domenica, 6 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Necessaria bonifica

Il Parco Archeologico è una potenziale bomba sanitaria?

Il Parco Archeologico è una potenziale bomba sanitaria?
Sono in molti, in questo quadrante della città, a conoscere l’annosa situazione del Parco Archeologico di Centocelle; questione ormai così sedimentata e piena di criticità che vale la pena riassumere ed inquadrare in un discorso più ampio, ovvero quello della salute della popolazione del V. Ciò perché, banalmente, la presenza e la tutela di aree verdi nei contesti urbani incide in maniera determinante sulla vivibilità dei territori.

Il progetto PAC ed il nodo demolitori

Ma andiamo con ordine. Innanzitutto va detto che il PAC è un’area vincolata per la sua storia. Questo parco limitrofo ai quartieri Quadraro, Torpignattara, Don Bosco, Lamaro, Cinecittà, Centocelle, Pigneto, Alessandrino, Romanisti dovrebbe oggi presentarsi ben diversamente da come lo conoscono i residenti, in quanto il progetto a cui fa riferimento (che risale al 2003) ed istituito da Comune e Regione, frutto di un concorso internazionale di idee, prevede almeno 126 ettari di cui ne sono stati realizzati solo 33. E va detto che è stato il Comitato PAC Libero, composto da cittadini volontari, a scoprire questa prima criticità. Il progetto in questione è stato divulgato dal comitato mediante un accesso civico generalizzato. Dal 2006 inoltre: “Nonostante delibere, soldi spesi e stanziati, il parco versa in uno stato di forte degrado”, denunciano dal Comitato: “Inquinato da rifiuti pericolosi e interrati, circondato da decine di autodemolitori che occupano l’area vincolata e destinata a verde pubblico”. Da anni peraltro è stato disposto lo sgombero di queste attività di demolizione, ma le proroghe si sono sprecate ad oggi.

I fumi tossici

Roberta Ricci del Comitato PAC già due anni fa denunciava la pericolosità dell’inquinamento del parco. Qui la terra fuma, ancora oggi, e sono fumi evidentemente tossici. Questi persistono nell’area e provengono, con tutta certezza, da ciò che rimane dello sgombero del 2009 del campo nomadi ‘Casilino 700’. “Nel canalone (ex fungaia che si articola in una serie di grotte) ancora c’è presenza di una massiccia quantità di rifiuti, ed è da lì che provengono gli incendi ancora oggi, perché non ne è stata disposta la bonifica” ci dice una portavoce del Comitato. Ma tutta l’area del parco, in realtà, è insalubre. Dalle indagini svolte da ARPA Lazio e dal CNR è emerso che: “Alcuni metalli pesanti sono presenti nel PAC oltre i limiti di legge”, ma questi, i cosiddetti ‘rumori di fondo’ non sarebbero riconducibili “all’azione dell’uomo bensì da specifiche caratteristiche geologiche del suolo”. Da ciò l’imbarazzo del Dipartimento Ambiente che ad oggi non sembra in grado di esprimersi circa la salubrità del parco. Ma in un punto di carotaggio dell’area alle spalle dei rottamatori Arpa ha confermato la presenza di “fitofarmaci, ddt, rame, zinco e piombo oltre i limiti di legge e “compatibile con l’attività dei demolitori”. Quindi in questo punto dell’area l’inquinamento non dipende dalle specifiche caratteristiche del suolo ma dall’attività di chi già da tempo avrebbe dovuto sgomberare. Dicono dal comitato: “perchè mandare avanti le rilevazioni del grado di inquinamento del suolo, lasciando indietro la bonifica del Canalone che versa in situazioni disastrose e ci ha ricordato la sua pericolosità di recente quando i rifiuti hanno preso nuovamente fuoco?”.

Il silenzio della politica e il tasso di mortalità in V

Una domanda interessante sarebbe questa: perché gli organi politici non fanno cenno alle più di venti attività illegali ed abusive presenti su via Palmiro Togliatti, che potrebbero rappresentare una vera e propria bomba ecologica? Come se non bastasse lo studio ‘Popolazione di Roma’ realizzato proprio dal Campidoglio nel 2016 ha stabilito che il Municipio V è al quinto posto su Roma per tasso di mortalità. Niente di allarmante in teoria, ma qui il numero di anziani è molto inferiore alla media cittadina e il dato va sottolineato”.

Alberto Salmè

22/12/2019
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Aperta una raccolta fondi

Un campo di calcio per Borgata Gordiani: Zerocalcare in sostegno del progetto

Un campo di calcio per Borgata Gordiani: Zerocalcare in sostegno del progetto
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
La Capitale si prepara ad accogliere la seconda edizione ufficiale della Rome Future Week, la manifestazione dedicata al futuro della città di Roma. La...

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

Oggi si è aperta un'altra voragine, dopo quella dello scorso marzo

Roma, Via Sestio Menas stavolta inghiotte una betoniera

Roma, Via Sestio Menas stavolta inghiotte una betoniera
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la

Come fare domanda

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024
Roma Capitale lancia la campagna per candidarsi come Presidenti di seggio per le Elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024. Memori dell'esperienza delle...

Reportage fotografico di Jorge

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.