martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Parioli

Un coro di No per il passaggio del GRAB a Villa Ada

Un coro di No per il passaggio del GRAB a Villa Ada
Lo stop al passaggio del GRAB dentro Villa Ada arriva da molte associazioni ambientaliste, comitati di quartiere e realtà impegnate attivamente nella salvaguardia del patrimonio storico-naturalistico della Capitale.

IL PROGETTO ED IL NO DEL II MUNICIPIO

Il progetto del Grande raccordo anulare delle bici prevede la creazione di un anello ciclabile lungo 45 km che si snoda in 24 tappe, posizionate nei luoghi tra i più suggestivi della Capitale. Ma sulla 16ma si è accesa una disputa. “Villa Ada è una villa storica e come tale dovrebbe usufruire delle cure speciali delle ville romane che versano in condizioni gravi dovute alla mancanza di cure ordinarie da parte dell’ufficio giardini di Roma Capitale – afferma l’Assessore all’ambiente del II Municipio Rino Fabiano – inserire in un contesto già abbandonato un progetto di attraversamento ciclabile, con ulteriore aggravio dei lavori pubblici all’interno della Villa, è ciò di cui abbiamo meno bisogno in questo momento”. Nella presentazione del percorso si legge che il GRAB “è il progetto partecipato per la realizzazione di un anello ciclopedonale accessibile a tutti” per la realizzazione di “un’opera pubblica utile studiata per migliorare i luoghi che attraversa senza aggiungere volumetrie e cemento in un territorio massivamente edificato”.

I DUBBI DELLE ASSOCIAZIONI

La villa storica, tra le più grandi a Roma, è caratterizzata da una vegetazione ricca e rigogliosa, dove resistono incantevoli specie arboree tra cui lecci, querce da sughero, palme, pini, estesi in ampie zone boschive popolate da scoiattoli, conigli, ricci e varie specie di uccelli che hanno fatto della Villa il loro habitat naturale. Lorenzo Grassi dell’osservatorio Sherwood ha pertanto sottolineato che “Il GRAB per definizione deve essere una ciclovia scorrevole, regolare, larga e senza ostacoli, mentre qui (a Villa Ada ndr) stiamo passando dentro un’oasi, una delle foreste urbane più grandi d’Europa. Per questo si dovrebbe fermare sulla soglia e far proseguire il tracciato principale lungo percorsi esterni al parco”. “Abbiamo sempre cercato un dialogo con i progettisti con spirito costruttivo – aggiunge – siamo ciclisti anche noi”. I viali alternativi proposti dall’Osservatorio si allaccerebbero ai tracciati già esistenti, come la ciclabile di via del Foro Italico e viale della Moschea, permettendo “una connessione anche con l’Auditorium Parco della Musica e con la ciclabile a Ponte Milvio”.

UN PROCESSO CHE DOVEVA ESSERE PARTECIPATO E CHE NON LO E’ STATO

Proposte che rischiano di restare inascoltate per via del mancato coinvolgimento di molte Associazioni e dello stesso Municipio nell’elaborazione del progetto GRAB, avviato nel 2016. “C’è uno scollamento enorme tra la Giunta comunale che vuole mandare in esecuzione questi progetti e la base di cui facciamo parte – riprende l’Assessore Fabiano – Il municipio non è stato coinvolto: se era davvero un processo partecipato ci saremmo seduti al tavolo di progettazione dal primo minuto”. Contraria al passaggio della ciclovia nella Villa anche Italia Nostra, che tuona: “Nelle Ville storiche non possono passare piste ciclabili, quindi l’ipotesi che il GRAB abbia un tracciato dentro villa Ada è da rifiutare senza appello. Il Piano di utilizzo della Villa approvato l’11 marzo del 1999 prevede esclusivamente percorsi naturalistici, didattici e pedonali. Quindi, nessuna pista ciclabile deve passare per Villa Ada”. Nessuna replica giunge finora dai progettisti del GRAB, a parte una velata polemica: “Non commentiamo. Fateci dire però che siamo sorpresi di come alcuni riescano ad essere così assertivi senza aver mai visto (voluto vedere) il nostro progetto e quali obiettivi si propone”. Agli esclusi dalla costruzione del “progetto partecipato” verrebbe da dire: in che modo, e partecipato… da quando?

25/03/2021
Francesca Zaccari
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Protesta contro i tagli ad alcune lauree magistrali

Università Sapienza di Roma: occupato il tetto di Villa Mirafiori

Università Sapienza di Roma: occupato il tetto di Villa Mirafiori
Gli studenti dell'Università Sapienza di Roma da ieri occupano il tetto della sede di Villa Mirafiori per protestare contro i tagli ai corsi di laurea...

Non risponde al pubblico interesse

Stadio Flaminio di Roma: il Campidoglio boccia il progetto di ristrutturazione

Stadio Flaminio di Roma: il Campidoglio boccia il progetto di ristrutturazione

Nei Municipi I e II

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

A cura della LAV in collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio

A Roma apre un ambulatorio veterinario gratuito per famiglie in difficoltà

A Roma apre un ambulatorio veterinario gratuito per famiglie in difficoltà

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
Roma Capitale
Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Come per ogni agosto che si rispetti, anche quest'anno Ferragosto è alle porte per portare gioia nelle case di Roma. Ma mai come in questo 2024, si...

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Installazione barriere spartitraffico

Lavori su via del Foro Italico: carreggiate ridotte fino a settembre

Lavori su via del Foro Italico: carreggiate ridotte fino a settembre
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

Previsti ulteriori interventi di recupero e riqualificazione

Conclusi lavori di restauro a Villa Borghese. Il Giardino delle Erme torna a splendere

Conclusi lavori di restauro a Villa Borghese. Il Giardino delle Erme torna a splendere
Con il restauro dell'Esedra dei Draghi e della fontana del Giardino delle Erme a Villa Borghese è stata restituita alla città di Roma un’area monumentale...

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.