Grazie al progetto “Roma sei mia”, frutto della sinergia tra istituzione e privati, sono tornati a splendere (con tanto di inaugurazione) due luoghi simbolo del Municipio I, Piazza Cardelli e Piazza Pasquino. Tramite avviso pubblico, il Municipio I ha ricercato soggetti intenzionati a progettare e realizzare interventi di riqualificazione e manutenzione di spazi urbani ed edifici pubblici all’interno del territorio: questa volta per Piazza Pasquino, la cui statua parlante era stata già restaurata grazie all’intervento dell’AACS (Associazione Abitanti Centro Storico), è intervenuta l’associazione culturale “Amor”, grazie al sostegno economico della ditta Society (Limonta) e della G-Rough (Salini). In un mese sono stati effettuati i lavori (dal 4 novembre) che hanno reso Piazza Pasquino un’area pedonale aperta, avvolgente e delimitata da sedute e fioriere: uno scenario volto a ridare voce al cittadino sull’esempio dello Speaker’s Corner di Hyde Park. Uno spazio pensato per invitare all’incontro e al dialogo. Per quanto riguarda invece Piazza Cardelli, il progetto “Roma sei mia” è stato portato avanti dalla QGL Gestioni SRL (dal 30 ottobre): il progetto, molto apprezzato dai residenti, ha creato uno spazio protetto, accessibile, aperto. La piazza è tornata piazza, luogo sociale e vivo. “Siamo felici di questo risultato – spiega la Presidente del Municipio Roma I centro Sabrina Alfonsi – perché è la dimostrazione che la sinergia positiva tra istituzioni, privati, imprenditori, cittadini genera valore, genera bellezza, valorizza il territorio. La rigenerazione, la riqualificazione urbana e l’ascolto degli abitanti per migliorare i luoghi non sono strumenti ma un metodo: Questo è quello che è stato fatto su queste due piazze, un grande risultato raggiunto attraverso la sinergia tra le istituzioni e i privati”. “Promuovendo il bando Roma sei mia, posso dire senz’altro che abbiamo avuto una intuizione felice, che ha avuto il pregio di anticipare una procedura di partecipazione dei privati alla cura del territorio, oggi disciplinata dal Nuovo codice degli appalti, grazie alla quale ad oggi sono stati realizzati numerosi interventi di riqualificazione del centro storico. Tra questi, solo per citare i più recenti, voglio ricordare Piazza San Giovanni della Malva e la Salita del Bosco del Parrasio a Trastevere, o Piazza Poli, alla quale è stata restituita la bellezza originale grazie alla drastica diminuzione delle soste e delle occupazioni di suolo pubblico, nonché ripristinata la sua funzione di snodo pedonale turistico tra piazza di Spagna e Fontana di Trevi. Piano piano restituiamo pezzi della città alla loro funzione originale, quella di luoghi di incontro e socializzazione”. “Siamo complessivamente soddisfatti dell’esito del Bando Roma Sei Mia”, dichiara il Vice Presidente e Assessore ai Lavori Pubblici Jacopo Emiliani Pescetelli. “Uno strumento valido per integrare gli interventi di manutenzione realizzati a carico del bilancio municipale, contribuendo a rendere più efficace nel suo complesso l’attività di cura del territorio”.
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale
iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma
Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale
Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Soprattutto per superamento limiti velocità
Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
La piattaforma che punta ad aumentare l'offerta di professionisti in ambito tecnologico
Frontiere: apre a Roma il nuovo polo di consulenza tech per le aziende
Roma Capitale
Ad un anno dall'invasione dell'Ucraina
Inaugurata a Piazza Cavour installazione contro la guerra
Il liceo Pilo Albertelli di Roma è il primo nel Lazio a introdurlo nel regolamento d'istituto
Arriva la proposta di legge per il congedo mestruale a scuola e nei luoghi di lavoro
Un racconto interattivo e personalizzato del territorio
MusEQ, la App per esplorare l’Esquilino in modo innovativo
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
La Polizia chiude il locale
Minorenne priva di sensi per abuso di sostanze alcoliche
Iniziativa della Guardia di Finanza
Beni confiscati, donati ai giovani pazienti del Bambino Gesù
In piazza di Porta Maggiore
Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599