Grazie al progetto “Roma sei mia”, frutto della sinergia tra istituzione e privati, sono tornati a splendere (con tanto di inaugurazione) due luoghi simbolo del Municipio I, Piazza Cardelli e Piazza Pasquino. Tramite avviso pubblico, il Municipio I ha ricercato soggetti intenzionati a progettare e realizzare interventi di riqualificazione e manutenzione di spazi urbani ed edifici pubblici all’interno del territorio: questa volta per Piazza Pasquino, la cui statua parlante era stata già restaurata grazie all’intervento dell’AACS (Associazione Abitanti Centro Storico), è intervenuta l’associazione culturale “Amor”, grazie al sostegno economico della ditta Society (Limonta) e della G-Rough (Salini). In un mese sono stati effettuati i lavori (dal 4 novembre) che hanno reso Piazza Pasquino un’area pedonale aperta, avvolgente e delimitata da sedute e fioriere: uno scenario volto a ridare voce al cittadino sull’esempio dello Speaker’s Corner di Hyde Park. Uno spazio pensato per invitare all’incontro e al dialogo. Per quanto riguarda invece Piazza Cardelli, il progetto “Roma sei mia” è stato portato avanti dalla QGL Gestioni SRL (dal 30 ottobre): il progetto, molto apprezzato dai residenti, ha creato uno spazio protetto, accessibile, aperto. La piazza è tornata piazza, luogo sociale e vivo. “Siamo felici di questo risultato – spiega la Presidente del Municipio Roma I centro Sabrina Alfonsi – perché è la dimostrazione che la sinergia positiva tra istituzioni, privati, imprenditori, cittadini genera valore, genera bellezza, valorizza il territorio. La rigenerazione, la riqualificazione urbana e l’ascolto degli abitanti per migliorare i luoghi non sono strumenti ma un metodo: Questo è quello che è stato fatto su queste due piazze, un grande risultato raggiunto attraverso la sinergia tra le istituzioni e i privati”. “Promuovendo il bando Roma sei mia, posso dire senz’altro che abbiamo avuto una intuizione felice, che ha avuto il pregio di anticipare una procedura di partecipazione dei privati alla cura del territorio, oggi disciplinata dal Nuovo codice degli appalti, grazie alla quale ad oggi sono stati realizzati numerosi interventi di riqualificazione del centro storico. Tra questi, solo per citare i più recenti, voglio ricordare Piazza San Giovanni della Malva e la Salita del Bosco del Parrasio a Trastevere, o Piazza Poli, alla quale è stata restituita la bellezza originale grazie alla drastica diminuzione delle soste e delle occupazioni di suolo pubblico, nonché ripristinata la sua funzione di snodo pedonale turistico tra piazza di Spagna e Fontana di Trevi. Piano piano restituiamo pezzi della città alla loro funzione originale, quella di luoghi di incontro e socializzazione”. “Siamo complessivamente soddisfatti dell’esito del Bando Roma Sei Mia”, dichiara il Vice Presidente e Assessore ai Lavori Pubblici Jacopo Emiliani Pescetelli. “Uno strumento valido per integrare gli interventi di manutenzione realizzati a carico del bilancio municipale, contribuendo a rendere più efficace nel suo complesso l’attività di cura del territorio”.
Primo piano
L'annuncio dell'Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè
In bicicletta dalla Stazione Termini a La Sapienza: avviati i lavori per la ciclabile
Si parte il 13 novembre con Via dei Corridori, presso San Pietro
Intervento sui sanpietrini nelle strade di Roma
La firma del contratto con CNS - Consorzio nazionale Servizi
Nuovo gestore per la biglietteria del Colosseo. Finirà finalmente il caos per l'acquisto del biglietto?
I dati di Unione degli Universitari e Federconsumatori sui costi per studiare in Italia
Caro studi, Università: in Italia gli studenti spendono fino a 20.000 euro all'anno
I comitati UDU e Rete protestano a Roma, delusi dalle risposte dei ministri Bernini e Valdilatra
Roma, carovita Fuorisede: Studenti "seppelliscono" il diritto agli studi davanti al MIM
L'Unione degli Universitari presenta i dati alla ministra Bernini
Emergenza studenti Fuorisede: “A Roma in media 430€ per una camera singola”
Gli interventi effettuati
A Roma riaperta la Panoramica dopo importante intervento di pulizia
Da domenica 1° ottobre riapertura della linea Casaletto-Venezia
A Roma torna in servizio il tram 8
Era diventato ricettacolo di rifiuti e rifugio di senzatetto
Lotta al degrado urbano di Roma: rimosso chiosco abbandonato da anni in Via Nazionale
Federalberghi Roma: "Importante tutelare turisti, tour operator e albergatori"
Colosseo, arrivano i biglietti anti-truffa. Le polemiche
L'uomo aveva precedenti
Riprende con il cellulare le parti intime di ragazzine a passeggio per Roma: arrestato
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599