sabato, 25 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Lo sfratto è sempre più vicino

Antico Caffè Greco, l’Odissea continua dopo il mancato accordo

Antico Caffè Greco, l’Odissea continua dopo il mancato accordo

Sembra non avere fine la battaglia di civiltà contro la chiusura dello storico Antico Caffè greco di Roma, situato in via dei Condotti vicino a Piazza di Spagna. Severe e rigide sono state le richieste del proprietario dell’immobile, l’Ospedale Israelitico, che, dopo la scadenza del contratto di affitto nel settembre del 2017, ha deciso di adeguare il costo dell’affitto  ai prezzi correnti in quella posizione di Roma, passando dagli attuali 17mila a circa 120 mila euro al mese.  “Quale attività legale regge affitti da 2 milioni l’anno?” chiede retoricamente Carlo Pellegrini, ingegnere ed amministratore delegato della storica attività capitolina. “Noi continueremo ad aprire ogni giorno come 260 anni a questa parte” afferma  la moglie Flavia Tozzi, proprietaria ereditiera del Caffè, che ne difende il diritto di operazione culturale che fin dall’inizio ha sempre gestito. Il Caffè è infatti stato dalla sua fondazione luogo di ritrovo di moltissimi personaggi importanti della cultura italiana ed europea, 260 anni di storia con clienti dal calibro di D’Annunzio, Leopardi, De Chirico, Goethe, John Keats, Byron, Shelley ,Wagner e tantissimi altri, fungendo ancora oggi a luogo di incontro di moltissimi intellettuali dello scenario romano. Vi si riunisce, ogni primo mercoledì del mese, il “Gruppo dei Romanisti”, antico cenacolo di studiosi e accademici cultori in particolare della città di Roma. Dal 1940 i loro lavori sono raccolti nel volume “Strenna dei Romanisti”, pubblicato ogni anno in occasione del Natale dell’Urbe (21 aprile).

Il mondo della cultura al fianco del Caffè

Ed è proprio dal mondo della cultura che provengono le prime ed importanti manifestazioni di supporto e di difesa dell’identità del Caffè. “Meglio chiudere il parlamento” afferma Sgarbi durante le prime campagne pacifiche ma serrate sulla difesa della cultura “ Il Caffè greco c’è sempre stato e continuerà ad esserci. Questa è una battaglia di civiltà. Contro chi pensa che col denaro è possibile fare tutto. Si può fare molto ma non tutto. Non a scapito della memoria comune che va preservata. Martedì 22 sarò io stesso presente in via dei condotti dalle 7:30 alle 9 per offrire cappuccino e brioche ai manifestanti”.   Il dibattito continua anche con la partecipazione di altri esponenti del mondo culturale capitolino: Alda d’Eusanio, Anna Falchi e Fulvio Abate, tra tutti questi e anche tra i manifestanti sorge un sentimento di critica nei confronti dell’amministrazione della sindaca Raggi. “Da quando c’è lei a Roma non funziona nulla”. L’opinione della popolazione maggiormente condivisa è che il Caffè Greco è come una biblioteca parlante, l’impronta digitale di un’immagine storica che non deve essere assolutamente cancellata.

I commenti antisemiti

Le notizie vengono condivise ad una velocità febbrile anche sulla pagina Facebook dell’attività, dove alcuni commenti razzisti e anti-semiti, dovuti alla natura dell’Ospedale, inaspriscono ancora di più gli umori sulla vicenda. “Se la gestione del caffè Greco dovesse passare ai sionisti, allora si dovrà concludere che anche questo locale è incluso nel boicottaggio contro Israele” scrive un utente allegando il link di bdsitalia.org, sito Pro Palestina.  Altri screenshot raccolti dall’Ospedale stesso prima che i post scomparissero dalla pagina riportano “Gli israeliani in genere non muoiono di fame, sono i più ricchi al mondo”, “gli ebrei di Roma sono israeliani non Italiani”, o addirittura “ebrei avidi e tripolini”. I Gestori del caffè disgustati dai post razzisti, il presidente dell’Ospedale Bruno Sed afferma di dissociarsi completamente da tali affermazioni e la risposta nel mondo della politica non tarda a farsi sentire “Insulti vergognosi e offese scandalose che nulla hanno a che vedere con la contesa di sfratto tra i proprietari del locale e i proprietari dell’immobile”.

Lo sfratto

Nel frattempo lo sfratto avviato per il 22 di ottobre è già stato rinviato per il 14 novembre. “Causa di primo grado in cui il giudice ha ritenuto di interpretare il vincolo a modo suo, senza aspettare nemmeno il tempo per l’appello, previsto per il 14 novembre prossimo bensì di arrivare allo sfratto esecutivo dispiegando le forze dell’ordine il 22 di ottobre, ma noi non siamo “morosi”.  Una svolta nel caso avverrebbe grazie alle indagini in procura dell’ex deputato di Napoli per Forza Italia Amedeo Laboccetta “L’Ospedale Israelitico dispone solo del contenitore, non della proprietà dell’immobile, ben chiarito con una nota del MIBAC. Nel 1953 infatti il Ministero dei Beni Culturali avrebbe insignito il locale sotto la propria tutela grazie agli articoli 41 e 42 della costituzione, esplicitando il riferimento ai limiti posti della proprietà privata proprio allo scopo di assicurarne la funzione sociale.  Questo perché il Caffè ospita anche più di 300 opere artistiche esposte, rendendolo  in pratica la più grande galleria d’arte privata aperta al pubblico. Nessun organo di informazione, ha ben sottolineato che la licenza d’esercizio, il menù, il marchio, le opere d’arte e tutti gli arredi sono di proprietà del locale” prosegue Laboccetta “non esiste alcun principio giuridico o norma che possa prevedere che il locatore si possa appropriare e disporre, al termine della locazione dell’azienda di proprietà del conduttore”. Si attende pertanto ora l’apertura di un tavolo di trattative con il Ministro Franceschini, la Sindaca Raggi e la Regione Lazio per fare in modo che un presidio di bellezza tanto importante non scivoli via, ma continui a essere un luogo storico, punto di ritrovo di una cultura che va salvaguardata.

 

14/11/2019
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Questa mattina, intorno alle ore 06:15, il personale operativo del Comando dei Vigili del Fuoco di Roma è intervenuto alla stazione Cipro della Metropolitana...

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Soprattutto per superamento limiti velocità

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
La Polizia di Roma Capitale ha intensificato i controlli sul rispetto dei limiti di velocità in tutto il territorio cittadino, con particolare attenzione...

La piattaforma che punta ad aumentare l'offerta di professionisti in ambito tecnologico

Frontiere: apre a Roma il nuovo polo di consulenza tech per le aziende

Frontiere: apre a Roma il nuovo polo di consulenza tech per le aziende
Roma Capitale
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Ad un anno dall'invasione dell'Ucraina

Inaugurata a Piazza Cavour installazione contro la guerra

Inaugurata a Piazza Cavour installazione contro la guerra
È stata inaugurata questa mattina a Piazza Cavour, esattamente un anno dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, l’installazione ‘L’incontro. Simbolo...

Il liceo Pilo Albertelli di Roma è il primo nel Lazio a introdurlo nel regolamento d'istituto

Arriva la proposta di legge per il congedo mestruale a scuola e nei luoghi di lavoro

Arriva la proposta di legge per il congedo mestruale a scuola e nei luoghi di lavoro

Un racconto interattivo e personalizzato del territorio

MusEQ, la App per esplorare l’Esquilino in modo innovativo

MusEQ, la App per esplorare l’Esquilino in modo innovativo
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

La Polizia chiude il locale

Minorenne priva di sensi per abuso di sostanze alcoliche

Minorenne priva di sensi per abuso di sostanze alcoliche

Iniziativa della Guardia di Finanza

Beni confiscati, donati ai giovani pazienti del Bambino Gesù

Beni confiscati, donati ai giovani pazienti del Bambino Gesù
Nella mattinata di venerdì 17 febbraio, alcuni militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno consegnato alla Fondazione Ospedale...

In piazza di Porta Maggiore

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.