L’Amministrazione Capitolina ha preso in consegna un bene confiscato alla criminalità organizzata in zona Esquilino. Il locale è stato contestualmente consegnato dal Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale al Municipio I, per scopi sociali e culturali. A livello municipale sarà fatta una valutazione per individuare il progetto specifico. Con questo, sono 8 i beni confiscati alla criminalità organizzata che negli ultimi mesi sono entrati a far parte del patrimonio capitolino, subito consegnati alle strutture per le finalità stabilite. E ciò grazie alla richiesta fatta dall’Amministrazione a fine 2018 all’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. “Prosegue l’impegno concreto di questa Amministrazione – le parole della Sindaca Raggi – per mettere strutture, in passato in mano alla criminalità, a disposizione dei cittadini per scopi sociali e istituzionali, al servizio dei più fragili e a sostegno della crescita del territorio. Ogni immobile confiscato alla criminalità organizzata che torna alla collettività è un forte segnale di legalità e di attenzione alle esigenze dei cittadini. Ringrazio tutti gli attori che hanno partecipato al raggiungimento di questo obiettivo”. “Parliamo – aggiunge l’Assessora Capitolina al Patrimonio Valentina Vivarelli – di circa 70 unità immobiliari che abbiamo chiesto alla fine dello scorso anno all’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Si tratta di appartamenti, terreni, box, magazzini e altri locali individuati dopo un confronto con il territorio che ha manifestato esigenze, necessità e richieste”. “Con la nostra Commissione Politiche Sociali – aggiunge invece la Presidente del Municipio I Sabrina Alfonsi – abbiamo manifestato il nostro interesse all’acquisizione di questo bene e quindi siamo molto soddisfatti che la procedura si sia conclusa con la consegna al Municipio. In un territorio consolidato come quello del centro storico gli immobili da destinare a scopi sociali sono estremamente difficili da trovare. E quindi il recupero di spazi inutilizzati è estremamente prezioso da questo punto di vista”.
Primo piano
Inizio lavori lunedì 29 maggio
Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate
Ulteriori finanziamenti in arrivo
Lavori di riqualificazione al Liceo Cavour di Roma
2000 anni di storia ebraica ricostruiti nel videogioco di “Golem Multimedia”
Menorah: The Game, il videogioco presentato al Museo Ebraico di Roma
Inaugurazione il 13 maggio
Trastevere: inaugurata nuova area giochi a Piazza San Cosimato
Cotral, Atac, RomaTpl
2 maggio, sciopero nazionale trasporti pubblici
Roma Capitale
La scoperta della Polizia di Roma Capitale
Roma: rinvenuto cadavere in avanzato stato di decomposizione in un appartamento
Il Campidoglio vara il piano 2023-2025.
Il Comune di Roma assume 1.500 dipendenti
Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro
Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale
iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma
Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale
Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599