giovedì, 1 giugno 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Centro Storico, partito il cantiere

L’atteso “Piano Sanpietrini” parte da Piazza Venezia

L’atteso “Piano Sanpietrini” parte da Piazza Venezia

E’ partito il cantiere per la manutenzione straordinaria di Piazza Venezia, nel cuore del centro storico. Un intervento che si inserisce nel “Piano Sanpietrini” approvato lo scorso anno dall’ amministrazione targata Virginia Raggi e che include, oltre a piazza Venezia, anche la riqualificazione di importanti aree limitrofe, come piazza Aracoeli, piazza San Marco, via del Teatro Marcello e piazza Madonna di Loreto. Un cantiere di peso, dal valore di circa 5,6 milioni di euro, che prevede il rifacimento del selciato con tecniche migliori per garantire maggiore durabilità, dei marciapiedi, incluso quello del Vittoriano, e di altri elementi di delimitazione dell’area archeologica su piazza Madonna di Loreto.

L’avvio del cantiere – I lavori sono stati consegnati all’impresa ed il 30 marzo scorso sono iniziate le attività di montaggio delle aree cantiere in prossimità di piazza d’Aracoeli e di piazza di San Marco, dove sarà avviata la prima fase delle lavorazioni. Le attività potranno procedere velocemente sia per l’assenza di traffico in questo periodo in cui bisogna restare a casa, sia per la posticipazione di diversi eventi che avrebbero dovuto svolgersi in questo periodo nella zona. I lavori termineranno entro 210 giorni.

Un lavoro mai fatto prima – “Diventa realtà il nostro “Piano Sanpietrini” – ha annunciato con orgoglio la sindaca Raggi – il primo progetto sistematico di manutenzione, valorizzazione e risistemazione della pietra simbolo della nostra città”. “Il primo intervento previsto – ha spiegato – è a Piazza Venezia, dove l’impresa che si occuperà della manutenzione dei sanpietrini ha già iniziato le prime sistemazioni e la delimitazione dell’area di cantiere in prossimità delle limitrofe piazza d’Aracoeli e piazza di San Marco. È proprio in quest’area che i lavori si concentreranno nella fase iniziale. Verrà completamente riqualificata la pavimentazione in sanpietrino, che sarà mantenuto su tutta la piazza. Questo avrà dei benefici in termini di sicurezza sulla viabilità, soprattutto per i motociclisti. Alle operazioni di manutenzione stradale seguiranno anche interventi di bonifica della rete idraulica con la pulizia di caditoie e tombini e il restyling della segnaletica orizzontale”. “Il Piano Sanpietrini – ha chiosato la Raggi – è stato il frutto di un lungo lavoro mai fatto prima e portato avanti dagli uffici di Roma Capitale in collaborazione con altre Istituzioni: dalla Sovrintendenza Capitolina, alla Soprintendenza Speciale Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Roma, dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici all’Agenzia per la Mobilità, al dipartimento Simu e, infine, al dipartimento mobilità. Ora questo piano diventa realtà. Tra i prossimi interventi ci sarà quello di via IV Novembre”.

I tre criteri da seguire per gli interventi di manutenzione – Nel piano complessivo già redatto è stata inserita una classificazione della tipologia di intervento specifico per ogni strada. Per i lavori si dovrà procedere seguendo tre criteri, il primo dei quali è la ricucitura del tessuto viario. Sono previsti, ad esempio, il ripristino della pavimentazione in selciato in via del Corso e via dei Condotti utilizzando i sanpietrini rimossi da viale Aventino o, al contrario, l’eliminazione dei sanpietrini in via Marsala e via Giolitti, strade adiacenti la stazione Termini con alti flussi di traffico. Il secondo criterio riguarda la valorizzazione dei tessuti. Per il Centro Storico, recuperando l’assetto viario più antico e storicizzato, anche in considerazione del prevalente uso pedonale delle strade; mentre per i tessuti urbanistici otto-novecenteschi e per i suoi assi viari principali, in presenza di un maggior flusso di traffico, si procederà ad eliminare i sanpietrini come in via Nazionale e viale Aventino. Il terzo infine punta alla valorizzazione, attraverso la ripavimentazione in selciato, di percorsi dedicati alla pedonalità che attraversino la città. Esempi possono essere il percorso da Piazza San Giovanni al Colosseo o una serie di strade quali Via dei Santi Quattro, Via Santo Stefano Rotondo, Via di San Paolo della Croce, o ancora il percorso di comunicazione delle Basiliche sull’Aventino con la riqualificazione in sanpietrino di Via di Santa Sabina fino a Piazza Cavalieri di Malta. Non sono comprese nel piano, perché necessitano di una più complessa progettazione, le aree di Piazza della Repubblica, Piazzale Ostiense, Piazza di Porta Maggiore. Una volta adottato, il Piano Sanpietrini potrà essere inserito come allegato al Piano di gestione del sito Unesco. 

10/04/2020
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL
Primo piano
2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

Sono già in corso i preparativi per il 2 giugno nella Capitale

Notte di incendi: fiamme in un palazzo di 6 piani e in un magazzino. 4 intossicati

Notte di incendi: fiamme in un palazzo di 6 piani e in un magazzino. 4 intossicati

Al quartiere Appio e a Montesacro

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Il traffico di Roma durante il Giro d'Italia ha messo a rischio la celebrazione

Acquistano una ciotola per cani e vincono 25 mila euro

Acquistano una ciotola per cani e vincono 25 mila euro

Vincita alla lotteria degli scontrini

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Inizio lavori lunedì 29 maggio

Sono già in corso i preparativi per il 2 giugno nella Capitale

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico
Manca poco al 77° anniversario delle Festa della Repubblica, per il 2 giugno 2023 a Roma sono previsti molteplici eventi e cerimonie istituzionali volti...

Inizio lavori lunedì 29 maggio

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Ulteriori finanziamenti in arrivo

Lavori di riqualificazione al Liceo Cavour di Roma

Lavori di riqualificazione al Liceo Cavour di Roma
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

2000 anni di storia ebraica ricostruiti nel videogioco di “Golem Multimedia”

Menorah: The Game, il videogioco presentato al Museo Ebraico di Roma

Menorah: The Game, il videogioco presentato al Museo Ebraico di Roma

Inaugurazione il 13 maggio

Trastevere: inaugurata nuova area giochi a Piazza San Cosimato

Trastevere: inaugurata nuova area giochi a Piazza San Cosimato
Il 13 maggio è stata inaugurata l’area giochi di Piazza San Cosimato a Trastevere, aperta al pubblico dopo i lavori di completo rinnovamento delle attrezzature. Ad...

Cotral, Atac, RomaTpl

2 maggio, sciopero nazionale trasporti pubblici

2 maggio, sciopero nazionale trasporti pubblici
Roma Capitale
Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Il traffico di Roma durante il Giro d'Italia ha messo a rischio la celebrazione

Petizione per ripristinare l'area giochi del parco di via Duccio di Buoninsegna

Petizione per ripristinare l'area giochi del parco di via Duccio di Buoninsegna

Il quartiere Ottavo Colle lancia la petizione su change.org

Presentato il fumetto di Gabino, la mascotte del Municipio VI

Presentato il fumetto di Gabino, la mascotte del Municipio VI

L'evento per le scuole elementari a Tor Bella Monaca

Notte di incendi: fiamme in un palazzo di 6 piani e in un magazzino. 4 intossicati

Notte di incendi: fiamme in un palazzo di 6 piani e in un magazzino. 4 intossicati

Al quartiere Appio e a Montesacro

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Inizio lavori lunedì 29 maggio

La scoperta della Polizia di Roma Capitale

Roma: rinvenuto cadavere in avanzato stato di decomposizione in un appartamento

Roma: rinvenuto cadavere in avanzato stato di decomposizione in un appartamento
A seguito di una nota di ricerca pervenuta alla Polizia di Roma Capitale, gli agenti del I Gruppo Prati si sono messi sulle tracce della persona presunta...

Il Campidoglio vara il piano 2023-2025.

Il Comune di Roma assume 1.500 dipendenti

Il Comune di Roma assume 1.500 dipendenti

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Nuova opera dello street artist Harry Greb sull’Arco della Chiesa Nuova a Roma, in una traversa di Via del Governo Vecchio, zona Piazza Navona. Il...

Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.