mercoledì, 29 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

55mila mq per diversi edifici

Ex Caserma Guido Reni: ecco il progetto!

Ex Caserma Guido Reni: ecco il progetto!

Passi in avanti verso l’atteso progetto di riqualificazione dell’Ex Caserma di via Guido Reni nel quartiere Flaminio con nuovi spazi pubblici, biblioteca e centro civico di quartiere, housing sociale e uno spazio dedicato alla diffusione della cultura scientifica.

La Delibera

È stata approvata infatti in Assemblea Capitolina la delibera di adozione del programma integrato dell’area di circa 55mila mq che sorgerà nel quartiere Flaminio. Un progetto che si inserisce nella complessiva riqualificazione morfologica e funzionale  della direttrice Monte Mario Villa Glori,  importante asse strategico su cui sorgono servizi culturali di scala metropolitana e nazionale, quali il Museo MAXXI e l’Auditorium Parco della Musica, di impianti sportivi quali il Palazzetto dello Sport, attualmente in fase di ristrutturazione e lo stadio Flaminio  di Pierluigi Nervi, in un contesto di alta qualità architettonica e urbana con il Villaggio Olimpico e il complesso del Foro Italico da un lato, Valle Giulia con le Accademie e il Museo Etrusco di villa Giulia a la Galleria Nazionale di Arte Moderna dall’altro.

Il Progetto

In particolare, la riqualificazione dell’area dell’ex Caserma di via Guido Reni riguarda una superficie complessiva di circa 55mila mq di proprietà di Cassa Depositi e Prestiti all’interno della quale saranno realizzati edifici residenziali per circa 35mila mq (di cui 6mila mq destinati a Housing Sociale), un albergo di 7mila mq e 3mila mq di commerciale di vicinato. I circa 2mila mq di servizi pubblici di livello locale, che comprendono, secondo quanto individuato a esito di un importante percorso di coinvolgimento dei cittadini e del Municipio, una biblioteca di nuova generazione e spazi aperti attrezzati, saranno realizzati selezionando il progetto attraverso un concorso di progettazione bandito da Roma Capitale. Uno degli spazi pubblici più importanti sarà quello dedicato alla promozione e diffusione della cultura scientifica nella comunità cittadina e metropolitana che avrà la missione di assicurare un contributo fondamentale al ricco patrimonio di enti ed istituti di ricerca e alta formazione scientifica che hanno sede nel territorio della città Metropolitana di Roma.

 Un percorso condiviso

“Riqualificare e migliorare i luoghi della nostra città – le parole della Sindaca Raggi –  significa attivare un percorso condiviso che deve avere alla base due punti fondamentali: il coinvolgimento del territorio e la garanzia della qualità architettonica del progetto che verrà poi realizzato. Due elementi che saranno centrali anche su quest’area nel Municipio II che andrà ad inserirsi in un contesto culturalmente vivo, grazie a un percorso che coinvolgerà cittadini, università e comunità scientifica”. “L’approvazione di questo importante programma si inserisce in quel filone culturale di pensiero sulla città che vede la rigenerazione delle aree dismesse come obiettivo primario dello sviluppo urbano, la densificazione dei tessuti edilizi esistenti come strategia, il progetto di un sistema di spazi pubblici fortemente integrato con i comparti privati come strumento per garantire una equilibrata connessione degli usi e una qualità di relazioni tra le parti. E’ un programma che nasce contemperando le aspettative degli investitori, i processi decisionali della Amministrazione e i bisogni dei cittadini: indirizzo pubblico e investimento privato. E’ necessario affermare – sottolinea l’assessore all’Urbanistica, Luca Montuori – che è possibile intervenire in contesti consolidati con strumenti che superino una visione puramente quantitativa delle trasformazioni e puntino sulla qualità degli spazi e dei servizi, integrando quelli esistenti sul territorio, ascoltano i cittadini. Per questo dare continuità a questo programma è importante in quanto rappresenta un cambiamento culturale nelle modalità di intervento sulla città”.

Il passaggio in Aula

“Abbiamo approvato la delibera di adozione del programma integrato – conclude la Presidente della Commissione Urbanistica Donatella Iorio – primo passaggio della sua procedura di attuazione, che si concluderà con la votazione in aula della delibera di approvazione della variante urbanistica. Nell’arco di tempo necessario per completare l’iter, questa amministrazione si attiverà per promuovere, da un lato, il bando di concorso per la progettazione dei servizi pubblici di livello locale e, dall’altro, un dibattito a livello cittadino per individuare una destinazione definita per lo spazio pubblico genericamente indicato come ‘Città della scienza’. Il nostro obiettivo è quello di pervenire all’approvazione del programma avendo concluso tutte le attività necessarie a garantire la contemporanea attuazione degli interventi pubblici e di quelli privati”.

12/12/2019
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Dai 7 servizi di pulizia settimanali di aprile ai 9 servizi di maggio

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Vigili del fuoco all'opera

Esplosione in un condominio del Nomentano

Esplosione in un condominio del Nomentano
Ieri sera, intorno alle ore 21:00, è avvenuta una forte esplosione all'interno di un condominio del Nomentano, in via della Lega Lombarda 61 (Municipio...

Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Roma Capitale
“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Soprattutto per superamento limiti velocità

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
La Polizia di Roma Capitale ha intensificato i controlli sul rispetto dei limiti di velocità in tutto il territorio cittadino, con particolare attenzione...

Occupavano abusivamente l'area di ricovero delle Botticelle

Operazione di sgombero a Villa Borghese

Operazione di sgombero a Villa Borghese

C'è anche chi si è stato costretto ad affrontare crisi di panico

Il treno si ferma in galleria: pendolari a piedi sui binari (VIDEO)

Il treno si ferma in galleria: pendolari a piedi sui binari (VIDEO)
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

In piazza di Porta Maggiore

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)

9 le persone arrestate per reati inerenti lo spaccio e la detenzione di sostanze stupefacenti

Sequestrati oltre 2 kg di droga e 3.430 euro in contanti

Sequestrati oltre 2 kg di droga e 3.430 euro in contanti
Nei giorni scorsi i poliziotti della Questura di Roma hanno messo a segno varie operazioni volte alla repressione dei reati inerenti lo spaccio. Gli...

Nato dagli studenti della Scuola Superiore di Giornalismo “Massimo Baldini”, dell’Università LUISS

Zeta, il giornale scritto da un’Intelligenza Artificiale

Zeta, il giornale scritto da un’Intelligenza Artificiale
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.