roma: il Campidoglio boccia il progetto di ristrutturazione

Stadio Flaminio di Roma: il Campidoglio boccia il progetto di ristrutturazione

Nei Municipi I e II

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

A cura della LAV in collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio

A Roma apre un ambulatorio veterinario gratuito per famiglie in difficoltà

A Roma apre un ambulatorio veterinario gratuito per famiglie in difficoltà

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Come per ogni agosto che si rispetti, anche quest'anno Ferragosto è alle porte per portare gioia nelle case di Roma. Ma mai come in questo 2024, si...

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Installazione barriere spartitraffico

Lavori su via del Foro Italico: carreggiate ridotte fino a settembre

Lavori su via del Foro Italico: carreggiate ridotte fino a settembre
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

Previsti ulteriori interventi di recupero e riqualificazione

Conclusi lavori di restauro a Villa Borghese. Il Giardino delle Erme torna a splendere

Conclusi lavori di restauro a Villa Borghese. Il Giardino delle Erme torna a splendere
Con il restauro dell'Esedra dei Draghi e della fontana del Giardino delle Erme a Villa Borghese è stata restituita alla città di Roma un’area monumentale...

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.