martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

dopo 3 anni arriva un'altra stangata

Ex Rialto, dopo lo sgombero ora parte la… ‘persecuzione’

Ex Rialto, dopo lo sgombero ora parte la… ‘persecuzione’
C’era una volta, nel cuore del Ghetto di Roma, uno spazio culturale in cui trovavano dimora teatro, mostre, installazioni artistiche, kermesse di poesia e cinema, fino a serate di musica elettronica e dj set. Una residenza temporanea, e soprattutto gratuita, per le compagnie teatrali che da tutto il mondo passavano per la Capitale. Tutto questo era il Rialto Sant’Ambrogio, un centro sociale situato in un vecchio convento del ‘500 a due passi dal Lungotevere de’Cenci e dall’Isola Tiberina. Nel 2017 la Giunta Grillina ha avviato la riacquisizione a patrimonio comunale, con annesso sgombero dei collettivi che nel 2000 lo avevamo ricevuto in concessione dal Comune. E così sul Rialto è calato il sipario. Negli anni precedenti erano inoltre pervenute richieste di canoni arretrati pari a circa 3 milioni di euro. Ma non è finita qui. Due mesi fa, ai quattro componenti di una delle associazioni del teatro autogestito, ‘Rialtoccupato’, è arrivata infatti una cartella esattoriale da 183 mila euro che sa tanto di ‘persecuzione’ personale. Si tratta di una sanzione e riscossione di tasse non pagate per la presunta attività commerciale, e non culturale, svolta durante la riapertura del Rialto a cavallo tra il 2014 e il 2015. Alla base della contestazione, la presenza di un bar all’interno del centro sociale. Questo stando ad un’indagine che ai tempi condusse la Guardia di Finanza, a cui seguì anche un’operazione della Digos che nel febbraio del 2015 appose un’altra volta i sigilli all’edificio.

LA NUOVA CARTELLA

Le vecchie pretese del Comune sui canoni sono state tutte cestinate dalla Corte dei Conti, che aveva smentito la sua stessa procura generale: quello è infatti un immobile rientrante nel patrimonio ‘indisponibile’ di Roma Capitale, e quindi destinato ad attività socio-culturali e ad organizzazioni no-profit, in cambio di un canone abbattuto dell’80%. Uno dei tanti casi al centro del braccio di ferro tra le onlus e l’amministrazione capitolina, ereditato dal giro di vite lanciato da Ignazio Marino nel 2015. Erano i tempi di ‘Affittopoli’, e nello stesso calderone, assieme a lussuosi appartamenti vista Colosseo affittati a pochi euro, finirono indistintamente anche le associazioni che avevano in gestione spazi abbandonati. Sgonfiatasi quella bolla, ecco però che agli ex concessionari del Rialto è arrivata la nuova richiesta di pagamento dell’Agenzia delle Entrate, notificata a dicembre 2019. E riguardante solo i primi due mesi di quella riapertura di cinque anni fa: per gli altri otto c’è il rischio di nuove cartelle.

«TRATTATI COME UN’IMPRESA COMMERCIALE»

«Siamo stati considerati – spiega a il Caffè di Roma l’attore Fabrizio Parenti – una vera e propria impresa che svolgeva un’attività commerciale. Senza tener conto che i proventi venivano reinvestiti per finanziare le attività culturali, che ricoprivano l’intero arco della giornata. Noi siamo stati una residenza artistica ante litteram». Oltre che per i teatri di tutta Italia, è passato anche per il piccolo e grande schermo. Era il vicepresidente dell’associazione ‘Rialtoccupato’, ma soprattutto era uno di quelli che ha provato a non far staccare la spina all’ex Rialto. Insieme a lui e agli altri due soci fondatori, Luigi Tamborrino e Francesca Donnini, c’era anche Graziano Graziani, conduttore radiofonico Rai, scrittore e critico teatrale. Che sottolinea: «Oltre alla multa, ci chiedono di pagare gli arretrati di lrap, Irpef ed Iva, calcolati come se fossimo una ‘società di persone’ e non un‘associazione. E per giunta basandosi su presunzioni d’incasso – con prezzi da night club – e assegnandoci una partita Iva che in realtà non è mai esistita». In altre parole, continua Graziani, «hanno cancellato del tutto l’attività socio-culturale: in 15 anni di attività abbiamo ospitato decine e decine di compagnie teatrali, fornendo migliaia di ore di prove senza chiedere un soldo».

PROMESSE NON MANTENUTE

«Un protocollo d’intesa del 2004 siglato dal Comune e l’associazione Rialtoccupato – rammenta invece Fabrizio Parenti – prevedeva il trasferimento presso l’ex autoparco dei vigili urbani a Porta Portese, adeguatamente ristrutturato. Insieme ad una regolarizzazione, giuridica e fiscale, tramite una vera e propria impresa culturale, grazie ad una riforma in materia. Ma tutto questo non è mai avvenuto». Nel frattempo c’è una cartella da 183mila euro pendente sul reddito dei quattro soci dell’associazione. A cui non converrebbe nemmeno provare a contestare il tutto, per via dei costi proibitivi del ricorso in commissione tributaria.

01/03/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Presentato il progetto alla presenza di istituzioni nazionali e locali

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Nei Municipi I e II

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu. La Giunta capitolina ha approvato il progetto dell'intervento denominato SOSPAS - Smart On-Street Parking...

Terminati i lavori di restauro

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Il festival della cultura urbana aperto a tutti gratuitamente

"Urbano Rome Festival": Piazza Vittorio si trasforma in un campo da basket

Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Giovedì 31 ottobre alle ore 21,Teatro degli Eroi

"Io le donne non le capisco": dieci anni di successi celebrati a teatro a Roma

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Proposta per regolare l'affollamento dei turisti a tutela del decoro del monumento

La Fontana di Trevi a pagamento?

La Fontana di Trevi a pagamento?
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.