sabato, 5 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

modifiche alla viabilità

Da gennaio al via i lavori alla stazione del Pigneto

Da gennaio al via i lavori alla stazione del Pigneto
Avanza il cantiere per la realizzazione del Nodo ferroviario Pigneto. Dalla metà del prossimo mese di gennaio prenderà il via la parte più importante dei lavori per la realizzazione della stazione di interscambio tra ferrovie regionali e metro C, un’infrastruttura fondamentale per il quadrante est della città. Per consentire lo svolgimento dei lavori saranno quindi necessarie graduali modifiche alla viabilità pubblica e privata della zona che oggi saranno illustrate nel corso di un’assemblea pubblica convocata nel V Municipio.

La sindaca di Roma, Virginia Raggi, dichiara: “Quello del Pigneto sarà uno dei nodi di scambio più importanti per la mobilità della Capitale. Una stazione fondamentale per l’intero quadrante est che cambierà la vita a decine di migliaia di persone che utilizzano ogni giorno i servizi di trasporto pubblico. Per consentire lo svolgimento della seconda fase dei lavori, a partire da metà gennaio, saranno quindi necessari alcuni cambiamenti alla viabilità pubblica e privata. Oggi saranno illustrate alla cittadinanza queste modifiche: è nostro obiettivo garantire la massima informazione a tutti coloro che vivono nel quartiere e che in seguito potranno beneficiare di questa infrastruttura”

Il nodo di scambio del Pigneto è uno dei progetti inseriti nel protocollo d’intesa del luglio 2018 per lo sviluppo del sistema metro-ferroviario e per la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie dismesse della Capitale sottoscritto da Roma Capitale, Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani.

L’assessore alla Città in Movimento di Roma Capitale, Pietro Calabrese, aggiunge: “Parte la fase più importante dei lavori del ‘nodo ferroviario Pigneto’, una fase che purtroppo è stata ritardata dalla necessità di portare a termine operazioni aggiuntive rispetto a quanto previsto per lo spostamento dei sottoservizi. Parliamo di un progetto innovativo, con una stazione completamente interrata e nuovo verde pubblico in superficie, che riqualificherà l’area e gli spazi urbani della zona. Questi lavori arrecheranno dei disagi momentanei a residenti e cittadini ma permetteranno di ricucire la frattura del quartiere Pigneto, oggi diviso in due, migliorando contesto urbano e vivibilità.”

Il presidente della commissione Mobilità dell’Assemblea Capitolina, Enrico Stefàno, conclude: “Un’opera fondamentale per la nostra città che creerà uno scambio fra la metro C e il sistema delle ferrovie regionali. Siamo ben felici di veder proseguire i lavori dopo le difficoltà iniziali superate grazie anche a una proficua collaborazione inter-istituzionale con Rfi e altri enti. I lavori per consegnare questa infrastruttura importantissima ai cittadini proseguono dunque ora senza ostacoli”

Una volta conclusa la modifica della viabilità stradale proposta da Roma Capitale, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) avvierà i lavori per la realizzazione della stazione di interscambio fra le linee regionali Orte – Roma – Fiumicino Aeroporto (FL1), la Roma – Viterbo (FL3) e la linea C della metropolitana di Roma.

Gli interventi di questa fase permetteranno di riqualificare l’intero quartiere grazie all’attivazione della fermata Pigneto, completamente interrata, e la conseguente modifica dello spazio urbano sovrastante che vedrà la realizzazione di aree verdi e spazi pubblici.

Il nuovo Nodo di Interscambio avrà la duplice funzione di smistare l’intenso traffico passeggeri che giornalmente si muove da e per la Capitale e di ricucire in modo concreto, con una coerente sistemazione urbana e aree verdi, i due lati del quartiere. L’obiettivo è quello di potenziare il trasporto regionale migliorando il livello di servizio alle persone, rendendo sempre più integrata e sostenibile la mobilità collettiva e favorendo l’intermodalità.

Le modifiche alla viabilità saranno attuate in tre macro fasi:

  •  macro fase 1 – dalla notte del 15 gennaio doppio senso di circolazione su via l’Aquila;
  •  macro fase 2 – dalla notte del 22 gennaio senso unico su circonvallazione Casilina est (lato stazione metro “C” Pigneto), da via Prenestina a via Casilina;
  •  macro fase 3 – dalla notte del 29 gennaio senso unico su via Casilina in direzione Centro tra circonvallazione Casilina e ponte Casilino e circolazione “all’inglese” (ossia con sensi di marcia invertiti rispetto ad oggi) separata da spartitraffico tra la circonvallazione Casilina e largo Galeazzo Alessi.

Sul versante del trasporto pubblico, dal 29 gennaio, cambieranno percorso le linee di bus 50, 81, 105, 412, nMc, n11.

La linea 50 in arrivo dalla stazione Termini, giunta a ponte Casilino, proseguirà su via L’Aquila, circonvallazione Casilina-lato Est, con fermata alla stazione Pigneto, e via Casilina, direzione ponte Casilino.

La linea 81 modificherà il percorso solo in direzione del capolinea Malatesta. Da ponte Casilino a via Prenestina percorrerà via l’Aquila dove effettuerà la fermata. Disattivate le paline su circonvallazione Casilina.

La linea 412 sarà modificata solo in direzione del capolinea di via Olevano Romano. Da ponte Casilino a via Prenestina percorrerà via L’Aquila. Le fermate su circonvallazione Casilina saranno disattivate.

La linea 105, in direzione stazione Termini, percorrerà via Casilina fino a Ponte Casilino abbandonando il percorso e le fermate su circonvallazione Casilina e via l’Aquila. Provenendo da Termini, da ponte Casilino proseguirà su via l’Aquila e circonvallazione Casilina Est poi normale percorso su via Casilina in direzione Parco di Centocelle.

La linea nMc sarà modificata solo in direzione di Montecompatri Pantano. Da ponte Casilino a via Prenestina percorrerà via l’Aquila dove effettuerà fermata. Le paline su circonvallazione Casilina saranno disattivate.

La linea n11 tra ponte Casilino e largo Galeazzo Alessi effettuerà lo stesso percorso modificato della 105.

19/12/2019
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Aperta una raccolta fondi

Un campo di calcio per Borgata Gordiani: Zerocalcare in sostegno del progetto

Un campo di calcio per Borgata Gordiani: Zerocalcare in sostegno del progetto
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
La Capitale si prepara ad accogliere la seconda edizione ufficiale della Rome Future Week, la manifestazione dedicata al futuro della città di Roma. La...

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

Oggi si è aperta un'altra voragine, dopo quella dello scorso marzo

Roma, Via Sestio Menas stavolta inghiotte una betoniera

Roma, Via Sestio Menas stavolta inghiotte una betoniera
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la

Come fare domanda

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024
Roma Capitale lancia la campagna per candidarsi come Presidenti di seggio per le Elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024. Memori dell'esperienza delle...

Reportage fotografico di Jorge

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.