mercoledì, 6 dicembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

prima battuta d'arresto per lo sfratto

La scuola di musica popolare continuerà (per ora) a suonare

La scuola di musica popolare continuerà (per ora) a suonare

Chi l’ha detto che si canta con la voce? A volte basta un guanto bianco. Accade alla Scuola di musica popolare di Testaccio, dove il coro mani bianche dà vita a delle esibizioni speciali, nelle quali i bambini sordomuti o con deficit sensoriali si affiancano ai loro compagni che cantano, realizzando con le mani una coreografia gestuale ispirata alla lingua italiana dei segni. E rigorosamente con i guanti bianchi. Un modo raro e originale per assicurare a tutti il diritto all’espressione sonora e musicale. Purtroppo questo progetto, così come le altre iniziative della scuola, rischiano di non avere più una sede. Questo perché l’istituto rientra tra quelli ai quali il Comune chiede una regolarizzazione dell’assegnazione. E la scuola risponde invocando regole certe. “Come tutte le associazioni, chiediamo un regolamento che sia una volta per tutte definitivo e concreto. È auspicabile che si faccia di concerto proprio con le associazioni coinvolte” spiega il presidente della Scuola di musica popolare di Testaccio, Roberto Nicoletti.

L’intervento del Tar

Nata nel 1975 da un’occupazione ad opera di musicisti e jazzisti, la Scuola di musica popolare di Testaccio è cresciuta negli anni rivolgendosi fin da subito all’esterno. “Nel nostro caso specifico – prosegue il presidente -, per il momento sembra allontanato il rischio di uno sfratto perché il Tar non ha rifiutato il nostro ricorso, che avevamo presentato come tutti gli altri in seguito alle determine emesse dall’assessorato al Patrimonio nei confronti delle realtà destinatarie da anni delle assegnazioni dei locali del Comune. Ci è stata riconosciuta la nostra funzione all’interno del Mattatoio e il fatto che abbiamo avuto questa assegnazione perché eravamo già lì da tempo e rappresentiamo una realtà che fa parte di un progetto più amplio di riqualificazione di quell’area. In concreto, anche se non è stato bocciato, il nostro ricorso non è stato neanche accolto. Quindi ci troviamo in una situazione di limbo, in attesa del prossimo 19 febbraio quando incontreremo di nuovo il Comune, che ha dimostrato la volontà di venirci incontro”.

La valenza sociale della scuola

Oggi questa scuola ha valicato i confini di Testaccio raggiungendo una media di novecento iscritti all’anno. La peculiarità riconosciuta all’istituto, però, risiede nella sua valenza sociale. Non solo per il quartiere, ma per l’intera città alla quale offre due bande musicali che si possono frequentare gratuitamente, una mobile e con un repertorio di musiche balcaniche, l’altra più classica, da seduti, nella quale suonano spesso accanto nonni e nipoti. Alle bande si unisce il coro di mani bianche, anche questo gratuito.

La palla passa al Comune

“Speriamo vivamente che questa sensibilità venga confermata. Così come speriamo che si possa risolvere la situazione anche inerente alle altre associazioni, insieme alle quali stiamo portando avanti in maniera corale questa lotta contro gli sfratti e per l’attuazione di un regolamento che dia finalmente una sistemazione definitiva a tutti. O, in alternativa, una sospensiva di tutte queste attuazioni”. Negli anni Settanta Testaccio non era certo il quartiere alla moda di oggi, ma un’area con una forte identità culturale e tutta da riqualificare. L’istituto diretto da Nicoletti è stato parte attiva in questo percorso di rigenerazione, stabilendosi all’interno dell’ex Mattatoio, ristrutturandone i locali e la sala concerti e offrendo a tutti, esperti e non, la possibilità di suonare grazie all’iniziativa delle orchestre aperte. “Il caos che si sta verificando – conclude Nicoletti – non attiene solo a questa amministrazione ma anche al passato, quando si sono attribuite le concessioni senza dare veri e propri contratti di affitto alle associazioni che entravano in questi locali. È una situazione nella quale si uniscono responsabilità amministrative e ritardi, ma anche tante indecisioni”. Ora l’auspicio è che negli spazi dell’ex-Mattatoio risuonino ancora le note dei musici popolari.

24/12/2019
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Torna a Roma il Christmas World, il giro del mondo del Natale

Torna a Roma il Christmas World, il giro del mondo del Natale

L'evento natalizio più importante della capitale

Roma, giovedì 7 dicembre 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici

Roma, giovedì 7 dicembre 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici

Proclamato dal sindacato Faisa Cisal

Roma Capitale, contributi fino all'80% dei costi per iscrivere i giovani alle scuole di musica

Roma Capitale, contributi fino all'80% dei costi per iscrivere i giovani alle scuole di musica

Domande entro il 28 novembre

Le piste di pattinaggio sul ghiaccio natalizie a Roma

Le piste di pattinaggio sul ghiaccio natalizie a Roma

Sono 4 gli Ice Park aperti nel periodo delle festività natalizie

Sgominata la gang delle truffe agli anziani: 11 arresti

Sgominata la gang delle truffe agli anziani: 11 arresti

Operazione congiunta tra Polizia di Stato e di Roma Capitale

Sabato 9 dicembre dalle ore 15 alle 17

Bambine e bambini, portate qualcosa da mettere sull'albero di Natale a Piazza Navona

Bambine e bambini, portate qualcosa da mettere sull'albero di Natale a Piazza Navona
Piazza Navona si prepara ad accogliere un evento straordinario nell'ambito della manifestazione della Festa della Befana, organizzata con cura dall'Assessorato...

Proclamato dal sindacato Faisa Cisal

Roma, giovedì 7 dicembre 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici

Roma, giovedì 7 dicembre 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici

Abbattimenti programmati sugli alberi individuati come a rischio crollo

4 cipressi e 5 pini abbattuti nell'area di Piazza Venezia a Roma

4 cipressi e 5 pini abbattuti nell'area di Piazza Venezia a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Da lunedì 27 novembre

Lavori di riqualificazione del Traforo Umberto I: gli orari e i giorni in cui verrà chiuso

Lavori di riqualificazione del Traforo Umberto I: gli orari e i giorni in cui verrà chiuso

L'annuncio dell'Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè

In bicicletta dalla Stazione Termini a La Sapienza: avviati i lavori per la ciclabile

In bicicletta dalla Stazione Termini a La Sapienza: avviati i lavori per la ciclabile
L’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè, ha annunciato l'avvio dei lavori per la realizzazione dell’itinerario ciclabile Città...

Si parte il 13 novembre con Via dei Corridori, presso San Pietro

Intervento sui sanpietrini nelle strade di Roma

Intervento sui sanpietrini nelle strade di Roma
Roma Capitale
Roma si avvia a riciclare i mozziconi di sigaretta

Roma si avvia a riciclare i mozziconi di sigaretta

Approvata proposta di delibera per la raccolta e il riciclo dei mozziconi

Bambine e bambini, portate qualcosa da mettere sull'albero di Natale a Piazza Navona

Bambine e bambini, portate qualcosa da mettere sull'albero di Natale a Piazza Navona

Sabato 9 dicembre dalle ore 15 alle 17

Rifiuti Roma, AMA compra nuovi mezzi per la raccolta, nuovi cassonetti e nuovi cestini gettarifiuti

Rifiuti Roma, AMA compra nuovi mezzi per la raccolta, nuovi cassonetti e nuovi cestini gettarifiuti

Investimento da 158 milioni di euro

4 cipressi e 5 pini abbattuti nell'area di Piazza Venezia a Roma

4 cipressi e 5 pini abbattuti nell'area di Piazza Venezia a Roma

Abbattimenti programmati sugli alberi individuati come a rischio crollo

Roma, giovedì 7 dicembre 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici

Roma, giovedì 7 dicembre 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici

Proclamato dal sindacato Faisa Cisal

La firma del contratto con CNS - Consorzio nazionale Servizi

Nuovo gestore per la biglietteria del Colosseo. Finirà finalmente il caos per l'acquisto del biglietto?

Nuovo gestore per la biglietteria del Colosseo. Finirà finalmente il caos per l'acquisto del biglietto?
Il Parco archeologico del Colosseo, a Roma, comunica di aver firmato il contratto che affiderà la biglietteria a un nuovo gestore, ovvero CNS – Consorzio...

I dati di Unione degli Universitari e Federconsumatori sui costi per studiare in Italia

Caro studi, Università: in Italia gli studenti spendono fino a 20.000 euro all'anno

Caro studi, Università: in Italia gli studenti spendono fino a 20.000 euro all'anno

I comitati UDU e Rete protestano a Roma, delusi dalle risposte dei ministri Bernini e Valdilatra

Roma, carovita Fuorisede: Studenti "seppelliscono" il diritto agli studi davanti al MIM

Roma, carovita Fuorisede: Studenti
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

L'Unione degli Universitari presenta i dati alla ministra Bernini

Emergenza studenti Fuorisede: “A Roma in media 430€ per una camera singola”

Emergenza studenti Fuorisede: “A Roma in media 430€ per una camera singola”

Gli interventi effettuati

A Roma riaperta la Panoramica dopo importante intervento di pulizia

A Roma riaperta la Panoramica dopo importante intervento di pulizia
Si sono conclusi oggi i lavori di pulizia per il ripristino del decoro urbano lungo viale Cavalieri di Vittorio Veneto, la strada che collega piazzale...

Da domenica 1° ottobre riapertura della linea Casaletto-Venezia

A Roma torna in servizio il tram 8

A Roma torna in servizio il tram 8
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.